Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Interviste
Intervista di Romano Viazzani a Ksenija Sidorova (prima parte)
Londra è il luogo ideale per ogni strumentista. Per un fisarmonicista, poi, è fantastico, perché gli studenti sono una piccola nicchia e, per questo, sono sempre molto seguiti dagli insegnanti (…)
Leggi di più...
Il folk della Sardegna: intervista a Inoria Bande – di Enrico Porqueddu
L’incontro avviene al centro città, in Via Roma. Quella parte di Sassari forse più chic, quella meglio frequentata…
Serenellini Accordions: la tradizione manifatturiera di Castelfidardo
Il nostro percorso tra le aziende produttrici di Castelfidardo prosegue con l'intervista ai responsabili di…
Un “caleidoscopio” di musiche. Intervista a Riccardo Centazzo
In Italia, negli ultimi anni, l’attenzione e il rispetto per l’artista sono migliorati moltissimo, anche se il tasso culturale resta indubbiamente più basso rispetto agli altri paesi europei (…)
Leggi di più...
“Insieme a te” il nuovo album del polistrumentista Daniele Falasca
Attratto dai suoni sin da quando aveva 4 anni grazie alla passione per la musica del nonno con il quale ha iniziato…
Semionov presenta “Sonata № 3 Reminiscence of the Future” – 3° parte
Potresti, cortesemente, raccontarci le immagini di questa composizione? Quali flash si riflettono nei tre movimenti…
Semionov presenta “Sonata № 3 Reminiscence of the Future” – 2° parte
Il processo creativo è un momento molto complesso e sfaccettato, soprattutto nella fase embrionale. Tu paragoni questo percorso con la malattia. Perché? Da dove si inizia (…)
Leggi di più...
Semionov presenta “Sonata № 3 Reminiscence of the Future” – 1°…
Oggi vorrei parlarvi di un colloquio con un meraviglioso musicista, insegnante e compositore, Viatcheslav Semionov,…
I grandi compositori russi contemporanei: Viatcheslav Semionov
In un precedente articolo ho trattato il tema dello sviluppo del repertorio originale nella ex Unione Sovietica e…
Curiosità per la fisarmonica. Intervista a Giordano Giannarelli
La giovane età della fisarmonica consente a noi suonatori di essere artefici, a volte anche inconsciamente, di scoperte e applicazioni che solo qualche anno fa risultavano impraticabili (…)
Leggi di più...
Emozionare invece che stupire. Intervista a Francesco Furlanich
Quando compongo adotto stili differenti, quelli più consoni a descrivere l’emozione o il racconto che sento di…
L’esperienza e la passione. Intervista al fisarmonicista Kimmo Mattila
La fisarmonica ha una posizione eccezionale: una storia interessante, un carattere nazionale forte in alcuni…
Fabrizio Festa: Il mio Concerto per fisarmonica, tra natura e preghiere
Uno strumento eclettico per un talento eclettico. Questa, in rapida sintesi, la segreta “affinità elettiva” che lega la fisarmonica a Fabrizio Festa, pianista di matrice jazz (…)
Leggi di più...
Intervista di Romano Viazzani a Milos Milivojevic (seconda parte)
La maggior parte delle persone con cui lavoro sono musicisti free-lance, tutti noi abbiamo diversi progetti in…
Intervista di Romano Viazzani a Milos Milivojevic (prima parte)
Aver studiato alla Royal Academy mi ha dato la libertà, come musicista, di esplorare non solo la musica per…
Didattica e musica elettronica. Intervista ad Alexander Selivanov
Lo strumento elettronico è un “giocattolo” interessante. E spero che l’inserimento di questo strumento nell’insegnamento della fisarmonica possa attrarre più studenti verso le nostre scuole (…)
Leggi di più...
Strumento meraviglioso e poliedrico. Intervista ad Antonino De Luca
Oltre le sue doti musicali, Frank Marocco mi ha trasmesso i suoi migliori insegnamenti sul piano umano,…
Identità jazzistica della fisarmonica. Intervista a Renzo Ruggieri
La fisarmonica è uno strumento dalla timbrica estrema. I contrasti e le molteplici sonorità, quindi, permettono a…
L’ingegno oltre la passione: Fiorenzo Bernasconi e il suo “Bercandeon”
Il Bercandeon è strumento aerofono ad ancia libera, cromatico. Ha 34 tasti per lato, con estensione G-2, E+1, per la mano sinistra; G0, E+3 per la mano (…)
Leggi di più...
Musicista “non specialista”. Intervista al francese Vincent Peirani
Per anni ho attraversato diversi repertori: jazz il lunedì, canzone francese il martedì, free music il mercoledì,…
Concertismo e insegnamento. Intervista a Francesco Gesualdi (2a parte)
I repertori che frequento sono soprattutto legati alla musica antica e a quella contemporanea, stili musicali…