Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
Concertismo per gli studenti
Volge al termine, ma prosegue ancora oggi, il nostro viaggio all’interno del triplo album Accordion Waves Suona Italiano, progetto artistico firmato da Patrizia Angeloni per il Nuovo C.D.M.I. (...)
Leggi di più...
Il bandoneonista di Buenos Aires (parte 3^)
Homero Manzi non fu solo il poeta più celebre dell’esperienza artistica di Troilo, ma fu, soprattutto, un suo buon…
Storie di folk pop intinte di mediterraneità
Dieci racconti metaforici di dieci animali tradotti in note, in una sorta di viaggio immaginifico nel segno di un…
L’organetto in versione 2.0
Nell’immaginario collettivo, l’organetto viene considerato (erroneamente!) uno strumento solo ed esclusivamente appannaggio della musica tradizionale. Al contrario, invece, organettisti assai (…)
Leggi di più...
L’incontro dei secoli e delle culture
Ancora un’immersione nella Collezione di partiture Accordion Waves suona italiano edita da Ars Spoletium nel…
Il bandoneonista di Buenos Aires (parte 2^)
Della prima orchestra di Aníbal Troilo (quella del primo luglio del 1947 al Marabù) facevano parte, tra gli altri,…
Quando mantice e corde emanano calore
Temi struggenti, intrisi di magico lirismo, figli dell’estasiante osmosi fra mantice e corde, segnatamente scaturiti dall’incontro tra il fisarmonicista e compositore Luca Zanetti e la (…)
Leggi di più...
Il paradiso perduto dell’umanità
Che siate appassionati di musica (ovvio, altrimenti non leggereste questo giornale), di storia del Novecento o di…
L’iridescenza di un caleidoscopio di note
Come un affresco ancora intonso poi dipinto con mille colori diversi, con infinite e differenti gradazioni di…
“Triade” il nuovo singolo di Daniele Falasca – da venerdì 6 maggio in rotazione radiofonica
Brano dal profondo senso melodico, un tango appassionato e appassionante dal mood romantico, sentimentale, “Triade” è il singolo del fisarmonicista e compositore Daniele Falasca, pubblicato (…)
Leggi di più...
Quando Sofija Gubajdulina incontrò la fisarmonica (7^ parte)
Nel 1979, Sofija Gubajdulina compone "In Croce" per violoncello e organo. Nel 1992, le parti affidate all’organo…
Dove il passato diventa presente
Prosegue ancora il nostro viaggio all’interno di Accordion Waves, suona italiano, questa volta alla scoperta di tre…
Il bandoneonista di Buenos Aires (parte 1^)
Per capire chi è stato Aníbal Troilo basta prendere in considerazione una cosa: nel 2005, il Congresso della Repubblica Argentina ha dichiarato la data dell’11 luglio (compleanno di Troilo) (...)
Leggi di più...
Gli altri mondi di Giacomo Puccini
Potremmo affermare, senza il timore di essere smentiti, che Giacomo Puccini fu autore «totale» delle proprie opere.…
Struggenti melodie ed effluvi brasiliani
Temi intensi ed evocativi che si intersecano simbioticamente con l’estasiante bellezza delle sonorità e dei ritmi…
Appassionate narrazioni per due
Da un fruttuoso e magico incontro fra mantice e ancia può sempre nascere un’empatia artistica che dà vita a un immaginifico affresco sonoro dal forte impatto emozionale. Ma Però è la nuova (…)
Leggi di più...
L’ibridazione della tradizione jazzistica
Un appassionato viaggio quasi totalmente incentrato su alcuni immortali standard della tradizione jazzistica,…
“Iperventilazione” e “Monocromo”
Prosegue l’esplorazione di "Accordion Waves suona italiano", l’ultimo progetto discografico del Nuovo C.D.M.I. in…
Massimo Liberatori & La Società dei Musici
L’idea di una strada (traballante ma certa, dettata dai ritmi immanenti della natura) come poetica di vita. Massimo Liberatori - cantastorie itinerante, romano di nascita, umbro d’adozione (…)
Leggi di più...
Héctor e Julio
Hèctor Varela è stato uno dei grandi bandoneonisti della storia del tango; a tale affermazione dovremmo aggiungere…
Immagini interiori sul pentagramma
Senso dello swing, del groove e spirito descrittivo al servizio della musica, il tutto assurto a una profonda…