Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
La forchetta di Monsieur Érard
A volte, ascoltare il “racconto” di uno strumento può essere emozionante quasi quanto udirne il suono. Il mio interesse per l’arpa, per esempio, si accese quando, qualche anno fa, ebbi il piacere di intervistare Margherita (...)
Leggi di più...
Gioia e mestizia espresse con un mantice
Due stati d’animo contrastanti, gioia e mestizia, manifestati con sensibilità comunicativa e trasporto emotivo, il…
Tra ricerca musicologica e tecnologia
La Collana Editoriale diffusa del Nuovo C.D.M.I. si arricchisce di due nuovi libri, appena pubblicati da Ars…
Dalla Terra all’Universo
Giunge a conclusione con questo articolo il nostro viaggio, cominciato a novembre dell’anno passato, all’interno della produzione Accordion Waves Suona Italiano, Collezione Nuovo C.D.M.I.prima (…)
Leggi di più...
Poetiche suggestioni in musica
Poesia e musica che per osmosi, simbioticamente, magicamente, si amalgamano dando vita a un’inclita sinossi del…
Quel desiderio di emergere di Osvaldo Ruggiero
La parabola artistica di Osvaldo Ruggiero, talentuoso bandoneonista, è stata segnata dall’ingresso nell’orchestra…
Due vesti per una sola anima
La critica musicale non è la mia professione, tuttavia è con grande piacere che mi accingo a presentare ai lettori di “Strumenti&Musica Magazine” la più recente produzione discografica di (...)
Leggi di più...
Musica colta e jazz in simbiosi
Che il jazz sia un genere musicale figlio di un abbacinante melting pot culturale è storicamente dimostrato, che la…
Racconti di un bandoneon “parlante”
Una maliarda e profonda opera di destrutturazione di dodici immortali standard appartenenti alla sconfinata…
Il mito argentino in un disco “storico”
Immaginate il suono di un violino. Ora pensate al violino nella musica di Astor Piazzolla. Fatto? State sicuramente pensando a Fernando Suarez Paz, il violinista del grande musicista argentino e (…)
Leggi di più...
Quando Sofija Gubajdulina incontrò la fisarmonica (8^ parte)
Nel precedente capitolo di questo lungo articolo dedicato a Sofija Gubajdulina, eravamo arrivati al momento della…
Concertismo per gli studenti
Volge al termine, ma prosegue ancora oggi, il nostro viaggio all’interno del triplo album Accordion Waves Suona…
Il bandoneonista di Buenos Aires (parte 3^)
Homero Manzi non fu solo il poeta più celebre dell’esperienza artistica di Troilo, ma fu, soprattutto, un suo buon amico. Non erano coetanei, Manzi aveva sette anni in più, ma tra i due c’era (...)
Leggi di più...
Storie di folk pop intinte di mediterraneità
Dieci racconti metaforici di dieci animali tradotti in note, in una sorta di viaggio immaginifico nel segno di un…
L’organetto in versione 2.0
Nell’immaginario collettivo, l’organetto viene considerato (erroneamente!) uno strumento solo ed esclusivamente…
L’incontro dei secoli e delle culture
Ancora un’immersione nella Collezione di partiture Accordion Waves suona italiano edita da Ars Spoletium nel contesto del progetto Nuovo C.D.M.I. prima, unitamente al relativo album digitale (...)
Leggi di più...
Il bandoneonista di Buenos Aires (parte 2^)
Della prima orchestra di Aníbal Troilo (quella del primo luglio del 1947 al Marabù) facevano parte, tra gli altri,…
Quando mantice e corde emanano calore
Temi struggenti, intrisi di magico lirismo, figli dell’estasiante osmosi fra mantice e corde, segnatamente…
Il paradiso perduto dell’umanità
Che siate appassionati di musica (ovvio, altrimenti non leggereste questo giornale), di storia del Novecento o di buona narrativa, questo libro di Giuseppina Manin fa per voi. Se, poi, amaste (...)
Leggi di più...
L’iridescenza di un caleidoscopio di note
Come un affresco ancora intonso poi dipinto con mille colori diversi, con infinite e differenti gradazioni di…
“Triade” il nuovo singolo di Daniele Falasca – da venerdì 6…
Brano dal profondo senso melodico, un tango appassionato e appassionante dal mood romantico, sentimentale, “Triade”…