40” KlangRoom – Un progetto di Azione_Improvvisa Ensemble 

182

Video a cura di KOTTOMfilms 

40″ per espandere spazi, suoni, immagini.

 

Azione Improvvisa40” KlangRoom nasce dall’esigenza di ricreare il nostro spazio musicale, utilizzando in maniera costruttiva i mezzi a nostra disposizione durante l’isolamento. La volontà è quella di creare un’esperienza nuova che si nutre del contemporaneo e non sostituisce nulla di ciò che già esiste.

10 compositori e 10 miniature audio/video della durata di 40″. Ogni pezzo si ispira sia dal punto di vista musicale che visivo alle 4 stanze diverse nelle quali verrà eseguito (stanza 1, tiorba / stanza 2, fisarmonica / stanza 3, chitarra elettrica / stanza 4, elettronica).

Tutti i brani saranno pubblicati sul canale Youtube dell’ensemble e ricondivisi sugli altri canali da lunedì 18-05-2020 alle 12.00.

Il calendario di pubblicazione dei lavori sarà il seguente:

 

Daniela Fantechi 18/05

Maurizio Pisati 21/05

Andrea Valle 25/05

Claudio Panariello 28/05

Maurizio Azzan 01/06

Alberto Carretero 04/06

Roberto Vetrano 08/06

Anna Sowa 11/06

Zeno Baldi 15/06

Giovanni Bertelli 18/06

 

Video su

YouTubeChannel

https://m.youtube.com/channel/UC_WbgJ3RH_NrIE6hSWxdFaQ

 

Instagram

https://instagram.com/azione_improvvisa?igshid=u929d2tmh068

 

Facebook account

https://m.facebook.com/azioneimprovvisa/

 

 

More info on

http://www.azioneimprovvisa.com

 

Margherita Berlanda (accordionist)

http://www.margheritaberlanda.com

 

 

Azione_Improvvisa è attiva sul territorio nazionale dal 2017 con concerti, workshop e installazioni (vincitori del Bando Open Creazione Contemporanea 2018 e artisti in residence per TheWorkRoom, Fattoria Vittadini/Fabbrica del Vapore Milano). A_I ha visto crescere velocemente l’interesse nei propri confronti, riscontrabile nel numero sempre crescente di brani dedicati all’ensemble. Tra i compositori che hanno scritto per A_I sono da riciordare G.C. Taccani, S. Alessandretti, N. Straffelini, H.V. Reis, A. Valle, R. Masu, A. Sezer. Nel 2019 partecipano alla produzione discografica “PARADE” (GuitArt Label). Oltre alla presenza sulla scena nazionale ed europea dei singoli componenti, l’interesse è indubbiamente legato alle multiformi possibilità espressive del collettivo: da un lato quelle elettroniche, dall’altro il risultato sonoro dell’accostamento inconsueto di uno strumento antico come la tiorba a chitarra elettrica e fisarmonica, che trovano nel secondo novecento l’espressione massima delle loro potenzialità. La presenza concertistica abbastanza costante nel nord Italia e i prossimi impegni già fissati sono testimonianza, inoltre, di un generale apprezzamento di pubblico.