Concorso di Organetto e di Fisarmonica Diatonica “Terre del Montonico”
Selezione per il Campionato Italiano di Organetto e di Fisarmonica Diatonica (edizione 2026)
L’associazione A.M.I.SA.D. a.p.s. (Associazione Musicale Italiana Strumenti ad Ancia, Diatonici) di Maiolati Spontini (AN), con il patrocinio del Comune di Bisenti (TE) e la ProLoco Bisenti “L. Panzone” a.p.s. di Bisenti (TE), in collaborazione con l’Associazione Musicale “Amici della Musica” a.p.s. di San Benedetto del Tronto (AP) e il “Centro Didattico Musicale Italiano di Recoaro Terme” (VI), organizza il Concorso di Organetto e Fisarmonica Diatonica “Terre del Montonico”, incluso nella programmazione della 51° edizione dell’evento “Revival Uva e Vino Montonico” di Bisenti.
Alla manifestazione, che si terrà il giorno 4 ottobre 2025 a Bisenti (TE) nei locali dell’ex Asilo sito in Via Roma, potranno accedervi candidati di nazionalità italiana e/o con doppia cittadinanza (italiana e di uno stato estero) con organetti di qualsiasi tipo e marca ad esclusione dei Campioni Italiani, Europei e del Mondo di organetto, fisarmonica diatonica e fisarmonica diatonica plus, sia Junior che Senior, che intendono concorrere nella stessa sezione dei titoli precedentemente conseguiti.
Il concorso, valido come selezione per la partecipazione al Campionato Italiano di Organetto e Fisarmonica Diatonica, edizione 2026, si articolerà nelle seguenti sezioni e relative categorie, suddivise in base alle tipologie di strumenti e all’anno di nascita dei singoli partecipanti:
SEZIONE ORGANETTO
(strumenti con una 1 o 2 file di voci al canto 2 o 4 bassi)
– Cat. A (nati nel 2016 o seguenti)
– Cat. B (nati nel 2014-2015)
– Cat. C (nati nel 2012-2013)
– Cat. D (nati nel 2010-2011)
– Cat. E (nati nel 2007-2008-2009)
– Cat. F (nati dal 1976 al 2006)
SEZIONE FISARMONICA DIATONICA
(strumenti con 2 file di voci al canto con 8 bassi e oltre)
– Cat. A (nati nel 2016 o seguenti)
– Cat. B (nati nel 2014-2015)
– Cat. C (nati nel 2012-2013)
– Cat. D (nati nel 2010-2011)
– Cat. E (nati nel 2007-2008-2009)
– Cat. F (nati dal 1976 al 2006)
SEZIONE FISARMONICA DIATONICA PLUS
(strumenti con 3 file di voci al canto e oltre con 8 bassi e oltre)
– Cat. A (nati nel 2016 o seguenti)
– Cat. B (nati nel 2014-2015)
– Cat. C (nati nel 2012-2013)
– Cat. D (nati nel 2010-2011)
– Cat. E (nati nel 2007-2008-2009)
– Cat. F (nati dal 1976 al 2006)
SEZIONE OVER50
(strumenti diatonici: Organetto, Fisarmonica Diatonica, Fisarmonica Diatonica Plus)
Cat. – da 50 anni in poi (nati nel 1975 o precedenti)
Ogni concorrente è tenuto a presentare due brani a libera scelta della durata complessiva non superiore ai 6 minuti, se iscritto alla sezioni Organetto e Over50, 8 minuti, se iscritto alle sezioni Diatonica e Diatonica Plus, utilizzando, a sua discrezione, uno o due strumenti diversi previsti dalla stessa sezione di appartenenza.
Per la partecipazione al Campionato Italiano di Organetto e Fisarmonica Diatonica, edizione 2026, ad esclusione della Sezione OVER50, saranno ritenuti selezionati tutti i concorrenti che, nelle rispettive sezioni e relative categorie, avranno ottenuto un punteggio pari o superiore ai 97,50/100; gli stessi potranno altresì partecipare a qualsiasi altro evento utile per la medesima selezione.
Per partecipare al concorso, è necessaria la pre iscrizione tramite il sito https://www.amisad.org/bisenti/ entro e non oltre le ore 22.00 del 4 ottobre 2025, la quale, a discrezione della commissione, sarà accettata il giorno stesso del concorso, entro le ore 11. Al raggiungimento dei 90 partecipanti le iscrizioni saranno chiuse. Qualora il concorrente si trovi nell’impossibilità di partecipare all’evento in quanto residente e/o domiciliato all’estero, nell’atto della compilazione della scheda di partecipazione dovrà richiedere che la sua esibizione possa essere effettuata in videoconferenza e dovrà, pertanto, allegare un documento di identità in corso di validità. Per le riscontrate difficoltà di poter usufruire del trasporto veicolare, aereo e navale, potranno usufruire del servizio di videoconferenza anche gli iscritti residenti e/o domiciliati nelle isole Sicilia e Sardegna e tutti coloro il cui accertato stato di salute non permetta di recarsi sul luogo di svolgimento dell’evento.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
– Logistica: (territorio, viabilità e servizi in loco) Luciano 338/9349406 Pro Loco Bisenti “L. Panzone” a.p.s.
– A.M.I.SA.D. a.p.s. giancaronco@gmail.com