Il viaggio omerico della fisarmonica al Bari Accordion Festival 2021

Dal 15 al 17 ottobre presso il Chiostro dei Salesiani, Chiesa Redentore a Bari

285

Bari Accordion Festival 2021Appena rientrato dalla giornata del 30 settembre al PIF di Castelfidardo con la presentazione dell’AFI e dell’ambizioso progetto FISARMONIKE’, il Maestro Francesco Palazzo, fondatore e presidente dell’Associazione Fisarmonicistica Italiana, docente presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, propone questa significativa e originale rassegna intitolata BARI ACCORDION FESTIVAL 2021 che si terrà dal 15 al 17 ottobre presso il Chiostro dei Salesiani, Chiesa Redentore. Un laborioso e composito progetto avviato da mesi che offrirà, nella sua programmazione, ben sei esibizioni in tre serate, una multiforme immagine sonora della fisarmonica, privilegiando nella sua prima edizione, l’utilizzo di questo strumento in ensemble “ad assetto variabile”: dal duo strumentale puro, al settimino con voce, passando per quintetti e sestetti con diverse configurazioni strumentali in cui, la fisarmonica, è sempre protagonista. Gli artisti coinvolti sono tutti musicisti di spessore con esperienze artistiche certamente diverse e consolidate nel tempo (tra gli altri si esibiranno: Tiziana Portoghese, Francesco Palazzo, Michele Campobasso, Paolo Debenedetto), ma anche nomi emergenti nel panorama musicale nazionale e internazionale, come Pietro Adragna, Antonio Loderini, Tiziano Zanzarella, Pasquale Barberio e Fabio Zurlo. Francesco PalazzoCiascuna formazione propone una ricerca all’interno di diversi linguaggi musicali: dal gipsy andaluso con contaminazioni jazz fusion degli United Sounds, si passa a musiche tradizionali mediterranee e più ampiamente internazionali, reinterpretate attraverso i linguaggi della musica “colta”, sul modello delle “Folk Songs” di Luciano Berio, interpretate dal Folksongs Ensemble; dalla musica ebraica e Yiddish (klezmer) di “Shanah Tovah”, si passa al “nomadismo musicale” tra Samba e musica latino/americana proposto dal Duo “VIVACIDADE” agli echi di tanghi e musiche latine proposte dall’ensemble SudEstada, all’alchimia tra i ritmi mediterranei e le ballad, dal jazz-waltz fino ad arrivare ad Astor Piazzolla con Antonio Loderini e i solisti del “Sesto Armonico”, gruppo fondato da Peppe Vessicchio. L’obiettivo della rassegna è di proporre una consapevole ed originale lettura della tradizione, cosciente e creativa, nella certezza che la vera tradizione non sia esclusivamente testimonianza di un passato remoto, ma forza viva che anima e alimenta il presente. Il patrimonio musicale “tradizionale” è una ricchezza da custodire, ma anche un bene da divulgare attraverso i passaggi dell’elaborazione e della reinterpretazione, nel rispetto della sua vera essenza, senza rinunciare alla vocazione dello spingersi oltre e “correre il rischio” della innovazione. Il “nomadismo musicale” ben si coniuga col suono della fisarmonica e la fisarmonica con l’idea del viaggio lungo i confini del mondo ma, come ogni viaggio omerico, bisogna sempre avere chiaro il luogo del ritorno. Così come nel suo migrare “una rondine non può che ritornare” il viaggio lungo l’innovazione avrà come meta il ritorno alla tradizione.

Un ringraziamento speciale agli sponsor, numerosi e di pregio, che hanno colto e condiviso tali motivazioni contribuendo economicamente e moralmente alla sua realizzazione e patrocinando la rassegna.

 

PREVENDITA: http://www.apuliaticket.it/afi

Ingresso gratuito per tutti i Soci AFI in regola con il tesseramento annuale 2021.

 

PER INFO E PRENOTAZIONI biglietti scrivere a assfisarmitaliana@gmail.com, indicando nome, cognome, numero di telefono e specificando nell’oggetto dell’email “Prenotazione biglietti BAF”