Un ricco week-end musicale con gli Amici della Fisarmonica del Friuli Venezia Giulia
Sabato 4 e domenica 5 ottobre, il suono della fisarmonica nelle piazze di Tolmezzo, Arta Terme e Savorgnano del Torre.
Sarà un intenso week-end ricco di eventi e tanta musica dal vivo, quello tra sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025, per gli appassionati di musica e della fisarmonica in particolare dove, nell’arco di due giornate, l’Associazione Amici della Fisarmonica del Friuli Venezia Giulia, organizzerà ben tre eventi di livello internazionale.
Si inizierà sabato 4 ottobre a Tolmezzo (Udine) e, a partire dalle 13.30, nel tendone in Piazza XX Settembre, si terrà la “Rassegna Internazionale Fisarmonicisti” dedicata a Amato Matiz (Pakai) in occasione dei quaranta anni dalla scomparsa del indimenticabile artista carnico. Una ricorrenza , questa, particolarmente importante e suggestiva, presentata da Luigino Squalizza (Presidente degli Amici della Fisarmonica del FVG), alla quale parteciperanno fuoriclasse della diatonica e virtuosi della fisarmonica a piano provenienti da Slovenia, Austria, Svizzera e Croazia, in aggiunta a quelli del Friuli e del Triveneto. La serata si concluderà con l’esibizione del Trio Pakaj, con l’erede di Amato, il pupillo di casa Manuel D’Orlando, alla fisarmonica.
Altro appuntamento di rilievo, quello di domenica 5 ottobre che vedrà, a partire dalle ore 12.00 a Arta Terme (Udine), il “Raduno Fisarmonicisti” con l’arrivo di una delegazione di musicisti da Mirna Pec (Novo Mesto – Slovenia), accompagnati dal Sindaco Andrej Katelic. Iniziativa, questa, finalizzata alla stipula di un gemellaggio con i fisarmonicisti friulani che registrerà la partecipazione delle autorità locali e regionali per i saluti istituzionali e per l’adempimento delle pratiche burocratiche. De segnalare che, a Mirna Pec, ha sede anche un interessante museo dedicato a Lojze Slak, il più famoso fisarmonicista e compositore sloveno di musica popolare, scomparso nel 2011 con oltre cinquanta anni di attività, circa cinquecento composizioni e svariati dischi pubblicati.Tutti gli artisti si esibiranno sul palco allestito per l’occasione, poi partiranno alla volta di Savorgnano del Torre (Udine) per la rituale “Festa dell’Uva” dove, ad accoglierli alle ore 16.00, ci saranno il Sindaco di Povoletto, Giuliano Castenetto e quello di Remanzacco, Daniela Briz, per suggellare ufficialmente il gemellaggio, prima con la Carnia e poi con il Friuli.
Sempre ad Arta Terme, nel grande tendone della Festa della Birra, dalle ore 14.00 fino alle 18.00, si svolgerà la 3° Rassegna Internazionale Fisarmonicisti che arriveranno in loco da Austria, Baviera, Slovenia e, chiaramente, da tutto il Friuli Venezia Giulia.
A Savorgnano del Torre, invece, come da tradizione, dalle ore 12.00, le fisarmoniche suoneranno sui carri agricoli allegorici addobbati per l’evento e, dalle ore 14.00, sul palco del grande Tendone del Parco del Torre, avrà inizio la 4° edizione “Rassegna Internazionale Fisarmonicisti AlpeAdria” che sarà presentata da un veterano dell’associazione, Gianni Carocci. Come nelle passate edizioni, saranno presenti tantissimi musicisti (nel 2024 oltre cinquanta) e, su tutti, il Campione del Mondo di diatonica Erik Savron dalla Slovenia e la campionessa Valentina Carpenetti dalla Croazia.
Un fine settimana, dunque, all’insegna dell’amicizia tra i popoli, ricco di emozioni e allegria, con la fisarmonica, strumento che unisce le tradizioni, abbatte i confini, le differenze sociali e quelle linguistiche e, come ama sottolineare lo stesso Luigino Squalizza, di questi tempi abbiamo proprio bisogno di momenti di amicizia e fraternità… Più fisarmoniche e meno droni!