primadacasa – il palcoscenico virtuale del Nuovo C.D.M.I.

394

Dopo la Call for Concert Scores, appena aperta con scadenza 31.10.2020, ecco il lancio di un nuovo evento del Nuovo C.D.M.I. prima, il progetto pluriennale volto a promuovere la connessione del mondo accademico con la formazione di base e a creare contesti artistici in cui i giovani strumentisti possano esprimersi.

Attivo dal 2017 e nel 2020 sostenuto da Pigini Fisarmoniche, questo progetto si è articolato in una serie di eventi: Call for Scores per la creazione di musica nuova per organici differenti con fisarmonica, Laboratori sulla scrittura fisarmonicistica, Rassegne concertistiche itineranti che hanno visto le adesioni di diverse  Istituzioni (tra cui i Conservatori di Trieste, Firenze, Castelfranco Veneto, Latina, Reggio Emilia, Bari e il Pif di Castelfidardo) e la partecipazione non solo studenti dei Conservatori, ma anche e soprattutto allievi delle scuole private, dei licei musicali e delle SMIM.

Lo stato di emergenza sanitaria ha cancellato i concerti previsti in primavera, quindi la Rassegna concertistica itinerante nella edizione 2020 è stata rimandata al 2021, nella convinzione che la musica dal vivo, nella sua dimensione essenziale ed irrinunciabile, non possa essere sostituita.

Tuttavia, in attesa della riapertura delle sale da concerto, il Nuovo C.D.M.I. apre primadacasa il suo palcoscenico virtuale, con una rassegna di video che saranno selezionati da giugno ad agosto per “andare in scena” on line tra settembre ed ottobre.
Questo palcoscenico è riservato a giovani nati non oltre il 1996, che risultino allievi delle Scuole Civiche e private; delle Scuole Convenzionate con i Conservatori, delle SMIM e dei Licei Musicali; dei corsi preaccademici e propedeutici (pre-Afam) dei Conservatori di Musica.
Il sipario virtuale si aprirà quindi sulle alcune delle molteplici identità della fisarmonica solista: nel video il fisarmonicista partecipante eseguirà un solo brano scelto fra tre dimensioni diverse del repertorio musicale: repertorio scelto tra gli autori la cui data di morte sia precedente o coincida con il 1707; repertorio originale per fisarmonica scelto tra i lavori composti dal 1970 in poi; repertorio scelto dal cosiddetto genere Varieté (si intenda repertorio tradizionale o repertorio pubblicato dal 1950 al 1970 compresi, originale o arrangiato).
Il bando completo, scaricabile al link a fondo pagina, può essere richiesto  alla segreteria, scrivendo a ncdmi.eventi@gmail.com.

È possibile seguire Nuovo C.D.M.I. prima, così come tutte le attività del Centro,  sulle pagine FB (@nuovocdmi2017) e Instagram (nuovocdmi2017) oltre che sul sito www.nuovocdmi.it.

 

Scarica il bando di selezione completo