Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
La fisarmonica di Danilo Di Paolonicola sulle musiche del documentario “Fellini degli Spiriti”
Prodotto da Mad Entertainment e Rai Cinema il documentario “Fellini degli Spiriti” è stato presentato al Festival di Cannes e al Festival Il Cinema Ritrovato di Bologna. Il docufilm sulla (…)
Leggi di più...
Paolo Benvegnù presenta “Delle inutili premonizioni vol. 1” –…
Registrato al GRS Recordings Studio di Firenze da Lorenzo Buzzigoli e Paolo Benvegnù e in seguito mixato e…
Felice Fugazza (1922 – 2007) – nona parte
A differenza di altri Paesi – come la Germania, in primis, o i Paesi anglosassoni – in Italia, nel secolo scorso,…
Musica tradizionale, suonata a cannone – Intervista a Jacopo Ventura dei Folkamiseria
Attiva dal 2007, la band piemontese è da ritenersi, ormai, una delle colonne portanti del giro folk-rock italiano. Il nome divertente può trarre in inganno e depistare, suggerendo l’idea che si (…)
Leggi di più...
Alfons Karabuda: la tutela del reale valore della musica
Alfons Karabuda: the protection of the real value of music
(Below the English version of this article)
Beethoven dappertutto – Che mondo sarebbe senza Ludwig?
Il 29 marzo 1827 al funerale di Ludwig Van Beethoven - ex bambino prodigio di origine fiamminga, dalla vita…
Un album ricco di humus
Talvolta, vi sono musicisti (soprattutto italiani) che preferiscono di gran lunga esprimersi artisticamente attraverso produzioni discografiche di facile ascolto, di grande appeal, che per una (…)
Leggi di più...
“Goethe è qui!” (1ª parte)
Teplitz, luglio 1812. Ludwig van Beethoven sta trascorrendo un periodo di vacanza e di cura nella cittadina termale boema. Spera che quelle acque salutari possano aiutarlo nella cura contro la (…)
Leggi di più...