Elaborare il repertorio della tradizione – i “segreti” di Kosmos IV
Kosmos IV propone repertorio della tradizione europea che spazia dai canti infantili alle musiche di danza e alle musiche rinascimentali, eseguibile con qualunque tipo di tastiera, sia a note singole che con bassi ed accordi precomposti. I materiali sonori sono presentati ad uno stato “grezzo” e chiedono di essere lavorati in una sorta di laboratorio permanente, esplorando le più varie possibilità di strumentazione, elaborazione, interpretazione. Vediamone i contenuti
Repertorio a due parti con note singole
Destinato ad una o due fisarmoniche.
Esegui come scritto o secondo le seguenti varianti:
Puoi utilizzare anche le note singole della tastiera con bassi e accordi precomposti.
Puoi trasportare ad altre altezze, mantenendo gli adeguati rapporti tra le parti.
Puoi costruire un accompagnamento con bassi e accordi precomposti.
Repertorio a una parte
I pezzi presentano una melodia e l’indicazione in sintesi degli accordi precomposti.
Suona (e canta) la linea melodica con le tastierea note singole.
Puoi creare due versioni, anche eseguibili consecutivamente:
a. distribuisci la linea melodica tra le due tastiere a note singole.
b. suona la melodia con la tastiera destra, scegli un accompagnamento con bassi e accordi precomposti.
Repertorio a quattro parti
può essere eseguito con una, due, tre o quattro fisarmoniche (con una o due tastiere), scegliendo e combinando diversamente le quattro parti. Alcuni pezzi sono già predisposti per il duo di fisarmoniche ma tutti materiali possono essere elaborati in modi diversi: ogni parte è perfettamente combinabile con ognuna delle altre, per cui la strumentazione può produrre una serie di pezzi differenti e interessanti.
Per tutti i pezzi
Leggi i materiali musicali, possibilmente cantando.
Suona ogni parte sia con la tastiera destra che con quella sinistra.
Analizza la struttura oppure definiscila sperimentando combinazioni differenti delle parti, come sopra indicato.
Definisci la tua personale versione di ogni pezzo. Scegli: diteggiature, articolazioni, intensità, andamento, registri, inversioni del mantice, qualità del suono.
Puoi ricordare le tue scelte?
Ogni pezzo diventa quindi materia di un laboratorio di strumentazione e orchestrazione (anche nel caso di una sola fisarmonica) basato sull’analisi e in cui si riorganizzano le parti in modi differenti, si fanno scelte “compositive” e interpretative. Si tratta di scelte metodologiche che, nella prima formazione, richiedono materiali musicali appositamente progettati come nel caso del nostro Kosmos IV.
Ecco allora un laboratorio che costruisce una padronanza della forma e del brano musicale, ma soprattutto sviluppa le funzioni fondamentali del pensiero musicale e dell’ascolto.
È in preparazione, di imminente pubblicazione, il volume Kosmos, appendice al volume IV, contenente una serie di accompagnamenti ai piccoli pezzi contenuti in Kosmos IV. Questo accompagnamento, destinato all’insegnante o ad un allievo di livello medio – avanzato, offre la possibilità di nutrire la formazione del pensiero musicale e dell’orecchio con dei materiali armonici più ricchi e di stili differenti.
Nessuna parte di questo articolo può essere riprodotta senza il preventivo assenso dell’autrice.
Angeloni Patrizia, 2018, KOSMOS per fisarmonica. Percorsi integrati per la prima formazione. 8 voll., Youcanprint.
KOSMOS I materiali e percorsi musicali per musicisti fino a 11 anni
KOSMOS II materiali e percorsi musicali per musicisti fino a 11 anni
KOSMOS III materiali e percorsi musicali per musicisti dagli 11 anni in poi
KOSMOS IV repertorio dalla tradizione europea
KOSMOS Libro per l’insegnante
In preparazione (Youcanprint):
KOSMOS appendice al vol. II. In duo con l’insegnante
KOSMOS appendice al vol. IV. In duo con l’insegnante
KOSMOS V a più voci. I fondamenti della polifonia
Su Amazon, Libreria Universitaria, Ibs, Feltrinelli, Mondadori
———————————————————————
Drawing up the traditional repertoire – the “secrets” of Kosmos III
Kosmos IV offers traditional european repertoire, ranging from children’s songs to dance music, and Renaissance music, suitable with different keyboards: single notes and/or precomposed basses and chords (S.B.). Kosmos IV contents musical material presented in a very basic manner useful to be worked through exploration of some different musical choices. Let’s see the contents.
Two parts repertoire with single notes
Addressed to one or two accordions.
Play as written or according to the follow variants:
You can play also the single notes you find in S.B. keyboard.
As you wish, transpose musical material to different pitch levels.
You can find a new part based on S.B.
One part repertoire
Musical pieces offer a melodic theme and some suggestions about precomposed basses and chords. Play (and sing) the melodic theme with single notes keyboards. You can create two versions:
a. break up the melodic theme and distribute between the two single notes keyboards.
b. play your melodic theme with right keyboard and create a S.B. part for your left keyboard.
Four parts repertoire
Can be played with one, two, three, four accordions (one or two keyboards), by choosing and combining the four parts differently. Some pieces are already prepared for an accordion duo but all materials can be processed in different ways: each part is perfectly combinable with each other, so the instrumentation can produce a series of different and interesting pieces.
For all the pieces
Read end sing (if possible) the musical material.
Play each part with both keyboards.
Analyze the structure or define it by experimenting with different combinations of parts as mentioned above.
For each piece, define your own personal version. Choose: fingering, articulation, intensity, speed, registers, opening and closing the bellows, quality of sound.
Can you remember your choices?
So, each piece becomes the subject of a laboratory of instrumentation and orchestration (even in the case of a single accordion) based on analysis and in which the parts are reorganized in different ways and “compositive” and interpretative choices are made. These are methodological choices that, in the first training, require music materials specially designed as in the case of our Kosmos IV.
Here therefore is a workshop that builds a mastery of musical form and song, but above all develops the fundamental functions of musical thought and listening.
In preparation, soon to be published, Kosmos, appendix to Book IV, containing a series of accompaniments to the small pieces contained in Kosmos IV. This accompaniment, intended for the teacher or for an advanced – middle level student, offers the possibility to nourish the formation of the musical thought and the ear with richer harmonic materials and different styles.
No part of this article may be reproduced without the prior consent of the author.
The collection:
Angeloni Patrizia, 2018, KOSMOS per fisarmonica. Percorsi integrati per la prima formazione. 8 voll., Youcanprint. (KOSMOS For accordion. Integrated instrumental training)
KOSMOS I musical material and training plan for musicians up to 11 years old
KOSMOS II musical material and training plan for musicians up to 11 years old
KOSMOS III musical material and training plan for musicians from 11 years old onwards (English/italian text)
KOSMOS IV traditional european repertoire
KOSMOS teaching book (English/italian text)
In preparation, soon to be published (by Youcanprint):
KOSMOS appendix to book II, in duo with your teacher
KOSMOS appendix to book IV, in duo with your teacher
KOSMOS V a più voci. Polyphony basics
On-line stores: Amazon, Libreria Universitaria, Ibs, Feltrinelli, Mondadori, Youcanprint