Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Popolare
A world of music. Un film del 1972 sull’apprendimento interculturale
Nell'Istituto di Etnomusicologia dell’UCLA (University of California), il processo di comprensione interculturale è attivato grazie a sessioni di studio sulle musiche e le danze non occidentali (…)
Leggi di più...
Trentesima edizione della Rassegna della Pasquella di Montecarotto
Il 5 e il 6 gennaio si svolgerà a Montecarotto (AN) la Rassegna della Pasquella, una manifestazione fondata sul…
Esce la biografia di Tony Allen, il batterista artefice dell’Afrobeat
Per apprezzare il contributo di Allen all’Afrobeat, basti pensare che quando lasciò gli “Africa 70”, per motivi…
“Ramo de fiori” è il titolo del nuovo disco jazz de La Macina
Fin dall’inizio Gastone Pietrucci, fondatore del gruppo La Macina, è riuscito a far confluire le suggestioni del patrimonio musicale di tradizione orale in una riproposta accurata e convincente (…)
Leggi di più...
“Toumast tincha” è il nuovo singolo del gruppo maliano Tinariwen
I Tinariwen sono considerati tra i migliori gruppi della costellazione world. Sono saliti alla ribalta delle…
“Immagini & Suoni del Mondo. Festival del Film Etnomusicale”.
L’iniziativa, prodotta dall’ass. Multi Culti, in collaborazione con FLOG e con il sostegno della Mediateca…
Alan Lomax Archive pubblica le registrazioni di Sid Hemphill del 1942
La seduta di registrazione della band di Sid Hemphill fu organizzata nell’ambito del lavoro che l’etnomusicologo di Austin stava portando avanti per la Library of Congress' Archive of Folk Song (…)
Leggi di più...
Crowdfunding per un documentario sull’etnomusicologo Simha Arom
Arom si reca per la prima volta nella Repubblica dell’Africa Centrale nel 1963, su invito del presidente Dacko, il…
Il diritto d’autore nella musica scritta e nelle musiche di tradizione orale
La domanda è la stessa sia per le musiche popolari che per quelle d’autore: di chi sono e in che modo si può…
L’ensemble siciliano Unavantaluna vince il Premio Andrea Parodi
L’ensemble Unavantaluna, di cui fanno parte Pietro Cernuto, Carmelo Cacciola, Luca Centamore, Francesco Salvadore e Arnaldo Vacca, ha presentato il brano “Isuli” e la cover di Parodi “Pandela” (…)
Leggi di più...
Premio Andrea Parodi. La VI edizione a Cagliari dal 21 al 23 novembre
L’evento è organizzato dalla Fondazione Andrea Parodi, la direzione artistica è di Elena Ledda, con la quale Andrea…
Robert Plant ha realizzato un documentario sui suoi viaggi musicali in Mali
Il titolo del film-documentario è “Zirka”. È diviso in otto web-episodes, che saranno pubblicati a cadenza…
Archiviosonoro: nuovo spazio online per le culture espressive popolari
L’idea è semplice quanto efficace: raccogliere e organizzare i documenti sonori per poi inserirli in un progetto di valorizzazione che permette ai canti orali di vivere innumerevoli nuove vite (…)
Leggi di più...
Il nuovo volume delle Rough guides è dedicato alle musiche del voodoo
La raccolta dimostra che la pratica del voodoo ha una resistenza intrinseca e, probabilmente, che ha continuato a…
Concerti di musiche popolari. A Spoleto, dall’8 al 10 novembre
Per Frantotipico, l’evento dedicato alla cultura dell’olio d’oliva, sarà possibile assistere a manifestazioni di…
Medimex. Salone dell’innovazione musicale. A Bari dal 6 all’8 dicembre
Lo scopo dell’evento è di far convergere i soggetti che lavorano nel campo musicale. Un campo complesso e frammentato che non può che ricevere stimoli positivi dal confronto tra i professionisti (…)
Leggi di più...
Squilibri pubblica il volume “Musiche tradizionali dell’Umbria”
Nel 1956 e nel 1958, nella prospettiva di una ricerca basata su metodi scientifici di raccolta dei dati…
“Un armadio pieno di voci”. Ciclo di seminari al circolo Gianni Bosio
Il Circolo Gianni Bosio presenta “Un armadio pieno di voci”, un ciclo di seminari di ascolto guidato attraverso le…
Canti liturgici di tradizione orale: le ricerche dell’ultimo decennio
A dicembre si svolgerà a Venezia un convegno in memoria dell’etnomusicologo Roberto Leydi, dal titolo “Per Roberto Leydi. Canti liturgici di tradizione orale: le ricerche dell’ultimo decennio” (…)
Leggi di più...
Damon Albarn in Mali per registrare il disco “Africa Express”
In questo periodo di forte crisi per il Mali, la popstar Damon Albarn ha ripreso la sua storica collaborazione con…
John Tefteller spende la cifra più alta mai pagata per un disco
John Tefteller, un commerciante di dischi dell’Oregon, ha superato un singolare record: ha pagato 37.100 dollari…