Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
In Evidenza
Concertismo per gli studenti
Volge al termine, ma prosegue ancora oggi, il nostro viaggio all’interno del triplo album Accordion Waves Suona Italiano, progetto artistico firmato da Patrizia Angeloni per il Nuovo C.D.M.I. (...)
Leggi di più...
Il bandoneonista di Buenos Aires (parte 3^)
Homero Manzi non fu solo il poeta più celebre dell’esperienza artistica di Troilo, ma fu, soprattutto, un suo buon…
Storie di folk pop intinte di mediterraneità
Dieci racconti metaforici di dieci animali tradotti in note, in una sorta di viaggio immaginifico nel segno di un…
Raccontare Puccini a tutti
L’Italia non ha una grande, né, tantomeno, lunga tradizione nella divulgazione delle discipline scientifiche e umanistiche. Laddove il mondo anglosassone vanta fior di scienziati, letterati (...)
Leggi di più...
La consapevolezza di “sapere di non sapere”
Fisarmonicista dall’inestimabile valore ed enorme talento, Ezio Ghibaudo è un musicista costantemente alla ricerca…
Ultimi giorni per l’iscrizione al corso di Fisarmonica Diatonica presso il…
Il Conservatorio Statale di Musica Alfredo Casella de L'Aquila comunica il termine per le iscrizioni all’anno…
Eugenia Cherkazova e il suo akordeon
Eugenia Cherkazova and her akordeon - Between solidarity and hope
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
L’organetto in versione 2.0
Nell’immaginario collettivo, l’organetto viene considerato (erroneamente!) uno strumento solo ed esclusivamente…
Essere un “pioniere”
Concertista, didatta, compositore (diplomato in Composizione presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano con…
La comunicazione universale e trascendentale della musica
Inês Vaz è una giovane fisarmonicista e compositrice portoghese dal fulgido talento. Abile nello spaziare tra musica classica, contemporanea e cameristica, per poi dedicarsi anche al jazz, (…)
Leggi di più...
Le suggestioni improvvisative di Corrado Rojac
Il 10 maggio scorso, alle 18.00, nell’ambito del Master in Sonic Arts promosso dal Dipartimento di Storia,…
Carlo Sampaolesi e Mattia Parisse presentano lo spettacolo di musica contemporanea…
Sabato 28 maggio alle ore 21, presso la sede dell'azienda Mengascini Accordions di Castelfidardo, si terrà un…
L’incontro dei secoli e delle culture
Ancora un’immersione nella Collezione di partiture Accordion Waves suona italiano edita da Ars Spoletium nel contesto del progetto Nuovo C.D.M.I. prima, unitamente al relativo album digitale (...)
Leggi di più...
Selezione Nazionale CIA 2022 – i vincitori
Con il saluto del Sindaco di Castelfidardo Roberto Ascani, in rappresentanza di una città simbolo della fisarmonica…
Il bandoneonista di Buenos Aires (parte 2^)
Della prima orchestra di Aníbal Troilo (quella del primo luglio del 1947 al Marabù) facevano parte, tra gli altri,…
Quando mantice e corde emanano calore
Temi struggenti, intrisi di magico lirismo, figli dell’estasiante osmosi fra mantice e corde, segnatamente scaturiti dall’incontro tra il fisarmonicista e compositore Luca Zanetti e la (…)
Leggi di più...
Domenica 22 maggio, a Castelfidardo, le Selezioni Nazionali per la Coupe Mondiale…
L'Associazione Culturale Italian Accordion Culture, Premiere Voting Member della CIA IMC-Unesco, in collaborazione…
Il Conservatorio Tartini di Trieste organizza un evento in memoria della docente…
Sabato 21 maggio alle 10.30, presso la Sala Tartini del Conservatorio "Giuseppe Tartini" di Trieste, avrà luogo un…
Pietro, l’africano
Di certo, non siamo stati noi a scoprirlo, né, tantomeno, a lanciarlo (il suo successo è frutto solamente del suo talento), ma, sicuramente, ne abbiamo seguito con interesse e altrettanto (...)
Leggi di più...
Technique for Accordion – for C System Bayan Modern Accordion (vol. 1 e 2)
La mia esperienza di musicista, sia come allievo che come docente, mi ha portato spesso a riflettere riguardo alla…
Il paradiso perduto dell’umanità
Che siate appassionati di musica (ovvio, altrimenti non leggereste questo giornale), di storia del Novecento o di…