Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
In Evidenza
Quando Sofija Gubajdulina incontrò la fisarmonica (1 ͣ parte)
Da dove partire per raccontare l’«attrazione fatale» di Sofija Gubajdulina per la fisarmonica e il felice rapporto con alcuni dei suoi maggiori interpreti, primo fra tutti Fridrich Lips? (...)
Leggi di più...
La ricerca per la didattica fisarmonicistica
Lo strumento musicale e il bambino: da più parti si riscontra una sempre maggiore attenzione alla formazione…
La fisarmonica autentica di Krassimir Sterev
The authentic accordion – Interview with Krassimir Sterev
(Below the English version of this article)
La tigre del bandoneón
Eduardo Arolas nasce nel 1892 a Buenos Aires, per maggior precisione in uno dei quartieri porteñi storici del tango: Barracas. La vita di Arolas (questo è il nome d’arte, in verità si chiamava (...)
Leggi di più...
Il “cavallo danzante” di Francesco Furlanich
Dai brillanti studi accademici ai numerosissimi concerti in giro per il mondo in cui ha mietuto strepitosi successi…
La montagna de I Luf
Ventitre dischi, tra album, raccolte e live. Un libro fotografico Live & Luf, nel 2010. Più di mille concerti.…
Quando Miles diventò elettronico
Di pochissimi artisti si può dire che siano stati protagonisti, al pari di Picasso, di (quasi) tutte le rivoluzioni culturali del proprio tempo. Tra questi, nel campo del jazz, c’è Miles Davis (...)
Leggi di più...
Selezioni Nazionali C.M.A. – leggi il regolamento
Selezioni Nazionali C.M.A. - 71° Trophèe Mondial de l'Accordeon - On Line Version in september 2021 - Face to Face…
Fisarmonica: un capolavoro di ingegneria (1 ͣ parte)
Voglio mettere subito in chiaro qual è il mio rapporto con la fisarmonica che, per quanto mi riguarda, non è solo e…
Il sacro fuoco dell’arte in due anime
Quando avviene un incontro artistico che sfocia in un un’unione d’intenti ben definita, locupletata da intenso feeling, ardente interplay e comunicatività autentica, il risultato è sempre (…)
Leggi di più...
Su corru marinu
La conchiglia di Charonia Iampas o Nodifera è più popolarmente conosciuta, in Sardegna, come corru marinu. È il più…
“Goethe è qui!” (3ª parte)
Sono trascorsi dieci anni dall’incontro a Teplitz e non si può certo affermare che la relazione fra Goethe e…
Lafisarmonicachenonc’è
Le fisarmoniche sono strumenti alquanto peculiari, già la loro definizione organologica incontra alcune criticità legate soprattutto alla difficoltà di riconoscere le caratteristiche specifiche (…)
Leggi di più...
“L’assassino del tango” (terza parte)
Astor Piazzolla – “The Tango Assassin Turns 100” (third part)
(Below the English version of this article)
La grandezza dell’attimo
La riflessione sul tempo e sul suo scorrere, sull’atto e il suo compimento, è significativa in questo periodo in…
Marie-Andrée Joerger: l’amore viscerale per Bach fin dal grembo materno
Profondamente innamorata di Bach, Marie-Andrée Joerger è un’eccellente fisarmonicista che esprime la sua arte attraverso una comunicatività toccante, romantica, che allo sfoggio esasperato (…)
Leggi di più...
Presente e futuro
Il Nuovo Centro Didattico Musicale Italiano, con la presidenza di Patrizia Angeloni, coinvolge i giovani…
Emilia Fadini tra semplicità e mito
Il 16 marzo del 2021, all’età di 90 anni, si è spenta Emilia Fadini. Pianista, clavicembalista, musicologa, è stata…
Riserva Moac
Benvenuti nella riserva. Era il 2005 e il collettivo capitanato da Fabrizio “Pachamama” Russo così si presentava al mondo: struttura folk e indiavolati ritmi balcanici, melodie rock e retrogusto (…)
Leggi di più...
Poeticità interpretativa e fervore comunicativo per servire la musica
Note dispensate come fossero perle di saggezza, ponderate con buongusto, acume, profonda sensibilità espressiva ma,…
Grazie, Astor
Il centesimo anniversario della nascita di Astor Piazzolla è un evento assolutamente importante nel mondo musicale.…