Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
In Evidenza
Fotografie del cuore e ritratti dell’anima
Scavare nei meandri della propria interiorità per raccontare e descrivere in note sensazioni, sentimenti, stati d’animo, attraverso una purezza, una contagiosa munificenza e una struggente e (…)
Leggi di più...
Un amore viscerale
Quattrocentocinquanta diversi pezzi minuziosamente custoditi, restaurati, studiati e catalogati: una collezione,…
Oltre ogni singolo effetto-La fisarmonica “profonda” di Pauline Oliveros (8ª…
Il 2011 di Pauline Oliveros non si era esaurito con Octagonal Polyphony. Nello stesso mese di gennaio, in una…
Francesco Moretti: silenzio e acqua, due elementi indispensabili nella vita e nella musica
Fisarmonicista profondo, curioso e colto, nonché musicista a tutto tondo, poliedrico, dalla mente elastica, Francesco Moretti traccia un ricchissimo excursus del suo vissuto personale e (…)
Leggi di più...
Il folk elettronico dei Mùm – Una fiaba islandese fra sogno e tradizione
“Le fonti d’ispirazione? Emma Goldman e Sergej Ėjzenštejn. Il processo di scrittura? Totalmente casuale. Facciamo…
Tra storia e letteratura – Tanti modi per raccontare il tango
La vicenda del tango argentino nel suo insieme risulta essere piuttosto complessa. Innanzitutto, perché già solo…
Polistrumentista e didatta – tutte le sfaccettature di Rita Di Tizio
Direttrice del Dipartimento Italiano di Music and Choir dell’International Action Art (organizzazione internazionale presente in quarantasei Paesi la cui sede sarà presso il palazzo delle (…)
Leggi di più...
Felice Fugazza (1922 – 2007) – nona parte
A differenza di altri Paesi – come la Germania, in primis, o i Paesi anglosassoni – in Italia, nel secolo scorso,…
Musica tradizionale, suonata a cannone – Intervista a Jacopo Ventura dei…
Attiva dal 2007, la band piemontese è da ritenersi, ormai, una delle colonne portanti del giro folk-rock italiano.…
Alfons Karabuda: la tutela del reale valore della musica
Alfons Karabuda: the protection of the real value of music
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
Beethoven dappertutto – Che mondo sarebbe senza Ludwig?
Il 29 marzo 1827 al funerale di Ludwig Van Beethoven - ex bambino prodigio di origine fiamminga, dalla vita…
“Goethe è qui!” (1ª parte)
Teplitz, luglio 1812. Ludwig van Beethoven sta trascorrendo un periodo di vacanza e di cura nella cittadina termale…
Conservatorio Casella – Attivazione Corso Accademico di Musiche Tradizionali indirizzo “Strumentale/Vocale”
Il Conservatorio Statale di Musica "Alfredo Casella" de L'Aquila ha attivato, il 21 dicembre, il corso accademico di musiche tradizionali a indirizzo "Strumentale/Vocale". Tutti gli (…)
Leggi di più...
Il Nuovo C.D.M.I. – verso l’anno che verrà
È tempo di bilanci e di progetti per il Nuovo Cen-tro Didattico Musicale Italiano: sul finire di questo 2020 tanto…
“Accordion for Beethoven” – Le trascrizioni di Ivano Paterno
“Accordion for Beethoven” - Ivano Paterno’s transcription
(Below the English version of this article)
La redazione di S&M augura un Buon Natale e un sereno 2021 a tutti i lettori
Buon Natale e un felicissimo 2021 a tutti i nostri lettori e all’intero mondo della musica. Ovunque sia, Jim Morrison non se la prenderà a male se osiamo parafrasare una sua affermazione… (…)
Leggi di più...
“Accordion for Beethoven” – Le trascrizioni di Ivano Battiston
“Accordion for Beethoven” - Ivano Battiston’s transcriptions
(Below the English version of this article)
Un mandolino che coniuga passato e futuro – Carlo Aonzo “Mandolitaly”
Carlo Aonzo è, senza dubbio alcuno, una delle eccellenze mandolinistiche del territorio nazionale. Ligure e figlio…
Chi è stato il primo bandoneonista di tango? Una disputa ultrasecolare
Andando alla ricerca del primo suonatore di bandoneon, dai testi di storia del tango vengono fuori delle vicende interessanti. Da parte di alcuni si farebbe riferimento a un tale Moore (…)
Leggi di più...
Ludwig van Beethoven: oltre il confine della musica classica
Musica classica e jazz. Due mondi apparentemente agli antipodi. Ma invece la storia ha dimostrato che esiste un…
“Accordion for Beethoven” – I Fünf Stücke für Flötenuhr nella trascrizione…
“Accordion for Beethoven” - I Fünf Stücke für Flötenuhr nella trascrizione di Umberto Turchi
(Below the English…