Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
In Evidenza
La musica di Luigi Ferrari Trecate
In ogni epoca ci sono stati artisti e musicisti che, pur avendo operato con riconosciuta maestria e successo, sono poi successivamente caduti nell'oblio, dimenticati, talora, anche dagli stessi (…)
Leggi di più...
Quando il virtuosismo non è fine a sé stesso
Il confine fra lo sfoggio del virtuosismo finalizzato a compiacersi, compiacere, e l’infischiarsene bellamente di…
Il Suono del Reno
Il “Suono del Reno” è la sua “Voce” interiore, paterna e ancestrale, che parla al poeta, che canta al musicista,…
La musica di Gorni Kramer
Gorni Kramer: un nome che, soprattutto per chi ha ormai una certa età, non ha bisogno di presentazioni; una vera e propria leggenda nell’ambito di vari generi e ambiti musicali. Musicista che (...)
Leggi di più...
Il valore aggiunto della fisarmonica
Questa volta, andiamo in Salento: la terra della pizzica, ormai conosciuta, con il suo ritmo energico e frenetico,…
La tecnica al servizio della musicalità
Technique at the service of musicality - In the conception of accordionist Zoran Lupinc, arousing emotions is a…
La musica di Bio Boccosi
Dopo il successo riscontrato dalla Rassegna nazionale “Adamo Volpi” (vedi precedente articolo del 9/11/24), promossa nel 2011 dal Nuovo C.D.M.I. (Centro Didattico Musicale Italiano), l'anno (…)
Leggi di più...
Il liscio da un’altra prospettiva
Il liscio, per antonomasia e nell’immaginario collettivo, viene considerato solo ed esclusivamente un genere…
Prosegue con successo la programmazione di Strumenti&Musica Festival
Ieri sera, 14 novembre, al Teatro Caio Melisso di Spoleto, il secondo appuntamento con Strumenti&Musica…
Il gioco del coraggio: il patriarcato nella musica tra predestinazione classista e potere cattolico
Da qualche giorno in rete si vedono le foto di una giovanissima donna iraniana che si aggira in mutande e reggiseno per le strade di Teheran. Lei va così, a volto scoperto, passeggiando dentro (...)
Leggi di più...
Strumenti&Musica 2024 si apre con un concerto da tutto esaurito
Al via a Spoleto, domani 10 novembre, la XV edizione della manifestazione Strumenti&Musica Festival con il…
La musica di Adamo Volpi
Correva l'anno 2011: l’associazione Nuovo C.D.M.I. (Centro Didattico Musicale Italiano), da un’idea del suo…
Malinconia e calorosità dall’effluvio mediterraneo
Dalla congiunzione di malinconia, romanticismo, comunicativa soulful e fervore espressivo intriso di mediterraneità, nasce un dipinto di note che emana luce abbacinante. A Ramingo è la prima (…)
Leggi di più...
Al via la XV edizione di Strumenti&Musica Festival
Spoleto si appresta a ospitare, dal 10 al 17 novembre 2024, la XV edizione di "Strumenti&Musica Festival", una…
Il canto senza tempo della fisarmonica
Alfredo Luigi Cornacchia è un musicista eclettico: compositore, pianista, organista, arrangiatore, direttore…
La fisarmonica di Luciano Berio 2^ parte
Avevamo lasciato Luciano Berio alle prese con una fenomenale collaborazione, presso lo Studio di Fonologia della RAI, con Cathy Berberian e Umberto Eco, sulle tracce di James Joyce, intorno (...)
Leggi di più...
La (ri)scoperta di fascinosi territori sonori e armonici
Esistono molti musicisti che, legittimamente, preferiscono rimanere nella loro comfort zone senza assumersi il…
La tradizione umbra della fisarmonica e dell’organetto
Questa volta rimaniamo dalle parti delle nostro giornale, in Umbria: una regione ricca di tradizioni che ha…
Il tango come il cordone ombelicale per Marisa Mercadé
Tango like the umbilical cord for Marisa Mercadé
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
Il futuro anteriore dell’opera
Quanto tempo per leggere questo libro! Non solamente per la sua indiscutibile complessità, né, tantomeno, perché…
La sensibilità d’animo estrinsecata attraverso il mantice
Molti musicisti, purtroppo, cedono alla tentazione di sciorinare il loro virtuosismo quasi in modo compulsivo, per…