Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Notizie
PIF Castelfidardo – vince Malhasyan e l’audacia organizzativa
Il futuro è adesso, nell'audacia di una edizione del Premio Internazionale della Fisarmonica che non si è piegata alle restrizioni imposte dalla pandemia, ma ha anzi indicato la via da seguire (…)
Leggi di più...
Cancellata la 73° edizione della Coupe Mondiale CIA in Portogallo
Cancel the 73th edition of the Coupe Mondiale CIA in Portugal
(Below the English version of this article)
PIF – Domenica alle 21.30 il gran galà finale all’Astra con…
Energia, vibrazioni, speranze e pathos. Il 45° Premio internazionale della fisarmonica giunge al traguardo: è tempo…
Le recensioni di S&M: Selected Solo Works, Vol. 1-3 – Frode Haltli
In tanti abbiamo pensato di sfruttare questo periodo difficile e incerto per riprendere in mano cose lasciate in sospeso e di realizzare ciò che abbiamo sempre procrastinato. Poi però questo (…)
Leggi di più...
La “Fisorchestra Marchigiana” chiude domenica 20 settembre ad Osimo (ore 18.30) la…
Cala idealmente il “sipario “, con il concerto ad Osimo della Fisorchestra Marchigiana (Piazza del Comune - ore…
Attraverso l’Art-Bonus “l’Associazione Music Marche Accordions” sostiene il…
Nei giorni del 45° PIF, ed all’indomani della riapertura del Museo della Fisarmonica, riconsegnato agli…
Gli Arnold – La dinastia del bandoneon
La storia inizia con la decisione di Carl Friedrich Zimmermann di trasferirsi negli Stati Uniti d’America e vendere la propria azienda. L’intraprendente Ernst Louis Arnold, ovvero il primo (…)
Leggi di più...
PIF – Raphael Gualazzi feat Renzo Ruggieri, la fisarmonica incontra il pop…
La promessa di tornare presto sul palco trova compimento al teatro Astra nel contesto del 45° Premio Internazionale…
Premio Internazionale della Fisarmonica, il programma di venerdì 18 tra armonie…
«Se Castelfidardo con il suo prestigioso festival è viva nonostante la pandemia, anche la musica e la fisarmonica…
PIF giovedì 17: grandi ospiti e audizioni della sezione classica – Rea & Biondini, magie jazz all’Astra
Un concerto di straordinario spessore, una giornata piena di suoni, emozioni e colori in cui il PIF, Premio Internazionale della Fisarmonica, si cala nella pienezza dei suoi contenuti. La (…)
Leggi di più...
PIF 2020 – Mercoledì all’Astra lo spettacolo di apertura, incontro di arti…
‘Tutti i colori del mondo’. Il tema del 45° PIF – Premio Internazionale della Fisarmonica – era stato scelto in…
Vittorio Borghesi: “Il Paganini della fisarmonica”
La figura del Maestro Borghesi, valorizzata da un soprannome tanto ingombrante quanto artisticamente appagante…
Una semplicità estremamente complessa
Se mi si chiedesse di rappresentare con una sola parola il libro di Arvo Pärt, "Allo specchio. Conversazioni con Enzo Restagno" (il Saggiatore, 2017), quella parola sarebbe intersezioni. Il libro (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: First Steps – Francesco Schina
Hard Bop moderno ma debitore della migliore tradizione classica, grandi slanci di improvvisazione e controllata…
Da mercoledì a domenica il Premio Internazionale della Fisarmonica: tanti big tra…
Il coraggio di osare e l’utilizzo spinto della tecnologia si traduce in un’edizione del PIF, Premio Internazionale…
Secondo Casadei: semplicemente… il ballo
Giù il cappello, Signori! Siamo al cospetto dell’artista che ha monopolizzato e rivoluzionato il mondo della musica da ballo. Già, perché tanti suoi successi sono tuttora tra i più eseguiti (…)
Leggi di più...
Ballare con quattro note – Roberto Giraldi, alias Castellina
Agli amici più cari confidava: “Ho fatto ballare l’Italia con quattro note”. Ed era proprio così. La maggioranza…
Renzo Tomassini: un successo tra grinta e determinazione
Molti di noi hanno ben impresso il suggestivo spettacolo che i mitici All Blacks regalano quando scendono in campo.…
Renzo il Rosso: un sogno realizzato
Sogno e ambizione. Forza dell’immaginario e volontà di realizzazione. È in questo eterno dualismo, che segna il confine tra il virtuale e il reale, tra la capacità di concretizzazione e i (…)
Leggi di più...
Raoul Casadei: tra radici e futuro
A detta dei bene informati, le origini della musica da ballo e, in particolare, del cosiddetto “liscio”, sono da…
La fisarmonica giovane va in scena con il Nuovo C.D.M.I. primadacasa
Promuovere la connessione del mondo accademico con la formazione di base e a creare contesti artistici in cui i…