Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
Colori e suoni di Madre Terra
Un tourbillon di colori, suoni e atmosfere provenienti da ogni angolo del globo terracqueo, animato da un profondo afflato. Ioanna Music Company è la nuova creatura discografica dell’ (…)
Leggi di più...
Fisarmonica e pianoforte: funzione di risposta dei meccanismi di selezione delle…
Passiamo ora ad esaminare il caso della fisarmonica. Prendiamo in considerazione una fisarmonica con tre giochi di…
“Sonetu a buca”
L’armonica a bocca è uno strumento aerofono, ormai popolare in tutto il mondo, che arriva in Sardegna tra la fine…
Le metamorfosi del suono in tre nuovi lavori per fisarmonica
Sound metamorphosis in three new works for accordion
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
Osvaldo Fresedo: da bandoneonista a direttore
Quando si parla di Osvaldo Fresedo si parla di un gigante del tango. Il buon Dio gli ha concesso una lunga vita (5…
Quando la musica è poesia
Un abbraccio simbiotico e simbolico fra pianoforte e bandoneon, nel segno del candore interpretativo, della…
Un iridescente arcobaleno di suoni
Un caleidoscopio di emozioni, sensazioni, stati d’animo, fra ironia, temi scanzonati, malinconia e momenti intimistici. Viaggio è la nuova fatica discografica firmata Quartocolore, eclettico (…)
Leggi di più...
“Su trimpanu”
Sebbene appartenga alla tradizione musicale della Sardegna, le origini del trimpanu sono tuttora dibattute. Secondo…
Fisarmonica: architettura del futuro (1 ͣ parte)
Accordion: architecture of the future (Part 1)
(Below the English version of this article)
Barabàn
Una storia che parte da lontanissimo, dal 1982. Una ricerca “sul campo” che diventa recupero della tradizione (soprattutto quella contadina dell’Italia settentrionale), un’attitudine alla (…)
Leggi di più...
I cinque del bandoneón (3 ͣ parte)
Un aspetto che contraddistingue molti dei pionieri della Storia del tango è quello di non avere avuto la…
Note cinematografiche per fisarmonica e chitarra
La bellezza e la profondità della melodia come comun denominatore, la sensibilità interpretativa e la raffinatezza…
Fisarmonica e pianoforte: funzione di risposta dei meccanismi di selezione delle frequenze (1 ͣ parte)
Possiamo definire - in via del tutto generica - una funzione di riposta come quella che associa ad un segnale di Input (I) un determinato segnale di output (O). L’approssimazione più importante (…)
Leggi di più...
Le gravose responsabilità di un “La”
L’approccio alla sua figura o, anche, solamente, al suo nome, è dominato da una sorta di religioso rispetto o di…
Intense vibrazioni mediterranee
Se esistesse un termometro per misurare il livello della temperatura emozionale, la febbre emotiva sarebbe…
La “serraggia”
Un originale e antico strumento sardo a corda sfregata è la "serraggia", il cui utilizzo è attestato a metà Ottocento dallo storico Vittorio Angius. Si colloca nella categoria dei cordofoni. La Serraggia è anche conosciuta con i (...)
Leggi di più...
Quando Sofija Gubajdulina incontrò la fisarmonica (2 ͣ parte)
Sofija Gubajdulina rimarrà al Conservatorio di Mosca fino al 1963. Dieci anni fondamentali per la sua formazione,…
‘E Zezi
Il collettivo musicale ‘E Zezi, nasce nel 1974 intorno ad un gruppo di lavoratori dell’Alfasud di Pomigliano…
La fisarmonica microtonale XAMP
La fisarmonica è uno strumento in continua trasformazione: nel corso della sua storia ha condotto un cammino musicale continuo, evolvendosi nelle proprie caratteristiche tecnico-foniche (...)
Leggi di più...
“Accordion for Menotti”
"Accordion for Menotti" - New music for accordion (Below the English version of this article)
I cinque del bandoneón (2 ͣ parte)
Genaro Espósito, di chiare origini italiane, figlio di immigrati della periferia di Napoli, ebbe una vita…