Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
La musica di Edgardo Mugnoz
Artista poliedrico scomparso un anno fa - il 3 aprile 2024 – alla bella età di 94 anni, oltre alla scultura e alla pittura, Edgardo Mugnoz ha sempre coltivato un’innata passione e (...)
Leggi di più...
Un Big Bang di suoni e colori dal gusto esotico
Una fascinosa tela di note dipinta con i colori dell’introspezione, della sensibilità interpretativa, del fervore…
Racconto di una memoria collettiva
I Tre Martelli e l’Associazione Culturale Trata Birata rappresentano, senza dubbio, una realtà storica nel panorama…
La magia ancestrale delle corde e il respiro del mantice per Morricone
Ennio Morricone è un’istituzione della musica mondiale, non solo un orgoglio per l’Italia, ma una figura iconica per i musicisti di tutto il globo. Svariati i tributi dedicati al compianto (…)
Leggi di più...
La fisarmonica di Luciano Berio 4^ parte
Siamo giunti quasi al termine del nostro percorso sulle orme di Luciano Berio e del suo rapporto con la…
Un abito musicale di seta e velluto
L’eleganza, nella vita così come nella musica in questo caso specifico, non è una qualità che si compra tanto al…
La centralità dell’organetto
Per questa intervista, siamo andati in Trentino dagli Abies alba. La realtà Abies alba nasce già nella seconda metà degli anni Settanta, assumendo, però, gradualmente, una nuova veste in (...)
Leggi di più...
Oh Garcia dagli occhietti chiusi… lo senti il respiro dell’anima?
Una visione d’intorno lieve e carezzevole che segue il ritmo scomposto delle arie che escono dai corpi. Un fermento…
Un ponte di suoni e colori fra Sudamerica ed Europa
Quando due culture musicali come quella sudamericana ed europea, solo apparentemente agli antipodi, si fondono in…
L’A.M.I.SA.D. festeggia 35 anni: il bilancio delle attività
L'Associazione Musicale Italiana Strumenti ad Ancia Diatonici (A.M.I.SA.D. a.p.s.), promotrice di oltre duecentosettanta eventi tra concorsi, rassegne, festival, incontri a livello regionale (…)
Leggi di più...
Quando la Musica Abbraccia la Terra e l’Umanità
Se c'è una cosa che "In Nomine Terrae" riesce a fare è unire passato e presente in un viaggio sonoro che fa vibrare…
L’organetto, grande interprete di un repertorio arcaico
I protagonisti di questa intervista sono i Trouveur Valdotèn: Liliana Bertolo, Sandro Boniface, Rémy Boniface e…
La fisarmonica di Luciano Berio 3^ parte
Proseguiamo il nostro viaggio nella produzione con fisarmonica di Luciano Berio, di cui quest’anno ricorre peraltro il centenario della nascita. Riprendiamo il cammino dall’ultimo lavoro degli (...)
Leggi di più...
Il senso melodico come fonte d’ispirazione
Non capita spesso di ascoltare musicisti in grado di trovare un perfetto balance fra eccellente padronanza tecnica…
Musica e Memoria
L’avvicinarsi della data del 27 gennaio, giorno di commemorazione delle vittime dell’Olocausto, ci riporta col…
Qui si canta l’anima
Questo mese andiamo in Piemonte, più precisamente a Riva presso Chieri, dove incontriamo padre e figlio, in un confronto tra generazioni legate da una storia di appartenenza e una passione (...)
Leggi di più...
Il ritratto dell’essenzialità comunicativa
Cantabilità dei temi, senso melodico e naturalezza interpretativa sono i tre punti cardine su cui si fonda…
Una dichiarazione d’amore per Domenico Scarlatti
Domenico Scarlatti (Napoli 1685 - Madrid 1757). Di lui, nel risvolto di copertina del volume di Sandro Ivo Bartoli…
Quando il virtuosismo non è fine a sé stesso
Il confine fra lo sfoggio del virtuosismo finalizzato a compiacersi, compiacere, e l’infischiarsene bellamente di donare emozioni autentiche all’ascoltatore, è sempre sottile. Invece, il (…)
Leggi di più...
Il Suono del Reno
Il “Suono del Reno” è la sua “Voce” interiore, paterna e ancestrale, che parla al poeta, che canta al musicista,…
Il valore aggiunto della fisarmonica
Questa volta, andiamo in Salento: la terra della pizzica, ormai conosciuta, con il suo ritmo energico e frenetico,…