Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
Le recensioni di S&M: OLIMPO – Francesco Caligiuri
Un profondo ed erudito excursus, altamente evocativo, incardinato sugli storici personaggi della mitologia greca. Olimpo è la nuova fatica discografica, in Solo, concepita dall’intraprendente (…)
Leggi di più...
Videoclip n. 3 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica
In questo terzo videoclip sulla tecnica della fisarmonica diatonica – a integrazione del Metodo di base per…
Double Tower Stompers @ Zingarò Jazz Club, Faenza
Mercoledì 31 gennaio 2018, La stagione dello Zingarò Jazz Club di Faenza prosegue con il concerto dei Double Tower…
Le recensioni di S&M: ANCESTRAL RITUAL – Odwalla e Baba Sissoko
Atmosfere primordiali, dense di pathos evocativo, nelle quali riecheggiano i meravigliosi suoni della natura. Ancestral Ritual è il nuovo capitolo discografico firmato Odwalla e Baba Sissoko (…)
Leggi di più...
“L’arte sorella ora entra in scena” La musica nel teatro di Bertolt Brecht (3)
Dopo il successo de L’opera da tre soldi, prosegue la collaborazione tra Bertolt Brecht e Kurt Weill. Il 1929 è…
Le recensioni di S&M: NOT LIVING IN FEAR – Hear in Now
Paesaggi sonori ipnotici, che producono vibrazioni interiori particolarmente forti. Not Living In Fear è la nuova…
Le recensioni di S&M: CANTO DI NATALE – Renzo Ruggieri
Quando la musica jazz si mette al servizio di una delle più belle storie natalizie della letteratura europea rischiamo, davvero, di trovarci di fronte ad un piccolo capolavoro. “Canto di Natale” (…)
Leggi di più...
Videoclip n. 2 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica
In questo secondo videoclip sulla tecnica della fisarmonica diatonica presentiamo, come esempio, un utile esercizio…
“L’arte sorella ora entra in scena” La musica nel teatro di Bertolt Brecht (2)
Un uomo è un uomo, scritto a cavallo tra il 1924 e il 1925, è il primo dramma di Bertolt Brecht per il quale Kurt…
Le recensioni di S&M: LIDENBROCK – Concert for sax and voice
Suggestioni e visioni, colorazioni immaginifiche e viaggi sonori inesplorati. Sono questi e altri i tratti distintivi che caratterizzano il pregevole lavoro a firma di Alberto La Neve e (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: SINCRETICO – Vince Abbracciante
Folate di musica da camera, mediterranea, eurocolta, che si intersecano simbioticamente componendo un immaginifico…
Le recensioni di S&M: CHAPTER TWO – Less Of Five
Una maliarda imprevedibilità e creatività armonica suggellata da un preponderante nerbo espressivo e da incantevoli…
“L’arte sorella ora entra in scena” La musica nel teatro di Bertolt Brecht (1)
Scritti teorici, appunti sulla metodologia di lavoro, osservazioni e riflessioni sulle persone, sugli eventi storici, sul potere, sulle arti – non ultima la musica; e poi i diari, minuziosi (…)
Leggi di più...
L. O. Anzaghi – Variazioni da concerto sul brano “Occhi neri”
Il brano più noto – e probabilmente più eseguito – di Luigi Oreste Anzaghi è senza dubbio le Variazioni da concerto…
Le recensioni di S&M: IN A DENSE FOG – Triat
Dipinti sonori visionari, ipnotici, che rappresentano una sorta di singolare e stimolante continuum tra antichità e…
Videoclip n. 1 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica
Con questo primo videoclip inauguriamo una serie di brevi filmati dedicati alla tecnica della fisarmonica diatonica, in particolare il modello a 8 bassi. Il materiale, mensilmente pubblicato (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: CHECK YOUR SOUL – The Double Decker Quartet
Fascinazioni ascetiche che si intersecano simbioticamente con una raffinatezza espressiva di pregevole fattura.…
Letteratura per fisa – Luigi Oreste Anzaghi (1903 – 1963)
Iniziamo questo percorso sulla letteratura fisarmonicistica italiana con il primo autorevole musicista/didatta che…
“Venuto da un altro pianeta” – Il jazz al cinema (quarta parte)
Con Blues di mezzanotte (Too Late Blues, 1962) John Cassavetes entra nel circuito delle major del cinema americano. L’indipendenza con cui aveva girato Ombre è ormai solamente un pallido (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: MODERATAMENTE SOLO – Pasquale Mirra
Un cammino dal potere ascetico, intensamente suggestivo, che suscita sensazioni pervasive. Moderatamente Solo è la…
Le recensioni di S&M: LIVE AT ACUTO JAZZ – Lucia Ianniello
Sonorità cosmiche, astratte, visionarie, avvolte in un’atmosfera immaginifica. Live At Acuto Jazz è la nuova…