La ricerca come laboratorio del pensiero

Il 2022 del Nuovo C.D.M.I.

419

Nuovo C.D.M.I. TeamIl 2022 del Nuovo Centro Didattico Musicale Italiano si apre all’insegna della continuità e dello sviluppo dei progetti concepiti sotto l’egida Adotta il Futuro!

Dal 2017, la linea direttrice delle iniziative del Nuovo C.D.M.I. concatena, in una rete sistemica, ricerca e documentazione, formazione e aggiornamento a cui si legano produzione artistica e didattica, per lo sviluppo e la diffusione della fisarmonica e degli strumenti ad ancia libera.

Ancora una volta, però, la fisarmonica non è altro che strumento del compimento dell’essere umano.

Nell’adottare il futuro, i progetti del Nuovo C.D.M.I. si rivolgono tanto ai giovani quanto ai professionisti di consolidata esperienza, creando connesioni tra visioni, saperi, vissuti, nella certezza che su di esse siano fondate le radici di una cultura umanistica. Attraverso eventi trasversali a contesti differenti, si tende a coniugare sempre formazione e arte, dimensioni speculari di una unica esperienza e, con esse, studio, ricerca, spazio esperenziale condiviso, con uno sguardo lontano dalla competizione, dalla prestazione, dalle facili celebrazioni e dalle vetrine sfavillanti. Studio e ricerca sono condivisione e confronto, processo interiore, individuale e collettivo, che si giocano nel rapporto con la contemporaneità e con la storia, nell’acquisizione di metodologie scientifiche di lavoro, al servizio del nuovo, ma anche della rigenerazione dell’esistente.

Vediamo quindi i principali eventi programmati nel 2022 (si vedano i programmi dettagliati in calce a questo articolo).

Call for Papers: una sollecitazione e un invito, rivolto a studiosi di età inferiore ai trentacinque anni, a presentare lavori di ricerca e documentazione su tre temi: Sequenza XIII di Luciano Berio; la produzione per/con fisarmonica di un compositore contemporaneo; la figura di Gervasio Marcosignori. I contributi selezionati saranno segnalati per la pubblicazione alla casa editrice Ars Spoletium Publishing&Recording e presentati dagli autori nel contesto di Nuovo C.D.M.I. incontra 2022, webinar e incontri on line.

Nuovo C.D.M.I. prima: progetto da me firmato e curato, promuove annualmente la creazione di repertorio per fisarmonica (didattico e concertistico) fondato sui linguaggi della musica colta contemporanea, l’attività professionale in ambito musicale di giovani musicisti, la connessione tra gli ambiti concertistico/ accademico/formativo di base.

Con la pubblicazione di Accordion Waves suona italiano – Collezione 2021 per Ars Spoletium Publishing&Recording si è conclusa una prima fase di lavoro pluriennale: un doppio CD, un triplo album digitale e una collezione di partiture sono il risultato finale di un lavoro sistemico che ha visto (oltre a diverse Call for scores), i giovani strumentisti lavorare con compositori di diverse generazioni, più rassegne concertistiche itineranti, l’esperienza in sala di registrazione e la presentazione dei lavori. Un circolo virtuoso in un’operazione che in qualche modo segna la storia del nostro strumento, rendendo possibili, sin dal periodo della formazione o degli esordi professionali, pratiche produttive e di ricerca storicamente appartenenti solo agli ambiti delle professionalità consolidate. Da non dimenticare, inoltre, l’importanza della produzione di repertorio originale negli ambiti dei linguaggi della contemporaneità e della scrittura di ricerca, destinata alla formazione, operazione che rende fruibili i linguaggi del nostro tempo e restituisce alla fisarmonica l’ opportunità, offerta dalla storia agli altri strumenti, di esprimersi con scritture del proprio tempo.

Nuovo C.D.M.I. prima 2022 riparte con una nuova Call for Scores, in collaborazione con Nuova Consonanza, con due sezioni.

Sezione I: composizioni concertistiche per fisarmonica sola, duo e trio di fisarmoniche. Le composizioni selezionate saranno eseguite nel corso del 59° Festival Nuova Consonanza (2022), nella giornata dedicata alla Fisarmonica e, a meno di diversi intenti del compositore, saranno pubblicate dalla Casa Editrice Ars Spoletium Publishing&Recording. Eventuali ulteriori opere meritevoli potranno essere segnalate per la pubblicazione.

Sezione II: dedicata alla creazione di musica nuova destinata alla formazione e fondata sui linguaggi della contemporaneità. Le composizioni selezionate saranno pubblicate, a meno di diversi intenti del compositore, dalla Casa Editrice Ars Spoletium Publishing&Recording.

La ricerca come laboratorio del pensieroSono previsti gli ormai tradizionali workshop Scrivere per fisarmonica, mentre l’esecuzione delle composizioni di Accordion Waves sarà ospitata da diversi conservatori e istituzioni concertistiche, tra cui il Conservatorio di Trieste, nella giornata progettata dalla Scuola di Fisarmonica del Prof. Corrado Rojac (21 maggio) e dedicata alla memoria di Eliana Zajec.

Debutta nel 2022 Nuovo C.D.M.I. prima Speciale Licei Musicali, un progetto di Miranda Cortes che vede tre nuovi tre nuovi lavori, in prima esecuzione, di Marino Baldissera, Simone Faliva, Andrea Sordano per orchestra giovanile inclusa fisarmonica, un progetto didattico dedicato e la realizzazione di una produzione musicale come alternanza scuola-lavoro.

Fisarmonica ovunque – progetto didattico per la diffusione della fisarmonica nei vari contesti formativi

In presenza, in varie sedi, e online, sono programmati seminari – giornate di studio – laboratori – corsi di formazione e aggiornamento,  rivolti a insegnanti, operatori musicali, giovani professionisti, studenti.

Il progetto rende disponibili le più aggiornate istanze pedagogiche, oltre alla esperienza consolidata di musicisti e didatti; offre formazione e aggiornamento sui contenuti pedagogici ,ma, allo stesso tempo, propone una progettazione sul piano organizzativo e che unisce l’opportunità operativa al valore dei contenuti. Nella difficoltà dei nostri giorni, sembra impossibile progettare; ciononostante rifuggiamo l’immobilità, e là dove l’azione è impedita o differita, il pensiero non può e non deve fermarsi: si studia, si desidera, si immagina, si progetta e, nel farlo, è possibile che si intravedano vie di realizzazione prima invisibili.

In sintesi, l’elenco degli eventi:

Didattica della lezione – concerto come strumento didattico e di diffusione.

Didattica dei laboratori strumentali nelle scuole di ogni ordine e grado.

Didattica della conferenza – Concerto per la diffusione della fisarmonica.

Didattica de la prima formazione del fisarmonicista (percorsi didattici e repertori per la prima formazione del fisarmonicista; organizzazione funzionale del movimento: il corpo e la fisarmonica; la fisarmonica a note singole nella formazione dei piccolissimi; didattica dei repertori; intorno allo strumento: non solo fisarmonica ma formazione musicale nelle scuole dell’infanzia).

Come avvicinarsi alla musica contemporanea nella prima formazione? (Laboratori di Musica Nuova, Giornata di studio, Progetto di ricerca)

Giornate di studio La tastiera sinistra della fisarmonica: tra note singole ed accordi precomposti.

Tocar, Jouer, Suonare: l’aspetto fisico, emozionale e razionale del fare musica a partire dall’organetto (a cura di Roberto Lucanero).

È richiesta una manifestazione di interesse in base alla quale verrà ottimizzata la scelta della sede, se in presenza, e del periodo di svolgimento.

 

Nuovo C.D.M.I. incontra, webinar e conversazioni on line

Un luogo d’incontro, riflessione e dialogo per disegnare un filo rosso che unisce il cammino creativo di più generazioni, come a raccogliere il Pensiero in una rete di condivisione. Nuovo C.D.M.I. incontra non solo offre contenuti utili ad insegnanti e studenti, interessanti anche per un pubblico di non specialisti, ma parla alla natura artistica di ognuno e racconta un’arte che è, prima di tutto, il fare artigiano e quotidiano della vita.

La ricerca come laboratorio del pensieroDopo il successo della edizione 2021, incontreremo I Maestri dei Maestri (una conversazione live dal Canada con Joseph Macerollo e la presentazione della figura di Salvatore Di Gesualdo, in memoriam); Le Icone, con la presentazione di due saggi selezionati dalla Call for Papers, incentrati uno sulla Sequenza XIII di Luciano Berio e l’altro sulla figura di Gervasio Marcosignori; Il bandoneon di Fabio Furia; La Formazione con Laura Venditti (Lo yoga, l’interprete, la formazione) e Ivano Paterno (Pozzoli Vs Pozzoli, tra Luigi Oreste e Davide Anzaghi); La fotografia, l’interprete, la musica (con Mario Lunetti, fotografo); Le cronache (Noi c’eravamo, una storia vissuta che forse non sarà mai scritta ma che ha segnato in qualche modo il nostro presente, raccontata in prima persona da me, Ivano Battiston e Ivano Paterno e da quanti vorranno aggiungersi in diretta, e poi La ricerca crossover underground di Giancarlo Corcillo, un musicista antidivo decisamente interessante); Contemporanea, presentazione del saggio, selezionato dalla Call for Papers, sulla produzione di un autore contemporaneo; I Repertori raccontati da interpreti e compositori, con la presentazione della più recente produzione musicale di Fanny Vicens, Miranda Cortes, Ivano Paterno e delle collezioni Accordion for Menotti  e  Accordion Waves suona italiano con la presenza on line di sedici compositori e ventiquattro esecutori.

La partecipazione agli incontri, programmati in due periodi, febbraio-maggio e settembre-dicembre, darà diritto a un attestato di partecipazione per ogni fascia temporale.

Così, nei limiti operativi di un’ associazione non profit, sono offerti a tutti, ai giovani in particolare, nuovi spazi di collaborazione, dialogo, sviluppo e visibilità,  nella sostanza di una produzione artistico-formativa. Seppur immersi in una contemporaneità caratterizzata da grandi cambiamenti, con una accelerazione, talvolta violenta, che scuote la nostra identità personale, sociale e culturale, le radici universali sono inamovibili; vanno ricordate, riconosciute, nutrite, protette, sviluppate. Contro l’immobilismo generato dal disorientamento, dalla paura, dalla difficoltà,  le radici affondano nella creatività, nel laboratorio del pensiero, nell’ascolto sensibile, nell’interiorità; radici che permettono una socialità dell’arte, visioni e trasformazioni, intuizioni e invenzioni, individuazione di vie, vecchie e nuove, con la gioia, quasi segreta, di essere anche in periodi tempestosi. Insieme, con la semplicità, la passione e quella “leggerezza complessa” che hanno condotto fino ad oggi il mondo della fisarmonica e ciò che rappresenta.

È  veramente il tempo di trasformare l’italica tendenza a raccogliersi nel giardino individuale: quindi, insieme, diamo vita ad un laboratorio, permanente e diffuso, della creatività.

Noi siamo pronti. E voi?

 

Fisarmonica ovunque – Progetto didattico di N.C.D.M.I. (SCARICA IL PDF)

N.C.D.M.I. Call for Papers 2022 (SCARICA IL PDF)

N.C.D.M.I. Eventi 2022 (SCARICA IL PDF)

N.C.D.M.I. incontra 2022 – Modalità di adesione (SCARICA IL PDF)

N.C.D.M.I. prima & Nuova Consonanza – Call for Scores 2022 (SCARICA IL PDF)

N.C.D.M.I. Scheda iscrizione soci – (SCARICA IL PDF)