Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
I cinque del bandoneón (1 ͣ parte)
Eduardo Arolas – grazie ai suoi tanghi celebri tra i quali spicca El Marne – si può considerare la prima figura di successo come bandoneonista e, allo stesso tempo, compositore e leader di (...)
Leggi di più...
Il folk nel cromosoma di Capezzuoli
Andrea Capezzuoli è un organettista poliedrico, dall’animo sensibile, un musicista che tramite il folk narra e…
La musica secondo Bonaparte
Napoleone fu davvero un appassionato di musica? O, piuttosto, intuì che la musica, al pari e più di altre…
Vittorio Cuculo Quartet – da martedì 18 maggio 2021 in digitale e in copia fisica
Intitolato Ensemble, il nuovo disco firmato Vittorio Cuculo Quartet Incontra i Sassofoni della Filarmonica Sabina “Foronovana” è disponibile sui principali digital stores e in copia fisica da (…)
Leggi di più...
Folli per la musica
Il nostro viaggio attorno alla galassia del folk nostrano questa volta approda in Umbria, una regione che vanta la…
Un melting pot dagli echi ancestrali
Una variopinta tavolozza di colori che rapisce l’attenzione e conquista all’istante, derivante da una succulenta…
Domenica 9 maggio prima visione del documentario “La fisarmonica”
Oggi 7 Maggio, nella sala Raffaello presso la sede della Regione Marche, alla presenza del Presidente Francesco Acquaroli, è stato presentato un nuovissimo documentario sulla fisarmonica (…)
Leggi di più...
World Accordion Day
Il 6 maggio 1829 Cyrill Demian (1772–1849), un organista e pianista di origine armena, accompagnato dai suoi due…
Fisarmonica: un capolavoro di ingegneria (2 ͣ parte)
Fatta questa premessa andiamo ad analizzare uno dei componenti più importanti ed interessanti del nostro strumento,…
“Sos tumbarinos”
Il tamburo di Gavoi, chiamato “Su tumbarinu de Gavoi” è uno strumento appartenente alla tradizione musicale della Sardegna e, secondo il sistema di classificazione Hornbostel-Sachs, si colloca (...)
Leggi di più...