Entra							
							
								
									
											
										
											
		
					
								
			
			
	
										
									
								
							
												
				
				
				 Entra
				
					
						
						
										
				
			
			Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
					
		
		Generi musicali
La favola di Ciro
				Non è un romanzo, ma nemmeno un saggio vero e proprio. Non un ritratto, ma schizzi, appunti, impressioni. E il linguaggio è quello letterario, non quello che ci si aspetta affrontando uno (...)			
					Leggi di più...
				33° Festival “Francesco Bande” – Colori e suoni della Sardegna – canti…
				Si rinnova l’appuntamento dedicato a Francesco Bande, importante esponente del mondo folklorico sardo noto a…			
			Barabàn
				Una storia che parte da lontanissimo, dal 1982. Una ricerca “sul campo” che diventa recupero della tradizione…			
			Lo swing di oggi
				Altosassofonista romano ben saldo nella tradizione del jazz storico, dotato di un fraseggio agile, versatile e assai trascinante, Vittorio Cuculo pubblica il suo secondo lavoro discografico (…)			
					Leggi di più...
				Note cinematografiche per fisarmonica e chitarra
				La bellezza e la profondità della melodia come comun denominatore, la sensibilità interpretativa e la raffinatezza…			
			L’«Io diviso» di Gian Carlo Menotti
				Compositore o librettista? Musicista o inventore – e direttore - di manifestazioni culturali? Didatta o regista?…			
			Le gravose responsabilità di un “La”
				L’approccio alla sua figura o, anche, solamente, al suo nome, è dominato da una sorta di religioso rispetto o di timore reverenziale. Ad accentuarli sarà pure quell’articolo determinativo (“LA”) posto sempre davanti al suo (...)			
					Leggi di più...
				Intense vibrazioni mediterranee
				Se esistesse un termometro per misurare il livello della temperatura emozionale, la febbre emotiva sarebbe…			
			Giovanni Guidi presenta “Ojos de Gato” da venerdì 9 luglio in copia…
				Anticipato dal singolo Roma 1962, brano in rotazione radiofonica da venerdì 25 giugno 2021, Ojos de Gato è il nuovo…			
			La “serraggia”
				Un originale e antico strumento sardo a corda sfregata è la "serraggia",  il cui utilizzo è attestato a metà Ottocento dallo storico Vittorio Angius. Si colloca nella categoria dei cordofoni. La Serraggia è anche conosciuta con i (...)			
					Leggi di più...
				Quando Sofija Gubajdulina incontrò la fisarmonica (2 ͣ parte)
				Sofija Gubajdulina rimarrà al Conservatorio di Mosca fino al 1963. Dieci anni fondamentali per la sua formazione,…			
			‘E Zezi
				Il collettivo musicale ‘E Zezi, nasce nel 1974 intorno ad un gruppo di lavoratori dell’Alfasud di Pomigliano…			
			“Tu per Tu” quando la musica canta la rinascita – Il nuovo singolo del duo Musica Nuda
				Dal 25 giugno è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “TU PER TU”, brano del duo Musica Nuda e nato dalla collaborazione tra Petra Magoni, Ferruccio Spinetti (…)			
					Leggi di più...
				Giovanni Guidi presenta il nuovo singolo “Roma 1962”
				Da venerdì 25 giugno sarà disponibile in rotazione radiofonica il nuovo singolo di Giovanni Guidi prodotto dalla…			
			“Accordion for Menotti”
				"Accordion for Menotti" - New music for accordion (Below the English version of this article)			
			Balla l’estate con “Mi Alba” di Carmine Sangineto
				Pubblicato il 21 Giugno, data che l’artista calabrese volutamente sceglie in ricorrenza della Festa della Musica con l’inizio del solstizio estivo, il singolo “Mi Alba” vuole trasmettere l’idea (…)
			
					Leggi di più...
				I cinque del bandoneón (2 ͣ parte)
				Genaro Espósito, di chiare origini italiane, figlio di immigrati della periferia di Napoli, ebbe una vita…			
			Le tante sfaccettature del percussionista calabrese Massimo Cusato
				Massimo Cusato nasce a Gerace, in provincia di Reggio Calabria, nel 1972. Adolescente inizia la sua formazione…			
			Placidità e veemenza che s’incontrano
				Gli opposti si attraggono. Se ciò, sovente, succede nelle relazioni sentimentali, spesso e volentieri accade anche nella musica, soprattutto quando due modi differenti di interpretare e (…)			
					Leggi di più...
				Quelli di Anarres e altre storie
				Il nostro viaggio intorno alle realtà più solide del folk rock nostrano questa volta fa tappa nel frusinate, terra…			
			Mozart: documenti, non leggende
				Marco Murara continua il proprio, instancabile cammino tra i meandri della – a dir poco - smisurata mole di…			
			