Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Generi musicali
Faenza – gli appuntamenti della stagione 2015/16 dello Zingarò Jazz Club
Mercoledì 30 Settembre 2015, il quintetto di Alessandro Scala darà il “calcio di inizio” alla dodicesima stagione dello Zingarò Jazz Club di Faenza. I concerti sono tutti ad ingresso libero (…)
Leggi di più...
Lithos. Rassegna di musica popolare, acustica e contemporanea
Si svolgerà il 5 e il 6 settembre a Ferla 2015, in provincia di Siracusa, la XV edizione di “Lithos. Rassegna…
Premio Nazionale Città di Loano. L’evento il 26 e il 27 settembre
In attesa dello svolgimento del Premio dedicato alle musiche popolari, il cui programma non è ancora stato reso…
Ethnos. Festival Internazionale di Musica Etnica. A settembre a Napoli
Ethnos si svolgerà a Napoli, San Giorgio a Cremano, Ercolano, Boscotrecase, Somma Vesuviana, Castellammare, Boscoreale, Torre del Greco e San Sebastiano al Vesuvio, dal 10 al 27 settembre (…)
Leggi di più...
I quarant’anni del Gruppo Operaio E Zezi di Pomigliano d’Arco
Gli Zezi sono stati e sono una delle formazioni più importanti nel panorama italiano delle musiche popolari, fonte…
Parte il “Calitri Sponz Fest”. In Alta Irpinia dal 24 al 30 agosto
Il “Calitri Sponz Fest” va oltre la musica e la reificazione della tradizione, per guardare e riconsiderare uno…
La Notte della Taranta. Si avvicina il Concertone finale di Melpignano
Il Festival La Notte della Taranta si concluderà con l’evento più importante, in Italia e non solo, in questo ambito: il Concertone, che si svolgerà la sera del 22 agosto nel paese di Melpignano (…)
Leggi di più...
“Umbria Folk Festival”. Dal 18 al 23 agosto la nona edizione
È stata presentata il 24 luglio la nuova edizione di Umbria Folk Festival. La rassegna – che quest’anno compie nove…
Ariano Folk Festiva. Dal 20 al 23 agosto un programma d’eccezione
Tra le rassegne che in Italia trattano le musiche popolari e, in un quadro più ampio, le espressioni legate alle…
All’Auditorium l’evento “Carmina Burana nella tradizione popolare”
Sabato 1 agosto, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, si svolgerà “Carmina Burana nella tradizione popolare. Concerto per coro, due pianoforti, percussioni, strumenti (…)
Leggi di più...
Dal 3 al 9 agosto la ventesima edizione del Carpino Folk Festival
Dal 3 al 9 agosto si alterneranno sul palco del festival numerosi artisti. Sono inoltre previsti incontri di…
“La Notte del saltarello”: il 7 agosto, alla Villa Fidelia di Spello
La Notte del Saltarello, organizzata dall’associazione Mantice, sarà l’occasione per entrare in contatto con un…
L’Orage – Altre date per “Ululare alla Luna Tour 2015”
Continua inarrestabile l'ascesa, tra le hit degli emergenti, della giovane band valdostana in quello che sembra un percorso destinato ad una consacrazione definitiva (...)
Leggi di più...
Canti e danze della tradizione popolare siciliana e italiana a Palermo
Una grande festa popolare dedicata alle danze e ai canti della tradizione popolare siciliana e italiana. Una lunga…
Orientoccidente. Culture e musiche migranti, dal 4 luglio al 10 agosto
Il sottotitolo della rassegna, giunta alla XI edizione, è “culture e musiche migranti” e l’intera programmazione,…
È in corso la nuova edizione di “Folkest. International Folk Festival”
Folkest è uno dei festival più vitali del nostro paese. Si caratterizza per uno sguardo ampio e inclusivo sulle musiche popolari e gli artisti che le interpretano. In Friuli fino al 27 luglio (…)
Leggi di più...
Jazz, blues, swing e non solo alla nuova edizione di Umbria Jazz
Root jazz, blues e alcune declinazioni più spettacolari della tradizione jazz. Le formazioni variano e l’approccio…
Torna “Music for sunset”. All’Isola Maggiore il 25 e il 26 luglio
Per l’originalità dello scenario, oltre che per la selezione accurata degli spettacoli, il festival ha fin da…
“Folk Barok”. A Noto la terza edizione a cura di Carlo Muratori
L’evento indagherà le espressioni popolari da angolazioni differenti, con il supporto di ospiti e in riferimento ai soggetti che si sono mossi nello scenario delle culture di tradizione orale (…)
Leggi di più...
Musica a manovella. Un viaggio nel fantastico mondo degli organetti
Vinicio Capossela sarà il protagonista di un incontro, con canti e suoni, sugli strumenti meccanici. L’evento si…
Sollazzi del Buongoverno. Micrologus al Festival Villa Solomei
L’Ensemble Micrologus celebra i trenta anni di attività con un programma di eventi variegato e sempre orientato…