Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Generi musicali
La famiglia Bach
Un concerto per celebrare, con la famiglia Bach, la “Festa Europea della Musica”. Lo propone il cartellone degli Amici della Musica di Foligno che, sabato 22 giugno, ore 21, all’Auditorium San (…)
Leggi di più...
Nicolò Di Mattia… un en plein di risultati per una promessa…
In un'Italia a corrente alternata i cui interessi, di natura politica ed economica, sono spesso scongiunti dai…
Il calendario degli eventi dell’Associazione Amici della Fisarmonica del FVG
Si è riunito il nuovo direttivo dell’Associazione Amici della Fisarmonica del FVG e sono stati riconfermati, per il…
Sabato 8 giugno si accenderanno i riflettori sulla dodicesima edizione di GaiaJazz Musica & Impresa
È tutto pronto per la dodicesima edizione di GaiaJazz Musica & Impresa, palco del progetto D•Work organizzato e sviluppato dall’Associazione Culturale Dotmob, che si prefigge l’obiettivo di (…)
Leggi di più...
Nugara Trio in concerto, il 31 maggio, al Mulino del Ronzone a Vinci (FI)
Nella splendida cornice del Mulino del Ronzone a Vinci (FI), dopo il successo del primo appuntamento che ha visto…
Giorgio Dellarole si racconta tra repertori, progetti discografici e masterclass
Concertista e docente di Conservatorio, Giorgio Dellarole è un saldo punto di riferimento per ciò che concerne la…
Wow Folk Festival, l’energia del balfolk e la forza della tradizione
L’anteprima offerta dall’Onach – Orchestra nazionale di fisarmonicisti del Cile – introduce nel clima del Wow Folk Festival che da venerdì 31 a domenica 2 giugno riempirà la piazza fidardense di (…)
Leggi di più...
Il suono antico dell’organetto
Questa volta non è facile definire un territorio. O meglio, partiamo dal Salento, che è terra di appartenenza della…
Dal 31 maggio al 2 giugno a Castelfidardo torna il Wow Folk Festival
Le note del Wow Folk Festival introducono una stagione solare e piena di musica. Giunto alla settima edizione su…
Torino Jazz Festival – Jazz is (not) dead
L'edizione 2024 del festival, sotto la sapiente Direzione Artistica di Stefano Zenni, ha confermato ed ampliato il successo di critica e pubblico dell'anno scorso. Undici giorni di concerti ed (…)
Leggi di più...
Premio Mario Guidi al chitarrista jazz Simone Sansonetti
“Premio Mario Guidi” al chitarrista ventiseienne Simone Sansonetti nell'ambito della 43esima Stagione Concertistica…
La sorprendente sonorità della fisarmonica
Oltre, naturalmente, ai numerosi titoli di studio (non solamente musicali) conseguiti e agli altrettanto numerosi e…
“Liberi di essere” il nuovo EP di Daniela Mastrandrea
Liberi di essere, EP per pianoforte solo di Daniela Mastrandrea, è disponibile dal 5 aprile 2024 sulle principali piattaforme di streaming e download. I video dei singoli brani, invece, sono (…)
Leggi di più...
Un impulso al teatro d’opera
Domenica 28 aprile 2024, alle 18.00, presso il teatro Mario Tiberini di San Lorenzo in campo (PU), prenderà il via…
Che musica popolare sarebbe senza fisarmonica?
Per questa intervista andiamo in Abruzzo, terra di grandi tradizioni popolari, dove troviamo I Giovani del Folk. I…
Rabbia per un bugiardo
I Quiet for a While sono una band alternative rock formatasi a Roma. Il gruppo è composto dalla cantante Silvia Sprecacenere, dai chitarristi Alessia Arfei e Davide Santangelo, dalla bassista (...)
Leggi di più...
Letizia Onorati meets Andrea Rea-Dario Rosciglione-Lorenzo Tucci – “Connections”
Dopo i due concerti sold out dell’Alexanderplatz Jazz Club di Roma e del Jazz Club Potenza, il quartetto Letizia…
La pianista Katrina Suroveca in concerto al Mulino del Ronzone a Vinci (FI) il 30…
Martedì 30 aprile alle ore 21.00, nella splendida cornice del Mulino del Ronzone a Vinci (FI), in occasione…
Quell’esule perpetuo, male amato
È sempre con una certa trepidazione che mi accingo ad affrontare ogni nuova pubblicazione di Alessandro Zignani. Innanzitutto, perché riserva, ogni volta, delle interessanti sorprese; e poi (...)
Leggi di più...
Il folk dal sapore avveniristico
Il mood ancestrale del folk, quello che profuma di terra, mare e sole che si unisce in modo simbiotico con sonorità…
Il primo bayan non si scorda mai!
Sono particolarmente grato a Roberta Vacca per questa intervista perché, oltre alle risposte “tecniche” alle mie…