Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Popolare
“Music and space”. Il prossimo convegno dell’ICTM in Val Venosta
Dal 31 maggio al 2 giugno si terrà a Malles, in Val Venosta, il convegno dal titolo "Music and Space". L’evento vedrà la partecipazione del comitato italiano, austriaco e svizzero dell'ICTM (…)
Leggi di più...
Nasce Etnomusicologica e il progetto di mappatura Etno Music Atlas
Per le uscite discografiche, i libri, ma anche i festival, le rassegne, i concorsi, ora c’è etnomusicologica.com,…
È in uscita “Musiche tradizionali in Basilicata” di Giorgio Adamo
Per Squilibri è in uscita il libro “Musiche tradizionali in Basilicata. Le registrazioni di Diego Carpitella ed…
Il Piccolo vocabolario etnomusicologico dello studioso Walter Brunetto
Esce per l’editore Squilibri il volume Piccolo vocabolario etnomusicologico Forme, stili, repertori e contesti della musica di tradizione orale italiana. L’autore è Walter Brunetto (…)
Leggi di più...
La Canzone di Zeza e il carnevale degli Zezi di Pomigliano d’Arco
La Canzone di Zeza è una commedia popolare attraverso la quale si celebra la morte di Carnevale, messa in scena,…
È morto Valentino Paparelli, studioso di musiche popolari umbre
Il lavoro di ricerca di Valentino Paparelli è principalmente legato ai repertori di tradizione orale della…
Offida (AP) 9° Festival dell’Adriatico – Gara di Organetto Diatonico
21/4/2013: 9° Festival dell'Adriatico - Gara di Organetto Diatonico. L'evento è organizzato dall'Associazione “Grifoli Club” di Offida (AP) e dall’AMISAD con il patrocinio del Comune di Offida (…)
Leggi di più...
Al Circolo Gianni Bosio uno stage monografico sull’organetto
“Semprice e cumpricata (la tarantella prima e dopo la cura)”. Il 9 e il 10 marzo si terrà, al Circolo Gianni Bosio…
“Pizzica re-generation”: Il Canzoniere Grecanico Salentino nel mondo
Il Canzoniere Grecanico Salentino vanta sugli altri gruppi di riproposta del Salento una non trascurabile…
Ground of its own. Il disco del folksinger e storyteller Sam Lee
Sam Lee, musicista a metà strada tra la ricerca e la riproposta, ha assemblato il suo primo lavoro discografico, Ground of its own, nel quale ci propone brani della tradizione musicale scozzese (…)
Leggi di più...
“Bag to future”. Il disco della Zampognorchestra oltre la tradizione
Zampognorchestra propone alcuni repertori della tradizione orale, del rock, del jazz e della classica, stendendo le…
Persistenze e revival. Note sui pan-generi musicali contemporanei
Mai come oggi gli artisti si sentono liberi di sconfinare tra i generi, spinti anche da una diffusa antipatia verso…
Impara l’arte. Seminari e corsi sulle danze e le musiche popolari umbre
L’associazione Sonidumbra organizza, al MAP di Ponte San Giovanni, una serie di seminari sulle danze e le tecniche esecutive di organetto, fisarmonica, tamburello e percussioni tradizionali (…)
Leggi di più...
Il Festival di San Remo. Parole e suoni raccontano la nazione
Finalmente un volume ci pone alla giusta distanza con il Festival di San Remo. Il festival dei festival. Dove tutti…
I suoni dell’ albero. Il Maggio di San Giuliano ad Accettura
È uscito il volume “I suoni dell’albero. Il Maggio di San Giuliano ad Accettura”. Gli autori hanno inquadrato il…
“Cameristico”. Il nuovo disco dell’organettista Riccardo Tesi
Riccardo Tesi, compositore e organettista, vanta collaborazioni nell’ambito della musica popolare, del jazz, dell’etnica internazionale, dell’etno-jazz, ma anche dell rock e della canzone d’autore.
Leggi di più...
La musica oltre la musica. Riflessioni musicali su politica e cultura
Porre il termine neotradizionale al centro del dibattito sulle produzioni musicali popolari svela uno dei nodi…
Note sul libro “World music. Una breve introduzione” di P. V. Bohlman
Data la sua eterogeneità, Bohlman ci presenta la world music nel riflesso delle «contraddizioni della…
Cantare la cronaca. Ovvero il Cantacronache e “la rivolta in musica”
Il libro è dedicato a Michele L. Straniero, musicista, animatore del gruppo Cantacronache e protagonista di una nuova corrente politica e artistica che ha animato il nostro paese nel dopoguerra (…)
Leggi di più...
E’ Zezi: un progetto politico e artistico nato quarant’anni fa
Il gruppo operaio E' Zezi di Pomigliano d'Arco è un collettivo che si è formato nella prima metà degli anni…
Tributo per il Concerto “Ammentos… de Nadale” del 4 dicembre
Grande successo di critica e di pubblico per l'edizione 2012 del concerto di Natale che coincide, da molto tempo…