Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
In Evidenza
Selezione Nazionale CIA 2022 – i vincitori
Con il saluto del Sindaco di Castelfidardo Roberto Ascani, in rappresentanza di una città simbolo della fisarmonica nel mondo, si è inaugurata, presso la suggestiva cornice del Salone degli (…)
Leggi di più...
Il bandoneonista di Buenos Aires (parte 2^)
Della prima orchestra di Aníbal Troilo (quella del primo luglio del 1947 al Marabù) facevano parte, tra gli altri,…
Quando mantice e corde emanano calore
Temi struggenti, intrisi di magico lirismo, figli dell’estasiante osmosi fra mantice e corde, segnatamente…
Domenica 22 maggio, a Castelfidardo, le Selezioni Nazionali per la Coupe Mondiale CIA 2022
L'Associazione Culturale Italian Accordion Culture, Premiere Voting Member della CIA IMC-Unesco, in collaborazione con il Comune di Castelfidardo, l'Association Music Marche Accordions (…)
Leggi di più...
Il Conservatorio Tartini di Trieste organizza un evento in memoria della docente…
Sabato 21 maggio alle 10.30, presso la Sala Tartini del Conservatorio "Giuseppe Tartini" di Trieste, avrà luogo un…
Pietro, l’africano
Di certo, non siamo stati noi a scoprirlo, né, tantomeno, a lanciarlo (il suo successo è frutto solamente del suo…
Technique for Accordion – for C System Bayan Modern Accordion (vol. 1 e 2)
La mia esperienza di musicista, sia come allievo che come docente, mi ha portato spesso a riflettere riguardo alla didattica della fisarmonica. Credo infatti che, trattandosi di uno strumento (…)
Leggi di più...
Il paradiso perduto dell’umanità
Che siate appassionati di musica (ovvio, altrimenti non leggereste questo giornale), di storia del Novecento o di…
“Elementi di musica jazz. Livello base per fisarmonica” by Renzo Ruggieri
La ristampa di “Elementi di musica jazz. Livello base per fisarmonica”, già pubblicata da Renzo Ruggieri nel 1998,…
Selezioni Nazionali per la 72° edizione del Trophée Mondial de l’Accordeon – Regolamento
L'Associazione Culturale Interamnia, con il contributo del delegato italiano della Confédération Mondiale de l'Accordeon Danilo Di Paolonicola, organizza le Selezioni Nazionali per l'accesso (…)
Leggi di più...
Aperte le iscrizioni per il corso di Fisarmonica Classica e Tradizionale al…
Le domande per l’iscrizione ai corsi di Fisarmonica Classica e tradizionale dovranno pervenire entro e non oltre il…
L’iridescenza di un caleidoscopio di note
Come un affresco ancora intonso poi dipinto con mille colori diversi, con infinite e differenti gradazioni di…
“Triade” il nuovo singolo di Daniele Falasca – da venerdì 6 maggio in rotazione radiofonica
Brano dal profondo senso melodico, un tango appassionato e appassionante dal mood romantico, sentimentale, “Triade” è il singolo del fisarmonicista e compositore Daniele Falasca, pubblicato (…)
Leggi di più...
Quando Sofija Gubajdulina incontrò la fisarmonica (7^ parte)
Nel 1979, Sofija Gubajdulina compone "In Croce" per violoncello e organo. Nel 1992, le parti affidate all’organo…
Riccardo Pugliese vince il XVI Premio Nazionale delle Arti 2022 sezione…
Riccardo Pugliese si aggiudica il XVI Premio delle Arti, sezione fisarmonica, indetto dal Ministero dell'Università…
Dove il passato diventa presente
Prosegue ancora il nostro viaggio all’interno di Accordion Waves, suona italiano, questa volta alla scoperta di tre brani, che, pur nella loro originalità, si rifanno a scritture di repertorio (...)
Leggi di più...
Il Conservatorio Gaetano Braga ospita la 1° edizione dell’Accordion Spring…
Il Festival, fortemente voluto dal M° Massimiliano Pitocco, titolare della cattedra di Fisarmonica Classica del…
Il bandoneonista di Buenos Aires (parte 1^)
Per capire chi è stato Aníbal Troilo basta prendere in considerazione una cosa: nel 2005, il Congresso della…
Gli altri mondi di Giacomo Puccini
Potremmo affermare, senza il timore di essere smentiti, che Giacomo Puccini fu autore «totale» delle proprie opere. È vero che ogni musicista, nella fase compositiva e creativa, interloquisce (...)
Leggi di più...
Struggenti melodie ed effluvi brasiliani
Temi intensi ed evocativi che si intersecano simbioticamente con l’estasiante bellezza delle sonorità e dei ritmi…
Diversità è ricchezza
Fisarmonicista dall’indubbia qualità, Natalino Scaffidi è un musicista che vive di confronti costanti, continui…