Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
In Evidenza
La Bellezza che rigenera
Ho conosciuto Roberto Caberlotto all'epoca dei suoi studi giovanili e già allora era evidente una personalità artistica di grande sensibilità, un visionario con uno sguardo sulle cose
Leggi di più...
La fisarmonica come fonte sonora e ritmica
Endrio Luti è un fisarmonicista poliedrico, che guarda al suo strumento animato da uno spirito innovativo. Il suo…
17 e 18 settembre 2022 – una grande festa per i 100 della Cooperfisa
“100+1”a conclusione dei festeggiamenti per i cento anni di una azienda italiana che porta il suono e la qualità…
Gioia e mestizia espresse con un mantice
Due stati d’animo contrastanti, gioia e mestizia, manifestati con sensibilità comunicativa e trasporto emotivo, il tutto impreziosito da una padronanza strumentale di pregevole fattura. Made in (…)
Leggi di più...
Tra ricerca musicologica e tecnologia
La Collana Editoriale diffusa del Nuovo C.D.M.I. si arricchisce di due nuovi libri, appena pubblicati da Ars…
Dalla Terra all’Universo
Giunge a conclusione con questo articolo il nostro viaggio, cominciato a novembre dell’anno passato, all’interno…
La fisarmonica proiettata nel futuro
Fisarmonicista di grande esperienza, classe e notevole apertura mentale, Giorgio Dellarole è un musicista che intende ampliare le infinite possibilità della fisarmonica cercando di superare lo (…)
Leggi di più...
Poetiche suggestioni in musica
Poesia e musica che per osmosi, simbioticamente, magicamente, si amalgamano dando vita a un’inclita sinossi del…
Mario Biondi apre il Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo
Concorrenti da tutto il mondo si contenderanno la vittoria. Cartellone di ampio respiro, attesi anche il primo…
Eleganza, trasparenza e nobiltà della fisarmonica
Nel corso di questa intervista, diverse domande vertono sulla formazione di Ivano Battiston. Non starò, quindi, a sintetizzare il suo vasto curriculum per entrare subito nel vivo della (...)
Leggi di più...
Quel desiderio di emergere di Osvaldo Ruggiero
La parabola artistica di Osvaldo Ruggiero, talentuoso bandoneonista, è stata segnata dall’ingresso nell’orchestra…
Due vesti per una sola anima
La critica musicale non è la mia professione, tuttavia è con grande piacere che mi accingo a presentare ai lettori…
Musica colta e jazz in simbiosi
Che il jazz sia un genere musicale figlio di un abbacinante melting pot culturale è storicamente dimostrato, che la musica colta abbia contribuito in modo determinante alla nascita appunto del (…)
Leggi di più...
La residenza svanita
A casa di Hans sarei andato davvero volentieri, se avessi avuto la fortuna e il privilegio di conoscerne il…
Incontro con il Maestro
Quando mi è giunta la notizia della master class di Hugo Noth a Firenze (ospitata il 4 e 5 luglio dal Conservatorio…
Racconti di un bandoneon “parlante”
Una maliarda e profonda opera di destrutturazione di dodici immortali standard appartenenti alla sconfinata tradizione jazzistica (ri)letti per “Bandoneon Solo”, attraverso la quale si dona un abito (…)
Leggi di più...
Cent’anni di fisarmonica con Djordje Gajic
One hundred years of accordion with Djordje Gajic - From Serbia to Scotland
(Below the English version of this…
Le differenze culturali come fonte di arricchimento
Valerio Chiovarelli è un fisarmonicista e tubista particolarmente creativo, eclettico e intraprendente. Nella sua…
Il mito argentino in un disco “storico”
Immaginate il suono di un violino. Ora pensate al violino nella musica di Astor Piazzolla. Fatto? State sicuramente pensando a Fernando Suarez Paz, il violinista del grande musicista argentino e (…)
Leggi di più...
Quando Sofija Gubajdulina incontrò la fisarmonica (8^ parte)
Nel precedente capitolo di questo lungo articolo dedicato a Sofija Gubajdulina, eravamo arrivati al momento della…
La mia fisarmonica? È una parte del mio corpo
My accordion? It is a part of my body - The unwavering principles of Yuri Shishkin
(Below the English version of…