Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
In Evidenza
La ricerca come laboratorio del pensiero
Il 2022 del Nuovo Centro Didattico Musicale Italiano si apre all'insegna della continuità e dello sviluppo dei progetti concepiti sotto l'egida Adotta il Futuro! Dal 2017, la linea direttrice
Leggi di più...
L’immaginifica nave di Venere
Un mood visionario, un climax tensivo, corroborati da sonorità cosmiche, quasi avveniristiche, volte a proiettare…
Il Muro del Canto
Il nome è in evidente assonanza col Muro del Pianto di Gerusalemme. Un semplice gioco di parole che “nel tempo -…
L’inammissibile oblio
Per fortuna che a proteggere la musica sono state scelte due figure femminili! Euterpe per la cultura classica, Santa Cecilia per quella cristiana. Altrimenti chi mai si rammenterebbe (...)
Leggi di più...
Un lungo percorso di ricerca
"Repetita" è un album integralmente ideato, eseguito e prodotto da Francesco Moretti, che seguo con interesse da…
Mosca tocca tutti i tasti giusti
Moscow hits all the right notes
(Below the English version of this article)
L’antico incontra il contemporaneo
"Consumato Lume" è il brano per flauto, oboe, clarinetto in Sib, fagotto e fisarmonica presente nella collezione "Accordion Waves suona italiano". Scritto nel 2019 da Stefano Bonilauri, è ispirato da un lato a un pensiero di (...)
Leggi di più...
Nello spirito di Gershwin
Tutti i cultori del jazz (e non solo) conoscono la leggendaria figura di George Gershwin, immenso pianista classico…
“Ho sposato il mio bandoneón”
Nel 1900, a Buenos Aires, nacque Paquita Bernardo, la prima donna bandoneonista della storia del tango.…
Mestrinho do Acordeon, il sound, le emozioni e il ritmo della musica brasiliana
Quello che rimane ben impresso nella memoria, al primo impatto con questo talentuoso artista brasiliano dalla folta chioma un po' disneyana, è la fisicità che lo avvicina ad una figura abbastanza (…)
Leggi di più...
Quel meraviglioso autodidatta di Debussy
Quest’anno, il regalo di Natale che ho fatto a me stesso è stato la lettura dell’ultimo saggio di Enzo Restagno,…
“Campanas”, “sonazzos” e “campaneddas”
La campana è una tipologia di strumento musicale appartenente alla classe degli idiofoni a percussione diretta,…
L’incontro fra culture musicali diverse
Roman Gomez è un bandoneonista, pianista, chitarrista e compositore dalla rara sensibilità interpretativa ed eleganza comunicativa. Insieme alla raffinata cantante Andria Antoniou, con la (…)
Leggi di più...
“Strumenti&Musica Festival”: i prossimi appuntamenti e il plauso delle…
La buona musica dal vivo è tornata a suonare ed è stato un successo: ampia la partecipazione e la soddisfazione da…
Gar schöne Spiele spiel’ ich mit dir – Il nuovo trio per fisarmonica,…
Nato nel 1982, studia composizione al Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina con Paolo Rotili e Alberto Meoli,…
Kunsertu
Rosa, “la figlia bella come la migliore ombra del paradiso”, osserva nascosta alla finestra l’innamorato che passa di notte e la saluta “con cuore desideroso e voce audace”. Non gli risponderà (…)
Leggi di più...
Il Direttore delle Stelle
Miguel Caló è stato un grande bandoneónista, ma, soprattutto, un grande direttore di orchestre di tango. A dire il…
Il continuum fra tradizione e modernità
Accantonare completamente gli imprescindibili e preziosissimi insegnamenti tratti dalla tradizione afroamericana…
XII Edizione “Strumenti&Musica Festival”
Tornano a Spoleto i Concerti dello “Strumenti&Musica Festival”. Dal 23 al 28 novembre, l’Associazione Culturale Italian Accordion Culture propone una settimana all’insegna della musica di qualità (…)
Leggi di più...
“Qui si canta in altro modo”
Nel giro di un istante era nato l’amore per questo testo, nel giro di qualche ora la sua lettura era consumata. E…
“9 13 18 24”
Poche settimane fa è uscito, per Ars Spoletium Publishing&Recording, il prodotto finale, sotto forma di doppio…