Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
In Evidenza
Quelli di Anarres e altre storie
Il nostro viaggio intorno alle realtà più solide del folk rock nostrano questa volta fa tappa nel frusinate, terra ricca di storia, natura e… cucina.
Raggiungo telefonicamente Gianluca “Wood” (...)
Leggi di più...
Mozart: documenti, non leggende
Marco Murara continua il proprio, instancabile cammino tra i meandri della – a dir poco - smisurata mole di…
Corpo e anima per la fisarmonica
Considerato da gran parte degli addetti ai lavori come uno fra i più rappresentativi specialisti del bayan, nonché…
L’Arte di Accomodare – Il concerto degli Ensemble Extrarmonica con Giorgio Dellarole
Quando si parla di musica barocca si intende in genere quella composta tra l’inizio del ‘600 e la metà del ‘700, quando la produzione di compositori geniali e incredibilmente prolifici ha posto (…)
Leggi di più...
Fisarmonica: un capolavoro di ingegneria (3 ͣ parte)
A questo punto cerchiamo di comprendere qual è il comportamento del modulo di elasticità al variare degli sforzi…
La geniale libertà in un duo
Quando due artisti creativi si incontrano, affrancati da gabbie mentali pericolosamente limitanti, è sempre un inno…
Luigi Gordano si aggiudica la XV edizione del Premio delle Arti sezione Fisarmonica
È la fisarmonica la protagonista della XV edizione del Premio delle Arti che per la prima volta sceglie la Sicilia come contesto della manifestazione. Il Miur, che ogni anno promuove l’eccellenza (…)
Leggi di più...
L’avena sonora delle “benas”
La Bena è uno strumento musicale aerofono primitivo, antichissimo e originario della Sardegna, e presenta molte…
“Goethe è qui!” (4ª parte)
“Questo sì che sarebbe un lavoro!” Ma…” Quel “ma” avrebbe prevalso. Un diniego tutt’altro che lapidario, anzi,…
Miranda Cortes: un tempo per ogni cosa
Il Coraggio: un titolo importante per l’ultimo album di Miranda Cortes pubblicato da pochi giorni dall'etichetta RadiciMusic Records; un lavoro fortemente identitario, così come rivela la (…)
Leggi di più...
La fisarmonica è viva!
Si conclude il Nuovo C.D.M.I. incontra, un palinsesto frizzante di webinar e conversazioni on line svoltosi con…
Storia Etno Rock dei Kenze Neke
Testi rigorosamente in “limba sarda”. Organetti, launeddas, scacciapensieri e… chitarre sferraglianti. Il canto…
I cinque del bandoneón (1 ͣ parte)
Eduardo Arolas – grazie ai suoi tanghi celebri tra i quali spicca El Marne – si può considerare la prima figura di successo come bandoneonista e, allo stesso tempo, compositore e leader di (...)
Leggi di più...
Il folk nel cromosoma di Capezzuoli
Andrea Capezzuoli è un organettista poliedrico, dall’animo sensibile, un musicista che tramite il folk narra e…
La musica secondo Bonaparte
Napoleone fu davvero un appassionato di musica? O, piuttosto, intuì che la musica, al pari e più di altre…
Folli per la musica
Il nostro viaggio attorno alla galassia del folk nostrano questa volta approda in Umbria, una regione che vanta la presenza di festival importanti come Umbria Jazz e il Festival dei Due Mondi (...)
Leggi di più...
Un melting pot dagli echi ancestrali
Una variopinta tavolozza di colori che rapisce l’attenzione e conquista all’istante, derivante da una succulenta…
Domenica 9 maggio prima visione del documentario “La fisarmonica”
Oggi 7 Maggio, nella sala Raffaello presso la sede della Regione Marche, alla presenza del Presidente Francesco…
World Accordion Day
Il 6 maggio 1829 Cyrill Demian (1772–1849), un organista e pianista di origine armena, accompagnato dai suoi due figli Karl e Guido, depositò il brevetto (approvato poco tempo dopo, il 23 maggio 1829) (…)
Leggi di più...
Fisarmonica: un capolavoro di ingegneria (2 ͣ parte)
Fatta questa premessa andiamo ad analizzare uno dei componenti più importanti ed interessanti del nostro strumento,…
“Sos tumbarinos”
Il tamburo di Gavoi, chiamato “Su tumbarinu de Gavoi” è uno strumento appartenente alla tradizione musicale della…