Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
In Evidenza
Lafisarmonicachenonc’è
Le fisarmoniche sono strumenti alquanto peculiari, già la loro definizione organologica incontra alcune criticità legate soprattutto alla difficoltà di riconoscere le caratteristiche specifiche (…)
Leggi di più...
“L’assassino del tango” (terza parte)
Astor Piazzolla – “The Tango Assassin Turns 100” (third part)
(Below the English version of this article)
La grandezza dell’attimo
La riflessione sul tempo e sul suo scorrere, sull’atto e il suo compimento, è significativa in questo periodo in…
Marie-Andrée Joerger: l’amore viscerale per Bach fin dal grembo materno
Profondamente innamorata di Bach, Marie-Andrée Joerger è un’eccellente fisarmonicista che esprime la sua arte attraverso una comunicatività toccante, romantica, che allo sfoggio esasperato (…)
Leggi di più...
Presente e futuro
Il Nuovo Centro Didattico Musicale Italiano, con la presidenza di Patrizia Angeloni, coinvolge i giovani…
Emilia Fadini tra semplicità e mito
Il 16 marzo del 2021, all’età di 90 anni, si è spenta Emilia Fadini. Pianista, clavicembalista, musicologa, è stata…
Riserva Moac
Benvenuti nella riserva. Era il 2005 e il collettivo capitanato da Fabrizio “Pachamama” Russo così si presentava al mondo: struttura folk e indiavolati ritmi balcanici, melodie rock e retrogusto (…)
Leggi di più...
Poeticità interpretativa e fervore comunicativo per servire la musica
Note dispensate come fossero perle di saggezza, ponderate con buongusto, acume, profonda sensibilità espressiva ma,…
Grazie, Astor
Il centesimo anniversario della nascita di Astor Piazzolla è un evento assolutamente importante nel mondo musicale.…
Il bandoneón del piccolo Astor
L'11 marzo 2021, tutto il mondo della musica ha celebrato Astor Piazzolla nel centenario della sua nascita (Mar del Plata, 11 marzo 1921 – Buenos Aires, 4 luglio1992). Tante anche le (…)
Leggi di più...
Massimo Pitzianti: la comunione e la condivisione della diversità
Massimo Pitzianti è un fisarmonicista e bandoneonista di inestimabile talento, fervida creatività e grande…
“L’assassino del tango” (prima parte)
Astor Piazzolla – “The Tango Assassin Turns 100” (first part)
(Below the English version of this article)
Nuovo progetto Beethoven per quintetto di fisarmoniche
Francesco Gesualdi incontra Antonio Agostini, Giorgio Astrei, Carlo Galante, in occasione di un suo nuovo progetto dedicato a Ludwig van Beethoven, promosso e prodotto da Ars Spoletium (…)
Leggi di più...
“Goethe è qui!” (2ª parte)
La lettera dell’aprile 1811, con la quale Beethoven aveva chiesto a Goethe, con grande umiltà, un giudizio sulle…
A tu per tu con Gianni Coscia
A inaugurare la serie di incontri organizzati dal Nuovo C.D.M.I. c’è un ospite d’eccezione. In una conversazione…
La poesia occitana dei Lou Dalfin
Lou Dalfin, ovvero il delfino. “Quello che si trova scolpito in tante fontane, in tanti architravi, in tanti muri nelle case delle nostre montagne. Il simbolo del Delfinato, una delle sette (...)
Leggi di più...
Un trio delle meraviglie che parla fluentemente il “jazzese”
Dal fortunato e fruttuoso incontro di tre stelle del firmamento jazzistico mondiale, non poteva che venire alla…
Il ritorno di fiamma di Roberto Di Filippo
Nel percorso di avvicinamento alla data del centenario della nascita di Astor Piazzolla (11 marzo 2021), andiamo a…
Avvicendamento ai vertici del PIF
Avvicendamento ai vertici del Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo. Il M° Renzo Ruggieri, al quale va comunque riconosciuto il merito di aver contribuito alla crescita globale (…)
Leggi di più...
Sensazioni, riflessioni e tanta musica sotto le dita
Sensations, reflections, and lots of music around - Interview with João Barradas
(Below the English version of…
Arezzo, un organo Bontempi e Patti Smith
Questo nostro viaggio alla ricerca delle band più rappresentative del panorama folk-rock italico fa oggi tappa ad…