Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
In Evidenza
“The Magic of the Accordion” – realizza il tuo spot per la fisarmonica
“The Magic of the Accordion” è un nuovo progetto della CIA: un concorso rivolto a musicisti, creativi, agenzie di comunicazione etc, con lo scopo di creare dei video spot per promuovere la (…)
Leggi di più...
Quell’amato immortale – Il duecentocinquantesimo anniversario della…
A duecentocinquant’anni dalla nascita, Ludwig van Beethoven incarna ancora la figura del musicista moderno in cui…
Videoclip n. 20 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica
Eccoci giunti all'ultimo videoclip sulla tecnica di base dell'organetto, ovvero della fisarmonica diatonica a 8…
“Cose così eccelse…” Breve promemoria sulla vita e le opere di Ludwig van Beethoven
“Figlio e nipote d’arte”. Ludwig van Beethoven, che nasce a Bonn il 16 dicembre 1770, non deve nulla, però, né al nonno, né, tantomeno, al padre, tenore presso il coro dell’arcivescovo elettore (…)
Leggi di più...
Jure Tori: l’unione fra i popoli attraverso il linguaggio universale della musica…
Jure Tori: unity among peoples through the universal language of music
(Below the English version of this article)
“Accordion for Beethoven” – Un progetto di Patrizia Angeloni per Beethoven…
"Accordion for Beethoven" - A project by Patrizia Angeloni for the 250th Anniversary of Beethoven
(Below the…
Oltre ogni singolo effetto-La fisarmonica “profonda” di Pauline Oliveros (7ª parte)
Quattro compositori/esecutori per otto brani. Il risultato, tutt’altro che aritmetico, è Quartet For The End Of Space (Pohus, 2011). L’attività di Pauline Oliveros, nel 2011, non si esaurisce (…)
Leggi di più...
Bach e la fisarmonica – conferenza /concerto con Giorgio Dellarole Lunedì 23…
Lunedì 23 novembre, il M° Giorgio Dellarole, docente di fisarmonica presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di…
Le recensioni di S&M: London Tango – The Romano Viazzani Ensemble
The reviews of S&M: London Tango – The Romano Viazzani Ensemble
(Below the English version of this article)
Il tenore del tango – Tito Schipa maestro di Gardel
Tito Schipa è stato un leggendario protagonista della storia dell’opera lirica. Considerato uno dei grandi tenori leggeri (ovvero dal timbro chiaro) che hanno magnificamente interpretato ruoli (…)
Leggi di più...
O dolce primavera del passato – Il clarinetto e la voce romantica
Amo molto il timbro del clarinetto: è morbido, pastoso, elegante. Si adatta a innumerevoli generi, dal jazz al…
Nuovo C.D.M.I. incontra il filo rosso della creatività
"Nuovo C.D.M.I. incontra" è il nuovo evento che il Centro Didattico Musicale Italiano realizzerà a partire dal…
Alessandro Gaudio: tecnica e comunicatività per regalare emozioni
Spinto dal desiderio di voler migliorare sempre, Alessandro Gaudio è un giovane e purissimo talento dell’organetto profondamente e indissolubilmente legato alle sue radici culturali e musicali (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: Baroque Accordion – Luca Pignata
Ricerca stilistica e intimità espressiva sono le fondamenta di Baroque Accordion, il primo lavoro discografico di…
Pro et Contra – Il tango al cospetto dei potenti d’Europa
Lo sbarco del tango in Europa, iniziato con l’avvento del nuovo secolo, costituì un gigantesco elemento di novità…
Aleksandar Djokic: fra tradizione e innovazione
Aleksandar Djokic è un fisarmonicista serbo, di puro talento, che ama creare un sapido mélange di musica legata alla tradizione e stilemi più variopinti e moderni come la world music. Musicista (…)
Leggi di più...
La curiosità prima di tutto – Intervista a Bjarke Mogensen
Curiosity, first of all - Interview to Bjarke Mogensen
(Below the English version of this article)
Come mare squarciato d’estate – Il futurismo musicale (sesta parte)
Il 1913 non è solo l’anno di Russolo, ma anche quello di “Lacerba” e dei suoi ideatori. Mentre il pittore-musicista…
Cancellata la 73° edizione della Coupe Mondiale CIA in Portogallo
Cancel the 73th edition of the Coupe Mondiale CIA in Portugal
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: Selected Solo Works, Vol. 1-3 – Frode Haltli
In tanti abbiamo pensato di sfruttare questo periodo difficile e incerto per riprendere in mano cose lasciate in…
Attraverso l’Art-Bonus “l’Associazione Music Marche Accordions” sostiene il…
Nei giorni del 45° PIF, ed all’indomani della riapertura del Museo della Fisarmonica, riconsegnato agli…