Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
In Evidenza
Beethoven dappertutto – Che mondo sarebbe senza Ludwig?
Il 29 marzo 1827 al funerale di Ludwig Van Beethoven - ex bambino prodigio di origine fiamminga, dalla vita complicata e affetto da sordità, la prima vera popstar a tracciare la strada di (…)
Leggi di più...
“Goethe è qui!” (1ª parte)
Teplitz, luglio 1812. Ludwig van Beethoven sta trascorrendo un periodo di vacanza e di cura nella cittadina termale…
Conservatorio Casella – Attivazione Corso Accademico di Musiche Tradizionali…
Il Conservatorio Statale di Musica "Alfredo Casella" de L'Aquila ha attivato, il 21 dicembre, il corso accademico…
Il Nuovo C.D.M.I. – verso l’anno che verrà
È tempo di bilanci e di progetti per il Nuovo Cen-tro Didattico Musicale Italiano: sul finire di questo 2020 tanto difficile da essere quasi indefinibile, la consapevolezza dell’incessante (…)
Leggi di più...
“Accordion for Beethoven” – Le trascrizioni di Ivano Paterno
“Accordion for Beethoven” - Ivano Paterno’s transcription
(Below the English version of this article)
La redazione di S&M augura un Buon Natale e un sereno 2021 a tutti i lettori
Buon Natale e un felicissimo 2021 a tutti i nostri lettori e all’intero mondo della musica. Ovunque sia, Jim…
“Accordion for Beethoven” – Le trascrizioni di Ivano Battiston
“Accordion for Beethoven” - Ivano Battiston’s transcriptions
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
Un mandolino che coniuga passato e futuro – Carlo Aonzo “Mandolitaly”
Carlo Aonzo è, senza dubbio alcuno, una delle eccellenze mandolinistiche del territorio nazionale. Ligure e figlio…
Chi è stato il primo bandoneonista di tango? Una disputa ultrasecolare
Andando alla ricerca del primo suonatore di bandoneon, dai testi di storia del tango vengono fuori delle vicende…
Ludwig van Beethoven: oltre il confine della musica classica
Musica classica e jazz. Due mondi apparentemente agli antipodi. Ma invece la storia ha dimostrato che esiste un vero e proprio continuum fra questi due generi musicali, in barba ad alcuni (…)
Leggi di più...
“Accordion for Beethoven” – I Fünf Stücke für Flötenuhr nella trascrizione…
“Accordion for Beethoven” - I Fünf Stücke für Flötenuhr nella trascrizione di Umberto Turchi
(Below the English…
“The Magic of the Accordion” – realizza il tuo spot per la fisarmonica
“The Magic of the Accordion” è un nuovo progetto della CIA: un concorso rivolto a musicisti, creativi, agenzie di…
Quell’amato immortale – Il duecentocinquantesimo anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven
A duecentocinquant’anni dalla nascita, Ludwig van Beethoven incarna ancora la figura del musicista moderno in cui convergono - come mai prima, né dopo di lui - spiritualità, dolenti vicissitudini (…)
Leggi di più...
Videoclip n. 20 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica
Eccoci giunti all'ultimo videoclip sulla tecnica di base dell'organetto, ovvero della fisarmonica diatonica a 8…
“Cose così eccelse…” Breve promemoria sulla vita e le opere di Ludwig…
“Figlio e nipote d’arte”. Ludwig van Beethoven, che nasce a Bonn il 16 dicembre 1770, non deve nulla, però, né al…
Jure Tori: l’unione fra i popoli attraverso il linguaggio universale della musica (English version of this article)
Jure Tori: unity among peoples through the universal language of music
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
“Accordion for Beethoven” – Un progetto di Patrizia Angeloni per Beethoven…
"Accordion for Beethoven" - A project by Patrizia Angeloni for the 250th Anniversary of Beethoven
(Below the…
Oltre ogni singolo effetto-La fisarmonica “profonda” di Pauline Oliveros (7ª…
Quattro compositori/esecutori per otto brani. Il risultato, tutt’altro che aritmetico, è Quartet For The End Of…
Bach e la fisarmonica – conferenza /concerto con Giorgio Dellarole Lunedì 23 novembre
Lunedì 23 novembre, il M° Giorgio Dellarole, docente di fisarmonica presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, terrà una conferenza-concerto dedicata all’esecuzione del repertorio di (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: London Tango – The Romano Viazzani Ensemble
The reviews of S&M: London Tango – The Romano Viazzani Ensemble
(Below the English version of this article)
Il tenore del tango – Tito Schipa maestro di Gardel
Tito Schipa è stato un leggendario protagonista della storia dell’opera lirica. Considerato uno dei grandi tenori…