Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Interviste
Fabrizio De Rossi Re presenta “White shadows” brano scritto per il PIF
Fra gli appassionati di musica c’è sicuramente attesa per ascoltare il brano d’obbligo “White shadows” scritto per i finalisti del PIF 2016 dal compositore romano Fabrizio De Rossi Re (…)
Leggi di più...
L’accordéoniste – Intervista a Paolo Gandolfi e Nicola Nannavecchia
Molte persone hanno un’idea piuttosto riduttiva del documentario. Una parola, questa, che evoca, a torto, asettici…
Intervista con Rolando Lucchi su Frammenti e Commentari…
L’invito di Corrado Rojac, è stato accolto con entusiasmo da Rolando Lucchi. Non tanto per una questione di…
Daniele Falasca: famiglia e natura come muse ispiratrici
Fisarmonicista, pianista e compositore di rara sensibilità e pacatezza espressiva, Daniele Falasca è un puro talento del panorama musicale tricolore. Marco Tamburini, Tullio De Piscopo (…)
Leggi di più...
Intervista con Vincenzo Gualtieri su Item per fisarmonica da concerto
Item è l’ultimo pezzo da me scritto per strumento acustico solo, e rimane peraltro la prima e unica esperienza…
Un uomo profondo – Nazzareno Carini: una vita per la fisarmonica (3° parte)
Il sorriso e le lacrime, l’allegria e la commozione si alternano, misurati, sul volto e negli occhi azzurri di…
Davide Bonetti: accettare nuove sfide per costruire uno stile personale
Davide Bonetti è un fisarmonicista onnivoro, curioso, estremamente eclettico, aperto alle varie contaminazioni stilistiche. Compositore prolifico e profondo, attraverso questa amena (…)
Leggi di più...
Il trionfo del fisarmonicista cosentino Carmine Sangineto
Si chiama Carmine Sangineto ed è originario di Belvedere Marittimo il vincitore della 22° edizione del Campionato…
“Ai musicisti l’ultima parola” – Intervista a Leonardo…
Dici Bandoneon e pensi subito al tango. Ma di Bandoneon vogliamo parlare non con un famoso ballerino argentino,…
Un uomo profondo – Nazzareno Carini: una vita per la fisarmonica (2° parte)
Nella vita di Nazzareno Carini, e nel racconto che lui stesso ne fa, ci sono poche pause, ma sono tutte molto significative. Nella sua esistenza si tratta di pause di riflessione, che (…)
Leggi di più...
Salvatore Cauteruccio: vivere le emozioni per trasmetterle all’ascoltatore
Salvatore Cauteruccio è un musicista particolarmente curioso ed eclettico, in grado di affrontare con disinvoltura…
Antonello Messina: la fisarmonica come una mongolfiera
Musicista brillantemente poliedrico, Antonello Messina è un fisarmonicista, pianista e compositore rinomato e…
Un uomo profondo – Nazzareno Carini: una vita per la fisarmonica (1° parte)
Nel corso della settimana in cui l’ho conosciuto, assiduamente frequentato ed intervistato, sono stato tentato di chiedere a Nazzareno Carini come avrebbe definito sé stesso (…)
Leggi di più...
L’importanza del lavoro di gruppo – Intervista a Marco Tiranti…
Questo mese, l’appuntamento con i marchi di fisarmoniche di Castelfidardo, e con i loro prodotti più innovativi, è…
Gianni Iorio: esprimere gli stati d’animo traducendoli in musica
Profondamente legato all’immenso Astor Piazzolla, Gianni Iorio è uno tra i bandoneonisti nostrani più acclamati e…
Roberto Beneventi: jazz e tango fonti immense alle quali attingere
Fisarmonicista dal playing finemente speziato e compositore profondamente introspettivo, Roberto Beneventi è un musicista a tutto tondo, che ama spaziare dal jazz al tango (…)
Leggi di più...
Admir Shkurtaj: la fisarmonica come una fabbrica di suoni
Musicista albanese, ma italiano d’adozione e d’azione, Admir Shkurtay è un fisarmonicista profondamente creativo e…
Carmine Ioanna: bellezza e amore come fonti d’ispirazione
Il 2016 sarà un anno molto ricco. Uscirà il mio secondo disco per la Bonsai Music con la pianista Sade…
Natalino Marchetti: libertà e forza espressiva
Fisarmonicista dal lirismo sopraffino, dal fraseggio torrenziale, Natalino Marchetti è un musicista particolarmente intraprendente che ha scoperto la passione per il jazz (…)
Leggi di più...
I due volti del musicista/imprenditore Mirco Patarini – 2° parte
Dopo il diploma di scuola superiore, rimasi quasi senza musica per due anni, causa servizio militare come…
I due volti del musicista/imprenditore Mirco Patarini – 1° parte
“Ho suonato il manuale a note singole per quinte, prima a sei file e poi a otto. Poi ho suonato per circa un anno…