Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Interviste
Un uomo profondo – Nazzareno Carini: una vita per la fisarmonica (3° parte)
Il sorriso e le lacrime, l’allegria e la commozione si alternano, misurati, sul volto e negli occhi azzurri di Nazzareno Carini, mentre racconta la propria vita. Una vita, dedicata al lavoro (…)
Leggi di più...
Davide Bonetti: accettare nuove sfide per costruire uno stile personale
Davide Bonetti è un fisarmonicista onnivoro, curioso, estremamente eclettico, aperto alle varie contaminazioni…
Il trionfo del fisarmonicista cosentino Carmine Sangineto
Si chiama Carmine Sangineto ed è originario di Belvedere Marittimo il vincitore della 22° edizione del Campionato…
“Ai musicisti l’ultima parola” – Intervista a Leonardo Menghini (Scandalli)
Dici Bandoneon e pensi subito al tango. Ma di Bandoneon vogliamo parlare non con un famoso ballerino argentino, bensì con un rappresentante di uno dei marchi storici di fisarmoniche (…)
Leggi di più...
Un uomo profondo – Nazzareno Carini: una vita per la fisarmonica (2° parte)
Nella vita di Nazzareno Carini, e nel racconto che lui stesso ne fa, ci sono poche pause, ma sono tutte molto…
Salvatore Cauteruccio: vivere le emozioni per trasmetterle all’ascoltatore
Salvatore Cauteruccio è un musicista particolarmente curioso ed eclettico, in grado di affrontare con disinvoltura…
Antonello Messina: la fisarmonica come una mongolfiera
Musicista brillantemente poliedrico, Antonello Messina è un fisarmonicista, pianista e compositore rinomato e apprezzato in tutto il mondo. Profondo conoscitore della tradizione jazzistica (…)
Leggi di più...
Un uomo profondo – Nazzareno Carini: una vita per la fisarmonica (1° parte)
Nel corso della settimana in cui l’ho conosciuto, assiduamente frequentato ed intervistato, sono stato tentato di…
L’importanza del lavoro di gruppo – Intervista a Marco Tiranti…
Questo mese, l’appuntamento con i marchi di fisarmoniche di Castelfidardo, e con i loro prodotti più innovativi, è…
Gianni Iorio: esprimere gli stati d’animo traducendoli in musica
Profondamente legato all’immenso Astor Piazzolla, Gianni Iorio è uno tra i bandoneonisti nostrani più acclamati e apprezzati in circolazione. Dotato di un sopraffino senso melodico (…)
Leggi di più...
Roberto Beneventi: jazz e tango fonti immense alle quali attingere
Fisarmonicista dal playing finemente speziato e compositore profondamente introspettivo, Roberto Beneventi è un…
Admir Shkurtaj: la fisarmonica come una fabbrica di suoni
Musicista albanese, ma italiano d’adozione e d’azione, Admir Shkurtay è un fisarmonicista profondamente creativo e…
Carmine Ioanna: bellezza e amore come fonti d’ispirazione
Il 2016 sarà un anno molto ricco. Uscirà il mio secondo disco per la Bonsai Music con la pianista Sade Mangiaracina. Poi sarà pubblicato il secondo CD insieme a Luca Aquino e la Jordan Orchestra (…)
Leggi di più...
Natalino Marchetti: libertà e forza espressiva
Fisarmonicista dal lirismo sopraffino, dal fraseggio torrenziale, Natalino Marchetti è un musicista particolarmente…
I due volti del musicista/imprenditore Mirco Patarini – 2° parte
Dopo il diploma di scuola superiore, rimasi quasi senza musica per due anni, causa servizio militare come…
I due volti del musicista/imprenditore Mirco Patarini – 1° parte
“Ho suonato il manuale a note singole per quinte, prima a sei file e poi a otto. Poi ho suonato per circa un anno uno strumento a bottoni c-griff e note singole per terze minori c-griff (…)
Leggi di più...
Fisarmonica “passato, presente e futuro” l’opinione di Nello…
A mio parere, una difficile sfida attende sia i vari produttori rimasti che le istituzioni locali. L’apertura di un…
Daniele Di Bonaventura: il bandoneon per raccontare sé stesso
Non mi sento un brillante bandoneonista, ma un artista che usa uno strumento come il bandoneon per raccontare sé…
Signori e signore… Chapeau! Il bi-campione del mondo Valerio Russo
La fisarmonica è uno strumento che mi affascinava sin da bambino, così tanto da cercarla in ogni negozio di giocattoli in cui entravo... La prima era piccolina e con il mantice di cartone (…)
Leggi di più...
La fisarmonica di Alessandro Gazza: l’importanza del suono
Nel 1988 preparai il primo esame per il “CDMI” di Ancona. In quella circostanza, tra i vari fisarmonicisti, notai…
Patrizia Angeloni: Musica – Vita – Trasformazione (seconda parte)
Non penso si possa “fare” il musicista. Lo sei o non lo sei. Se lo “fai”, forse non lo sei. La Musica è una…