Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Notizie
Storia Etno Rock dei Kenze Neke
Testi rigorosamente in “limba sarda”. Organetti, launeddas, scacciapensieri e… chitarre sferraglianti. Il canto classico a tenore e l’urlo primordiale del punk. Indipendentismo, identità culturale, disagio sociale, ma (...)
Leggi di più...
Ars Insidiae – il nuovo disco firmato The Bumps
Presente su tutte le piattaforme digitali da mercoledì 19 maggio 2021, Ars Insidiae è il nuovo album firmato The…
Ricordo di Isidoro Nucci a due anni dalla scomparsa
Conobbi Isidoro, il parrucchiere per signora, in quel passaggio epocale, a cavallo degli anni ’70, allorché stava…
I cinque del bandoneón (1 ͣ parte)
Eduardo Arolas – grazie ai suoi tanghi celebri tra i quali spicca El Marne – si può considerare la prima figura di successo come bandoneonista e, allo stesso tempo, compositore e leader di (...)
Leggi di più...
Il folk nel cromosoma di Capezzuoli
Andrea Capezzuoli è un organettista poliedrico, dall’animo sensibile, un musicista che tramite il folk narra e…
Vittorio Cuculo Quartet – da martedì 18 maggio 2021 in digitale e in copia…
Intitolato Ensemble, il nuovo disco firmato Vittorio Cuculo Quartet Incontra i Sassofoni della Filarmonica Sabina…
Un melting pot dagli echi ancestrali
Una variopinta tavolozza di colori che rapisce l’attenzione e conquista all’istante, derivante da una succulenta commistione di stilemi e maliarde sonorità volti a evocare immaginifici paesaggi (…)
Leggi di più...
Domenica 9 maggio prima visione del documentario “La fisarmonica”
Oggi 7 Maggio, nella sala Raffaello presso la sede della Regione Marche, alla presenza del Presidente Francesco…
World Accordion Day
Il 6 maggio 1829 Cyrill Demian (1772–1849), un organista e pianista di origine armena, accompagnato dai suoi due…
Fisarmonica: un capolavoro di ingegneria (2 ͣ parte)
Fatta questa premessa andiamo ad analizzare uno dei componenti più importanti ed interessanti del nostro strumento, le voci (armoniche). Questo argomento fu trattato, a suo tempo, dal (…)
Leggi di più...
“Sos tumbarinos”
Il tamburo di Gavoi, chiamato “Su tumbarinu de Gavoi” è uno strumento appartenente alla tradizione musicale della…
Intensi dialoghi dal calore mediterraneo
Immerso in un climax serafico, contemplativo, infiammato in alcuni frangenti da una comunicatività impetuosa, ecco…
Quando Sofija Gubajdulina incontrò la fisarmonica (1 ͣ parte)
Da dove partire per raccontare l’«attrazione fatale» di Sofija Gubajdulina per la fisarmonica e il felice rapporto con alcuni dei suoi maggiori interpreti, primo fra tutti Fridrich Lips? (...)
Leggi di più...
Marcella Tinazzi: vicina anche al Conservatorio Rossini
Marcella Tinazzi: quando lo Stato funziona. Le principali Istituzioni dell'autonomia locale, Comuni e Provincia, e…
La ricerca per la didattica fisarmonicistica
Lo strumento musicale e il bambino: da più parti si riscontra una sempre maggiore attenzione alla formazione…
“Nextus” Dal 17 aprile al 9 maggio
L’Accademia Be Your Own Manager (BYOM) inaugura la prima edizione del Festival musicale interattivo "Nextus", un format innovativo digitale prodotto interamente da musicisti che hanno voluto (…)
Leggi di più...
La tigre del bandoneón
Eduardo Arolas nasce nel 1892 a Buenos Aires, per maggior precisione in uno dei quartieri porteñi storici del…
Il “cavallo danzante” di Francesco Furlanich
Dai brillanti studi accademici ai numerosissimi concerti in giro per il mondo in cui ha mietuto strepitosi successi…
La montagna de I Luf
Ventitre dischi, tra album, raccolte e live. Un libro fotografico Live & Luf, nel 2010. Più di mille concerti. Dal 2002 I Luf cantano la vita “camuna” delle montagne lombarde della Val Camonica (...)
Leggi di più...
“Be Kind” – il nuovo album di Franca Barone
Disponibile su tutte le piattaforme digitali e in copia fisica da venerdì 16 aprile 2021, anticipato dai singoli Be…
Quando Miles diventò elettronico
Di pochissimi artisti si può dire che siano stati protagonisti, al pari di Picasso, di (quasi) tutte le rivoluzioni…