Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Notizie
Quella dolcezza di melodia
Con il tenore Mark Milhofer, interprete di riferimento dell’opera di Britten, e il pianista Marco Scolastra, per la prima volta viene inciso l’intero ciclo delle Folk Songs per voce e (...)
Leggi di più...
Grazie, Astor
Il centesimo anniversario della nascita di Astor Piazzolla è un evento assolutamente importante nel mondo musicale.…
Il bandoneón del piccolo Astor
L'11 marzo 2021, tutto il mondo della musica ha celebrato Astor Piazzolla nel centenario della sua nascita (Mar del…
Quel concerto dei Vigili del Fuoco che… infiammò i cuori
La ricorrenza del “compleanno” di Gioachino Rossini, nato il 29 Febbraio 1792, ma celebrata il 28 perché solo con l’anno bisestile si può cadere nella data esatta, ha avuto quest’anno un (…)
Leggi di più...
È l’opera, bellezza!
Personalmente, sotto una dichiarazione come quella che segue, metterei la firma: “O una passione è esagerata oppure…
Massimo Pitzianti: la comunione e la condivisione della diversità
Massimo Pitzianti è un fisarmonicista e bandoneonista di inestimabile talento, fervida creatività e grande…
“Sui pedali del mantice”, il docufilm in anteprima streaming
CASTELFIDARDO - Ad aprire il weekend che vede Castelfidardo protagonista della “tappa dei muri” della Tirreno-Adriatico, è il documentario PIF Around “Sui pedali del mantice”, trasmesso in (…)
Leggi di più...
Follonica – Canada, andata e ritorno
Maremmani, attivi dal 2010, solida realtà del panorama folk nazionale, I Matti delle Giuncaie sono sicuramente tra…
1° Concorso “Molina paese della fisarmonica”
Da oltre un lustro, le realtà artistiche della valle di Fiemme (in primis la pro loco locale), sono attive…
“L’assassino del tango” (prima parte)
Astor Piazzolla – “The Tango Assassin Turns 100” (first part)
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
La mutevolezza degli stati d’animo raccontata in note
Fra carezzevole comunicatività e intensa energia intepretativa, ecco che nasce The Power of Three, il nuovo disco…
Orpheus Award 2021 – ascolta le produzioni selezionate
Si riparte con l'organizzazione dell'ORPHEUS AWARD (edizione 2021), Premio della Critica per produzioni di…
Nuovo progetto Beethoven per quintetto di fisarmoniche
Francesco Gesualdi incontra Antonio Agostini, Giorgio Astrei, Carlo Galante, in occasione di un suo nuovo progetto dedicato a Ludwig van Beethoven, promosso e prodotto da Ars Spoletium (…)
Leggi di più...
Su sulitu
Un semplice e antico strumento sardo è su pipiolu, pipajolu o sulitu, realizzato in canna comune, appartenente alla…
“Goethe è qui!” (2ª parte)
La lettera dell’aprile 1811, con la quale Beethoven aveva chiesto a Goethe, con grande umiltà, un giudizio sulle…
Pubblicato il libro “Teoria e Armonia della Musica Moderna” di Giorgio Barozzi
Pubblicato il libro di Giorgio Barozzi “Teoria e Armonia della Musica Moderna”, edizioni musicali Eufonia, un testo appositamente pensato per gli studenti della musica Pop/Rock. L’esigenza di (…)
Leggi di più...
A tu per tu con Gianni Coscia
A inaugurare la serie di incontri organizzati dal Nuovo C.D.M.I. c’è un ospite d’eccezione. In una conversazione…
“WEATHER#”: un’opera multimediale per un mondo nuovo
Le cose non vanno bene, il mondo sembra confuso, tutto sembra fuori tempo, ogni cosa sembra scolorita, ogni rumore…
La poesia occitana dei Lou Dalfin
Lou Dalfin, ovvero il delfino. “Quello che si trova scolpito in tante fontane, in tanti architravi, in tanti muri nelle case delle nostre montagne. Il simbolo del Delfinato, una delle sette (...)
Leggi di più...
Un trio delle meraviglie che parla fluentemente il “jazzese”
Dal fortunato e fruttuoso incontro di tre stelle del firmamento jazzistico mondiale, non poteva che venire alla…
Il ritorno di fiamma di Roberto Di Filippo
Nel percorso di avvicinamento alla data del centenario della nascita di Astor Piazzolla (11 marzo 2021), andiamo a…