Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Pubblicazioni
Mozart: documenti, non leggende
Marco Murara continua il proprio, instancabile cammino tra i meandri della – a dir poco - smisurata mole di documenti mozartiani. Tessera dopo tessera, il mosaico si compone, acquista forme e (...)
Leggi di più...
La musica secondo Bonaparte
Napoleone fu davvero un appassionato di musica? O, piuttosto, intuì che la musica, al pari e più di altre…
Quando Miles diventò elettronico
Di pochissimi artisti si può dire che siano stati protagonisti, al pari di Picasso, di (quasi) tutte le rivoluzioni…
Quella dolcezza di melodia
Con il tenore Mark Milhofer, interprete di riferimento dell’opera di Britten, e il pianista Marco Scolastra, per la prima volta viene inciso l’intero ciclo delle Folk Songs per voce e (...)
Leggi di più...
È l’opera, bellezza!
Personalmente, sotto una dichiarazione come quella che segue, metterei la firma: “O una passione è esagerata oppure…
Nuovo progetto Beethoven per quintetto di fisarmoniche
Francesco Gesualdi incontra Antonio Agostini, Giorgio Astrei, Carlo Galante, in occasione di un suo nuovo progetto…
Pubblicato il libro “Teoria e Armonia della Musica Moderna” di Giorgio Barozzi
Pubblicato il libro di Giorgio Barozzi “Teoria e Armonia della Musica Moderna”, edizioni musicali Eufonia, un testo appositamente pensato per gli studenti della musica Pop/Rock. L’esigenza di (…)
Leggi di più...
“WEATHER#”: un’opera multimediale per un mondo nuovo
Le cose non vanno bene, il mondo sembra confuso, tutto sembra fuori tempo, ogni cosa sembra scolorita, ogni rumore…
Il formidabile pettine di Alejandro Caldarella
Alejandro Caldarella's formidable comb-playing
(Below the English version of this article)
Un breviario della musica colta
Un anno con Mozart, sottotitolo – non meno importante – Bach, Gershwin, Puccini e gli altri. Un brano musicale per ogni giorno dell’anno è una sorta di breviario musicale, che a qualcuno potrebbe evocare un analogo libro edito (...)
Leggi di più...
Le tre Età di Beethoven-Prometeo – Alessandro Zignani, “Ludwig van…
Se, di fronte alla proposta di una nuova biografia di Beethoven, il lettore si chiedesse se non sia già stato detto…
Umano, totalmente umano – Saverio Simonelli, “Cercando…
Il confronto con i “grandi” della storia e della cultura, anche se nell’invenzione letteraria, è sempre un compito…
“Accordion for Beethoven” – I Fünf Stücke für Flötenuhr nella trascrizione di Umberto Turchi (English version of this article)
“Accordion for Beethoven” - I Fünf Stücke für Flötenuhr nella trascrizione di Umberto Turchi
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
Quell’amato immortale – Il duecentocinquantesimo anniversario della…
A duecentocinquant’anni dalla nascita, Ludwig van Beethoven incarna ancora la figura del musicista moderno in cui…
“Accordion for Beethoven” – Un progetto di Patrizia Angeloni per Beethoven…
"Accordion for Beethoven" - A project by Patrizia Angeloni for the 250th Anniversary of Beethoven
(Below the…
L’imprevedibile arguzia di Wolfgang Amadeus
Nel campo della filosofia e in quello della musica colta, i lettori tedeschi sono, da sempre, dei privilegiati. I titoli pubblicati in Germania (anche in quella dell’Est, quando ancora esisteva) (…)
Leggi di più...
C’era una volta New Orleans
In principio fu Jelly Roll Morton? Insomma, il pianista di New Orleans fu davvero l’«Inventore del Jazz»? Se lo…
Una semplicità estremamente complessa
Se mi si chiedesse di rappresentare con una sola parola il libro di Arvo Pärt, "Allo specchio. Conversazioni con…
Vivere la musica nella quotidianità – Educare attraverso la musica. Approcci e strategie a scuola e in famiglia
Leggere con attenzione il titolo di questo libro è di particolare importanza. Un titolo non evocativo, come spesso accade, ma assolutamente esplicativo. Sara Salsano non ha scritto un manuale (…)
Leggi di più...
Quelle strane persone… Applaudire con i piedi 2
Per nostra fortuna, Anna Rollando non segue alla lettera tutte le riflessioni che condivide e di cui si fa…
Il divertimento è una cosa seria
Coraggiosi “quelli” della Quodlibet! Pubblicare, in questi anni di riflusso della passione per il jazz e di un…