Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Pubblicazioni
Tra ricerca musicologica e tecnologia
La Collana Editoriale diffusa del Nuovo C.D.M.I. si arricchisce di due nuovi libri, appena pubblicati da Ars Spoletium Publishing&Recording: uno di Umberto Turchi, l'altro di Giuseppe Manfredi (...)
Leggi di più...
Due vesti per una sola anima
La critica musicale non è la mia professione, tuttavia è con grande piacere che mi accingo a presentare ai lettori…
La residenza svanita
A casa di Hans sarei andato davvero volentieri, se avessi avuto la fortuna e il privilegio di conoscerne il…
Raccontare Puccini a tutti
L’Italia non ha una grande, né, tantomeno, lunga tradizione nella divulgazione delle discipline scientifiche e umanistiche. Laddove il mondo anglosassone vanta fior di scienziati, letterati (...)
Leggi di più...
Technique for Accordion – for C System Bayan Modern Accordion (vol. 1 e 2)
La mia esperienza di musicista, sia come allievo che come docente, mi ha portato spesso a riflettere riguardo alla…
La formidabile semplicità di Fiorenzo Carpi
Nel venticinquesimo anniversario della scomparsa del compositore Fiorenzo Carpi, il direttore Giuseppe Grazioli con…
Il paradiso perduto dell’umanità
Che siate appassionati di musica (ovvio, altrimenti non leggereste questo giornale), di storia del Novecento o di buona narrativa, questo libro di Giuseppina Manin fa per voi. Se, poi, amaste (...)
Leggi di più...
“Elementi di musica jazz. Livello base per fisarmonica” by Renzo Ruggieri
La ristampa di “Elementi di musica jazz. Livello base per fisarmonica”, già pubblicata da Renzo Ruggieri nel 1998,…
Gli altri mondi di Giacomo Puccini
Potremmo affermare, senza il timore di essere smentiti, che Giacomo Puccini fu autore «totale» delle proprie opere.…
Où est l’amour?
Nonostante il mio manifesto interesse per la musica colta del secondo Novecento (i “miei venticinque lettori” l’avranno, probabilmente, notato), ammetto che, prima di avere tra le mani il libro di Giovanni Battista Boccardo (...)
Leggi di più...
La lunga notte della musica
Tra il settembre del 1938 e il luglio del 1943, lo Stato fascista emana oltre centosettanta norme contro i…
L’inammissibile oblio
Per fortuna che a proteggere la musica sono state scelte due figure femminili! Euterpe per la cultura classica,…
Quel meraviglioso autodidatta di Debussy
Quest’anno, il regalo di Natale che ho fatto a me stesso è stato la lettura dell’ultimo saggio di Enzo Restagno, dedicato a Claude Debussy. Quello che mi sono concesso, a dire il vero, è un (...)
Leggi di più...
“Qui si canta in altro modo”
Nel giro di un istante era nato l’amore per questo testo, nel giro di qualche ora la sua lettura era consumata. E…
Quel “crucco” di Mozart
Fin dalle prime battute della “Premessa”, anzi, fin dal titolo stesso di questo libro, ho pensato: “Speriamo che…
Il ruggito del bandoneón
Come gli “esami” di Eduardo De Filippo, anche le novità editoriali in campo musicale, per fortuna, “non finiscono mai”, nonostante le difficoltà in cui versa il settore. L’occasione del (...)
Leggi di più...
Antropologia di Astor Piazzolla
Il nostro giornale ha già dedicato molto spazio ad Astor Piazzolla in occasione del centesimo anniversario della…
La favola di Ciro
Non è un romanzo, ma nemmeno un saggio vero e proprio. Non un ritratto, ma schizzi, appunti, impressioni. E il…
Il nostro contemporaneo, Gustav Mahler
La scrittura ricercata, la complessità delle argomentazioni, l’approccio psicanalitico e, non ultima, l’accorta immersione dei musicisti di cui si occupa nel loro ambito storico e (...)
Leggi di più...
Le gravose responsabilità di un “La”
L’approccio alla sua figura o, anche, solamente, al suo nome, è dominato da una sorta di religioso rispetto o di…
“Accordion for Menotti”
"Accordion for Menotti" - New music for accordion (Below the English version of this article)