Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
Adamo Volpi (1911 – 1980) – prima parte
Il 1948, quando entrò in vigore la Costituzione Repubblicana italiana e si svolsero le elezioni politiche della I° legislatura, fu un anno fondamentale anche per la letteratura fisarmonicistica (…)
Leggi di più...
He comprends riens dans la musique (terza parte)
Per il personaggio del Prestigiatore Cinese di Parade, Picasso disegna un costume rosso, nero, giallo e bianco a…
Le recensioni di S&M: OLD STUFF, NEW BOX – Marco Postacchini 8et
Momenti di intensa energia espressiva che si alternano a frangenti di comunicatività molto più serafica e…
Le recensioni di S&M: OUR WORLD – Emanuele Passerini – Pacho
Fascinazioni etniche, mediterranee, che emanano calore, ornate da alcune sapide colorazioni tribali. Our World è la nuova creatura discografica firmata da Emanuele Passerini e Alessandro “Pancho” (…)
Leggi di più...
Videoclip n. 6 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica
In questo videoclip sulla fisarmonica diatonicapresentiamo degli utili esercizi sulle note doppie, dall'intervallo…
He comprends riens dans la musique (seconda parte)
Non meno dei nonsense che gli piace scrivere - per esempio: “Benché le nostre informazioni siano false, non le…
Bio Boccosi (1912 – 2006) – seconda parte
Nel precedente articolo abbiamo visto che Bio Boccosi (1912/2006), come compositore per fisarmonica, privilegiò - oltre alle danze e ai pezzi caratteristici/evocativi - forme strutturalmente (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: TELL NO LIES – Tell No Lies Quintet
Un pieno di energia espressiva corroborata da un sound possente e travolgente. Tell No Lies è la nuova creatura…
Le recensioni di S&M: SOFIA – Sofia Trio
Una sapida miscellanea comprendente echi mediterranei e palesi riferimenti al contemporary jazz, il tutto adornato…
Bio Boccosi (1912 – 2006) – prima parte
Come abbiamo visto nei precedenti articoli, Milano aveva assunto un ruolo dominante come polo culturale e produttivo collegato alla fisarmonica, grazie anche a musicisti come Luigi Oreste Anzaghi (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: NEW KLEZMER TALES – Mazzoni/Riganelli
Il nuovo lavoro discografico “New Klezmer Tales”, nato dalle fatiche di due valenti musicisti come il sassofonista…
Videoclip n. 5 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica
Questa volta, nel quinto videoclip sulla fisarmonica diatonica, presentiamo un aspetto fondamentale della tecnica,…
He comprends riens dans la musique (prima parte)
“Si fece insieme delle gite a Napoli e là passammo alcune settimane in stretta compagnia. Entrambi fummo molto colpiti dalla Commedia dell’Arte, che vedemmo in un’affollatissima saletta (…)
Leggi di più...
Sprofondo rosso
Quali sono i veri numeri degli Istituti AFAM (alta formazione artistica e musicale) che rappresentano il mondo…
Le recensioni di S&M: SIDERALIS – Roberto Ottaviano QuarkTet
Inebrianti asperità armoniche che si amalgamano in modo alchemico con sonorità magnetiche ed estasianti. Sideralis…
Le recensioni di S&M: IL BIOGRAFO DI NICK LA ROCCA – Salvatore Mugno
Buffalo, contea di Erie, Stato di New York. In una limpida sera d’estate del 1937 Harry O. Brunn, curioso ed eclettico ragazzo di 18 anni, salta entusiasta dalla poltrona dopo aver visto e (…)
Leggi di più...
Videoclip n. 4 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica
In questo quarto videoclip sulla tecnica della fisarmonica diatonica presentiamo, come semplice esempio, un utile…
Le recensioni di S&M: PEACE – Painting Jazz Duo
Una dedica calorosa e profonda, ad alcuni straordinari musicisti come Ornette Coleman, Miles Davis, Thelonious…
“L’arte sorella ora entra in scena” La musica nel teatro di Bertolt Brecht (4)
“Ogni tanto Dessau mi telefona e mi suona al telefono una nuova quartina. Sembra che venga da un altro pianeta”. Così scrive Bertolt Brecht, affettuosamente, nel proprio Diario di lavoro (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: RE: BOLLING – Home 4ET
Una dedica calorosa, densa di trasporto emotivo, a un sublime pianista e compositore: Claude Bolling. Re: Bolling è…
Italia, bella senz’anima
Correva l’anno 1711 quando Scipione Maffei, noto ed erudito drammaturgo e critico musicale, annunciava…