Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
That’s All Folks
La crescita della sensibilità dopo la sofferenza
Enrico Capuano è considerato dalla stragrande maggioranza degli addetti ai lavori il pioniere del nuovo folk rock italiano. Il noto cantautore romano vive di musica, e per la musica, per (…)
Leggi di più...
L’indissolubile legame fra Italia e Argentina
Maxi Manzo è un raffinato cantante, chitarrista e compositore italo-argentino che, attraverso i suoi brani…
Massimo Liberatori & La Società dei Musici
L’idea di una strada (traballante ma certa, dettata dai ritmi immanenti della natura) come poetica di vita. Massimo…
Il Muro del Canto
Il nome è in evidente assonanza col Muro del Pianto di Gerusalemme. Un semplice gioco di parole che “nel tempo - dice il batterista Alessandro Pieravanti - si è rivelato molto in linea con noi (…)
Leggi di più...
Kunsertu
Rosa, “la figlia bella come la migliore ombra del paradiso”, osserva nascosta alla finestra l’innamorato che passa…
Occhi di latte e polvere di stelle
Penso di essere creativamente irrequieta, ma pigra per la maggior parte del tempo. Non sono ambiziosa e non mi…
Kristi Stassinopoulou
Psichedelia, punk, elettronica… e le più antiche tradizioni musicali e sciamaniche della lirica greca. Da oltre vent'anni la poliedrica Kristi Stassinopoulou – che ha studiato danza e arte (…)
Leggi di più...
Barabàn
Una storia che parte da lontanissimo, dal 1982. Una ricerca “sul campo” che diventa recupero della tradizione…
‘E Zezi
Il collettivo musicale ‘E Zezi, nasce nel 1974 intorno ad un gruppo di lavoratori dell’Alfasud di Pomigliano…
Quelli di Anarres e altre storie
Il nostro viaggio intorno alle realtà più solide del folk rock nostrano questa volta fa tappa nel frusinate, terra ricca di storia, natura e… cucina.
Raggiungo telefonicamente Gianluca “Wood” (...)
Leggi di più...
Storia Etno Rock dei Kenze Neke
Testi rigorosamente in “limba sarda”. Organetti, launeddas, scacciapensieri e… chitarre sferraglianti. Il canto…
Folli per la musica
Il nostro viaggio attorno alla galassia del folk nostrano questa volta approda in Umbria, una regione che vanta la…
La montagna de I Luf
Ventitre dischi, tra album, raccolte e live. Un libro fotografico Live & Luf, nel 2010. Più di mille concerti. Dal 2002 I Luf cantano la vita “camuna” delle montagne lombarde della Val Camonica (...)
Leggi di più...
Riserva Moac
Benvenuti nella riserva. Era il 2005 e il collettivo capitanato da Fabrizio “Pachamama” Russo così si presentava al…
Follonica – Canada, andata e ritorno
Maremmani, attivi dal 2010, solida realtà del panorama folk nazionale, I Matti delle Giuncaie sono sicuramente tra…
La poesia occitana dei Lou Dalfin
Lou Dalfin, ovvero il delfino. “Quello che si trova scolpito in tante fontane, in tanti architravi, in tanti muri nelle case delle nostre montagne. Il simbolo del Delfinato, una delle sette (...)
Leggi di più...
Arezzo, un organo Bontempi e Patti Smith
Questo nostro viaggio alla ricerca delle band più rappresentative del panorama folk-rock italico fa oggi tappa ad…
Il folk elettronico dei Mùm – Una fiaba islandese fra sogno e tradizione
“Le fonti d’ispirazione? Emma Goldman e Sergej Ėjzenštejn. Il processo di scrittura? Totalmente casuale. Facciamo…
Musica tradizionale, suonata a cannone – Intervista a Jacopo Ventura dei Folkamiseria
Attiva dal 2007, la band piemontese è da ritenersi, ormai, una delle colonne portanti del giro folk-rock italiano. Il nome divertente può trarre in inganno e depistare, suggerendo l’idea che si (…)
Leggi di più...
Un mandolino che coniuga passato e futuro – Carlo Aonzo “Mandolitaly”
Carlo Aonzo è, senza dubbio alcuno, una delle eccellenze mandolinistiche del territorio nazionale. Ligure e figlio…