Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
FESTIVAL JOURNEY – Luci e ombre (pop) sull’Umbria musicale
Per aprire il bel video dedicato alle tre principali manifestazioni culturali umbre dell’estate (e dell’anno intero), il Festival di Spoleto opta per Se vuol ballare signor Contino (…)
Leggi di più...
I colori e le tradizioni dell’isola alla 67° edizione della “Cavalcata…
Sassari - Si sono appena spenti i riflettori sulla manifestazione laica più importante della Sardegna, la…
Iniziano nel mese di Luglio gli stage di formazione per insegnanti SAP
Iniziano nel mese di Luglio gli stage di formazione per insegnanti SAP, sperimentazione ufficiale del metodo…
Bari in Jazz Kids – Jordanian National Orchestra & Luca Aquino
L’iniziativa è promossa all'interno della campagna internazionale UNESCO, Unite4Heritage, con il sostegno di Royal Jordanian, in collaborazione con Jordanian National Orchestra Association (…)
Leggi di più...
Straordinaria tournée in Argentina del M° Massimiliano Pitocco
Straordinaria tournée in Argentina di Massimiliano Pitocco. Organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di…
Al via lo “Strumenti&Musica Festival” con il concerto “Da Bach a…
Il concerto inaugurale (Mercoledì 18 Maggio), ad ingresso gratuito, si terrà a Palazzo Leti Sansi e vedrà…
“Voltarelli canta Profazio”: a Perugia e Terni si presenta il libro+cd
Il nuovo lavoro di Peppe Voltarelli si intitola “Voltarelli canta Profazio”. Si tratta di un cd con libro, che affrontano i temi più rappresentativi del musicista calabrese Otello Profazio (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: HALFWAY TO DAWN – Antonella Chionna with Andrea…
Billy Strayhorn rappresenta un’autentica leggenda del jazz, sia come pianista, ma soprattutto come compositore,…
Giorgio Dellarole: musica antica per uno strumento moderno – 5 (English…
Il significato del termine “articolazione” è piuttosto controverso. Nell’accezione più stretta si tratta di un…
Combattere può essere una festa (seconda parte)
La stesura della biografia di Evaristo Carriego (1930) è, per Borges, anche l’occasione per enunciare la propria tesi circa le origini del tango. Borges rifiuta la versione più diffusa (…)
Leggi di più...