Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Fisarmonica
La forza della tradizione
Il Nuovo C.D.M.I. è un'associazione senza scopo di lucro sorta nel 2005, raccogliendo il testimone del precedente C.D.M.I. (Centro Didattico Musicale Italiano) - fondato, tra gli altri, dal (...)
Leggi di più...
La musica di Gorni Kramer
Gorni Kramer: un nome che, soprattutto per chi ha ormai una certa età, non ha bisogno di presentazioni; una vera e…
Il valore aggiunto della fisarmonica
Questa volta, andiamo in Salento: la terra della pizzica, ormai conosciuta, con il suo ritmo energico e frenetico,…
Il canto senza tempo della fisarmonica
Alfredo Luigi Cornacchia è un musicista eclettico: compositore, pianista, organista, arrangiatore, direttore d’orchestra e di coro. E proprio da questa sua caratteristica, riconosciuta da lui (...)
Leggi di più...
La fisarmonica di Luciano Berio 2^ parte
Avevamo lasciato Luciano Berio alle prese con una fenomenale collaborazione, presso lo Studio di Fonologia della…
La tradizione umbra della fisarmonica e dell’organetto
Questa volta rimaniamo dalle parti delle nostro giornale, in Umbria: una regione ricca di tradizioni che ha…
La fisarmonica di Luciano Berio (1^ parte)
Questo è il primo di una breve serie di articoli dedicata ai brani di Luciano Berio che comprendono la fisarmonica nell’organico. Si tratta, per lo più, di brani cameristici con organici di (...)
Leggi di più...
Organetto e fisarmonica per ottenere la perfezione
Questa volta andiamo in Abruzzo, precisamente a Giulianova, dove troviamo i Caferza: orgogliosi portatori della…
Con la diatonica, fuori dagli schemi
Questo mese ho intervistato Denis Novato, virtuoso della fisarmonica, che ha come missione principale quella di…
Le mille sfumature del respiro della fisarmonica
Con Francesca Gambelli è scattata un’immediata simpatia fin dalla prima mail e dalle prime telefonate. È vero che un giornalista dovrebbe confrontarsi col proprio interlocutore solamente sul (...)
Leggi di più...
Fisarmonica e viola tra performance e ricerca artistica
Ancora una nuova produzione artistica creata grazie al percorso di formazione professionale continua della Italian…
Note di genio e creatività (English version of this article)
Notes of genius and creativity
(Below the English version of this article)
La fisarmonica? “Un universo di possibilità!”
Di Carla Magnan mi ha colpito, tra i tanti altri aspetti della sua interessante produzione musicale, un’attenzione, direi quasi paritetica, alla cultura “alta” e a quella “bassa”, al sublime e (...)
Leggi di più...
La didattica e la promozione fisarmonicistica nel mondo estone
Momir Novakovic è un musicista serbo che attualmente risiede e lavora in Estonia, dove insegna Fisarmonica…
La sorprendente sonorità della fisarmonica
Oltre, naturalmente, ai numerosi titoli di studio (non solamente musicali) conseguiti e agli altrettanto numerosi e…
Il primo bayan non si scorda mai!
Sono particolarmente grato a Roberta Vacca per questa intervista perché, oltre alle risposte “tecniche” alle mie domande, mi ha (ci ha) concesso di conoscere una parte delle sue emozioni più (...)
Leggi di più...
Un cocktail per la fisarmonica
Da molto tempo, aspettavo quest’occasione. Intervistare Francesco Antonioni per “Strumenti&Musica Magazine”.…
ARTIficio SONORO vola in Europa con la IAC
Dopo gli atelier incentrati sulla formazione concertistico-didattica e sulla scrittura per fisarmonica, il progetto…
La fisarmonica, metafora di festa, dolcezza e bellezza
Questo è il mese delle feste e “festa” è sinonimo di calore. Per cui, il nostro regalo agli amanti del folk è l’intervista a una band che viene da una delle città più calorose d’Italia (...)
Leggi di più...
Una vetrata di immagini sonore
Recentemente pubblicato da Alpha Classic, Laterna Magica è il nuovo disco del fisarmonicista francese Théo Ould,…
La fisarmonica, un piccolo organo pieno di vento
Fabrizio De Rossi Re è una “vecchia conoscenza” di questo giornale e mia. Da prima che io approdassi alla direzione…