Entra							
							
								
									
											
										
											
		
					
								
			
			
	
										
									
								
							
												
				
				
				 Entra
				
					
						
						
										
				
			
			Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
					
		
		Generi musicali
Massimo Liberatori & La Società dei Musici
				L’idea di una strada (traballante ma certa, dettata dai ritmi immanenti della natura) come poetica di vita. Massimo Liberatori - cantastorie itinerante, romano di nascita, umbro d’adozione (…)			
					Leggi di più...
				Sissy Castrogiovanni – “Terra Tour 2022”
				Tre tappe e tre incantevoli location per Sissy Castrogiovanni, di ritorno nella sua amata Sicilia per presentare…			
			La profonda ricerca di Vincenzo Totaro
				22 marzo: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 si terrà presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma un Laboratorio…			
			Immagini interiori sul pentagramma
				Senso dello swing, del groove e spirito descrittivo al servizio della musica, il tutto assurto a una profonda sensibilità interpretativa e a una spiritualità comunicativa che danno l’idea di una (…)			
					Leggi di più...
				“Chitta Maya”, il nuovo singolo di Aurora Batlle – venerdì 11 marzo in radio…
				Dall'11 Marzo 2022 sarà disponibile, in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming, “Chitta…			
			“Iremia”, il nuovo singolo di Dan Costa feat. Randy Brecker
				Da mercoledì 9 marzo 2022 sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali “Iremia”, il nuovo singolo di Dan Costa…			
			Où est l’amour?
				Nonostante il mio manifesto interesse per la musica colta del secondo Novecento (i “miei venticinque lettori” l’avranno, probabilmente, notato), ammetto che, prima di avere tra le mani il libro di Giovanni Battista Boccardo (...)			
					Leggi di più...
				Quando Sofija Gubajdulina incontrò la fisarmonica (6^ parte)
				Il terzo “incontro ravvicinato” di Sofija Gubajdulina con la fisarmonica (il secondo per fisarmonica sola dopo "De…			
			Samuele Telari, tra rigore e trasporto
				Quei pochissimi, tra i lettori di “Strumenti&Musica”, che non conoscessero ancora Samuele Telari troveranno di…			
			Per una formazione alla contemporaneità
				La composizione per la didattica è un ambito molto delicato, in cui è estremamente difficile trovare un equilibrio tra la semplicità della scrittura e la qualità del pensiero che la origina (...)			
					Leggi di più...
				Rassegna Musicale “Sipario di Note” – Susanna Stivali in…
				Caro Chico, omaggio a Chico Buarque de Hollanda, è l’ultimo progetto discografico di Susanna Stivali, registrato…			
			La sinossi del sincretismo stilistico
				Come un arcobaleno, formato da colori diversi, locupletato da suoni provenienti dai più svariati angoli del globo…			
			La lunga notte della musica
				Tra il settembre del 1938 e il luglio del 1943, lo Stato fascista emana oltre centosettanta norme contro i cittadini ebrei. A queste si devono aggiungere i provvedimenti promulgati dalla (...)			
					Leggi di più...
				La policromia delle note
				Un immaginifico mosaico di colori e suoni che inneggiano a un melting pot stilistico, a uno spirito ecumenico…			
			Le mille possibilità della fisarmonica
				Paolo Rotili, classe 1959, si è formato al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Compositore e docente di…			
			La ricerca come laboratorio del pensiero
				Il 2022 del Nuovo Centro Didattico Musicale Italiano si apre all'insegna della continuità e dello sviluppo dei progetti concepiti sotto l'egida Adotta il Futuro! Dal 2017, la linea direttrice			
					Leggi di più...
				L’immaginifica nave di Venere
				Un mood visionario, un climax tensivo, corroborati da sonorità cosmiche, quasi avveniristiche, volte a proiettare…			
			Il Muro del Canto
				Il nome è in evidente assonanza col Muro del Pianto di Gerusalemme. Un semplice gioco di parole che “nel tempo -…			
			Il bandoneón di Minotto Di Cicco
				Abbiamo già trattato qualche volta dei limiti dell’espressione “tango argentino” nei confronti della più corretta “tango rioplatense”. Uno degli aspetti di questo dibattitto è relativo al (...)			
					Leggi di più...
				Vittorio Cuculo Quartet incontra i sassofoni della Filarmonica Sabina Foronovana…
				L’Alexanderplatz, il più antico jazz club d’Italia del titolare e direttore artistico Eugenio Rubei, nonché…			
			L’inammissibile oblio
				Per fortuna che a proteggere la musica sono state scelte due figure femminili! Euterpe per la cultura classica,…			
			