Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Generi musicali
Samuele Telari, tra rigore e trasporto
Quei pochissimi, tra i lettori di “Strumenti&Musica”, che non conoscessero ancora Samuele Telari troveranno di che documentarsi abbondantemente sulle pagine del nostro giornale, che ne segue (...)
Leggi di più...
Per una formazione alla contemporaneità
La composizione per la didattica è un ambito molto delicato, in cui è estremamente difficile trovare un equilibrio…
Rassegna Musicale “Sipario di Note” – Susanna Stivali in…
Caro Chico, omaggio a Chico Buarque de Hollanda, è l’ultimo progetto discografico di Susanna Stivali, registrato…
La sinossi del sincretismo stilistico
Come un arcobaleno, formato da colori diversi, locupletato da suoni provenienti dai più svariati angoli del globo terracqueo, nel segno dello spirito di aggregazione culturale e musicale. Tango (…)
Leggi di più...
La lunga notte della musica
Tra il settembre del 1938 e il luglio del 1943, lo Stato fascista emana oltre centosettanta norme contro i…
La policromia delle note
Un immaginifico mosaico di colori e suoni che inneggiano a un melting pot stilistico, a uno spirito ecumenico…
Le mille possibilità della fisarmonica
Paolo Rotili, classe 1959, si è formato al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Compositore e docente di Composizione al Conservatorio Ottorino Respighi di Latina, dal 2012 al 2018 ne è (...)
Leggi di più...
La ricerca come laboratorio del pensiero
Il 2022 del Nuovo Centro Didattico Musicale Italiano si apre all'insegna della continuità e dello sviluppo dei…
L’immaginifica nave di Venere
Un mood visionario, un climax tensivo, corroborati da sonorità cosmiche, quasi avveniristiche, volte a proiettare…
Il Muro del Canto
Il nome è in evidente assonanza col Muro del Pianto di Gerusalemme. Un semplice gioco di parole che “nel tempo - dice il batterista Alessandro Pieravanti - si è rivelato molto in linea con noi (…)
Leggi di più...
Il bandoneón di Minotto Di Cicco
Abbiamo già trattato qualche volta dei limiti dell’espressione “tango argentino” nei confronti della più corretta…
Vittorio Cuculo Quartet incontra i sassofoni della Filarmonica Sabina Foronovana…
L’Alexanderplatz, il più antico jazz club d’Italia del titolare e direttore artistico Eugenio Rubei, nonché…
L’inammissibile oblio
Per fortuna che a proteggere la musica sono state scelte due figure femminili! Euterpe per la cultura classica, Santa Cecilia per quella cristiana. Altrimenti chi mai si rammenterebbe (...)
Leggi di più...
Un lungo percorso di ricerca
"Repetita" è un album integralmente ideato, eseguito e prodotto da Francesco Moretti, che seguo con interesse da…
Floriana Foti – da venerdì 14 gennaio in radio il nuovo singolo…
Intriso di un mood arabeggiante che occhieggia alla world music e all’ethno-jazz, nonchè impreziosito da…
Colori e suoni dalla Scandinavia
Un mood ammantante e rarefatto, impressionista, dalle sublimi colorazioni nordiche, dal sound pervasivo, intriso d’eleganza. Questi sono i tratti distintivi di Postcard from Gamla Stan, la (…)
Leggi di più...
Dal 14 gennaio sulle radio e in digitale “Je so’ pazzo”,…
Dal 14 gennaio 2022 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “Je so’ pazzo”…
Quando Sofija Gubajdulina incontrò la fisarmonica (5^ parte)
Le “Sette parole” neotestamentarie e i sette movimenti dell’omonima partitura di Sofija Gubajdulina rappresentano…
L’antico incontra il contemporaneo
"Consumato Lume" è il brano per flauto, oboe, clarinetto in Sib, fagotto e fisarmonica presente nella collezione "Accordion Waves suona italiano". Scritto nel 2019 da Stefano Bonilauri, è ispirato da un lato a un pensiero di (...)
Leggi di più...
Nello spirito di Gershwin
Tutti i cultori del jazz (e non solo) conoscono la leggendaria figura di George Gershwin, immenso pianista classico…
Quel meraviglioso autodidatta di Debussy
Quest’anno, il regalo di Natale che ho fatto a me stesso è stato la lettura dell’ultimo saggio di Enzo Restagno,…