Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
In Evidenza
Chiaroscuri e bagliori di un mantice
Una narrazione musicale profonda, intimistica e mutevole che scaturisce dalla polimorfa personalità e toccante sensibilità artistica di uno fra i più talentuosi e interessanti fisarmonicisti jazz (…)
Leggi di più...
La sorprendente versatilità della fisarmonica
Compositore, direttore di coro e d’orchestra, Raffaele De Giacometti, nato nel 1988, ha un curriculum davvero…
Studiare con costanza e meticolosità
Giovanissima promessa della fisarmonica italiana, Gabriele Corsaro è un musicista dal fulgido talento che si è…
L’artista è una persona “perbene”?
Emotività, creatività, conoscenza: ognuno sa, per esperienza, quanto siano fondamentali nella nostra vita; allo stesso tempo, esse appaiono dimensioni tanto immense quanto insondabili e non (…)
Leggi di più...
Premio Bari Accordion Festival 2023
L’AFI, Associazione Fisarmonicistica Italiana organizza, con il patrocinio e con il contributo del Comune di Bari -…
Il valore aggiunto del meticciato
Quando una proficua e fortunata frequentazione artistica è anche figlia di un solido rapporto di amicizia, quasi…
I ritmi energici dei Vad Vuc
Per questa intervista valichiamo i confini nazionali e atterriamo nella vicina Svizzera, per la precisione nel Canton Ticino, dove troviamo The Vad Vuc: una band piuttosto numerosa dove (...)
Leggi di più...
Ribelli, marginali, devianti
Di compositrici e direttrici d’orchestra questa rubrica si è occupata in alcune occasioni (le poche in cui è stato…
L’Acordeão e la sua tavolozza di colori sonori
The Acordeão and its palette of sound colours - Interview with Aníbal Freire
(Below the English version of this…
Ars Spoletium acquisisce il catalogo editoriale delle Edizioni Physa
Le Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium acquisiscono, in virtù di un accordo siglato con gli eredi del compianto M° Francesco Visentin, il catalogo editoriale delle Edizioni Physa (…)
Leggi di più...
Festival “contemporaneamentefisarmonica” – VI edizione
Il Conservatorio Santa Cecilia di Roma ospiterà, dal 5 al 7 ottobre, la VI edizione del Festival…
Nelson Mandela vive in musica
Politico e attivista sudafricano, stoico nella sua strenua e sacrosanta lotta al segregazionismo razziale, ma…
“Le memorie in un mantice”
Le Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium, in collaborazione con il Comune di Castelfidardo, Assessorato alla Cultura e “Strumenti&Musica Magazine”, nell’ambito del progetto (...)
Leggi di più...
ARTIficio SONORO
Il mondo della fisarmonica è ormai un nutrito caleidoscopio in cui si specchiano tutte le dimensioni che vanno…
Fisarmonica: la ricchezza del tessuto sonoro
Contrariamente a quanto faccio di solito nelle interviste ai compositori, non introdurrò Roberto Ventimiglia…
Ascoltare per comprendere (2^ parte)
Attraverso studi sperimentali, Michel Imberty, allievo di Francès (i cui studi abbiamo richiamato nella prima parte di questo articolo), tende a mostrare come le strutture musicali siano la (...)
Leggi di più...
Le santissime e maledette vie dei Folkabbestia
Immaginiamo di tornare nei primi anni Novanta. Nella Puglia barese ci imbattiamo nei Folkabbestia, una band che…
Evocazioni e fascinazioni morriconiane
Considerato unanimemente uno fra i più grandi compositori del Novecento, non soltanto per le colonne sonore…
PIF 2023 da Cammariere ad Alessandro Preziosi: sul palco grandi nomi per immergersi nell’universo sonoro della fisarmonica
La fisarmonica che attraversa i più disparati stili e generi musicali, che dialoga con il cinema, la recitazione, che abbraccia differenti culture in un travolgente viaggio in compagnia di alcuni (…)
Leggi di più...
L’ultimo orizzonte di Piero Rattalino
Piero Rattalino non scriveva saggi. Li raccontava. Il suo approccio alla scrittura non era quello di chi si poneva…
Amore e umiltà al servizio della musica
Federico Gili è uno fra i fisarmonicisti italiani più interessanti e poliedrici della nuova generazione. Dal…