Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
In Evidenza
Fisarmonica: architettura del futuro (1 ͣ parte)
Accordion: architecture of the future (Part 1)
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
Una vita per la fisarmonica
Abbiamo più volte parlato, nel corso delle tante interviste o in altro genere di articoli, dell'affermazione della…
Barabàn
Una storia che parte da lontanissimo, dal 1982. Una ricerca “sul campo” che diventa recupero della tradizione…
I cinque del bandoneón (3 ͣ parte)
Un aspetto che contraddistingue molti dei pionieri della Storia del tango è quello di non avere avuto la possibilità di accedere a una completa istruzione di base, perlomeno in gioventù; (...)
Leggi di più...
Note cinematografiche per fisarmonica e chitarra
La bellezza e la profondità della melodia come comun denominatore, la sensibilità interpretativa e la raffinatezza…
Physa Harmonicus – Una favola sonora a teatro
Assistere alla rappresentazione teatrale Physa Harmonicus, andata in scena a Fano il 4 luglio 2021 è stata una…
Il nostro contemporaneo, Gustav Mahler
La scrittura ricercata, la complessità delle argomentazioni, l’approccio psicanalitico e, non ultima, l’accorta immersione dei musicisti di cui si occupa nel loro ambito storico e (...)
Leggi di più...
Il confronto attraverso le idee altrui
Jörgen Sundeqvist è un fisarmonicista onnivoro, curioso, totale, sempre aperto al confronto e al dialogo, in quanto…
L’«Io diviso» di Gian Carlo Menotti
Compositore o librettista? Musicista o inventore – e direttore - di manifestazioni culturali? Didatta o regista?…
Fisarmonica e pianoforte: funzione di risposta dei meccanismi di selezione delle frequenze (1 ͣ parte)
Possiamo definire - in via del tutto generica - una funzione di riposta come quella che associa ad un segnale di Input (I) un determinato segnale di output (O). L’approssimazione più importante (…)
Leggi di più...
Le gravose responsabilità di un “La”
L’approccio alla sua figura o, anche, solamente, al suo nome, è dominato da una sorta di religioso rispetto o di…
Intense vibrazioni mediterranee
Se esistesse un termometro per misurare il livello della temperatura emozionale, la febbre emotiva sarebbe…
La “serraggia”
Un originale e antico strumento sardo a corda sfregata è la "serraggia", il cui utilizzo è attestato a metà Ottocento dallo storico Vittorio Angius. Si colloca nella categoria dei cordofoni. La Serraggia è anche conosciuta con i (...)
Leggi di più...
Quando Sofija Gubajdulina incontrò la fisarmonica (2 ͣ parte)
Sofija Gubajdulina rimarrà al Conservatorio di Mosca fino al 1963. Dieci anni fondamentali per la sua formazione,…
‘E Zezi
Il collettivo musicale ‘E Zezi, nasce nel 1974 intorno ad un gruppo di lavoratori dell’Alfasud di Pomigliano…
La fisarmonica microtonale XAMP
La fisarmonica è uno strumento in continua trasformazione: nel corso della sua storia ha condotto un cammino musicale continuo, evolvendosi nelle proprie caratteristiche tecnico-foniche (...)
Leggi di più...
L’azienda Pigini festeggia i 75 anni di attività
Martedì 27 luglio, presso lo Sferisterio di Macerata, si terranno i festeggiamenti per il 75esimo anniversario…
“Accordion for Menotti”
"Accordion for Menotti" - New music for accordion (Below the English version of this article)
I cinque del bandoneón (2 ͣ parte)
Genaro Espósito, di chiare origini italiane, figlio di immigrati della periferia di Napoli, ebbe una vita incredibile; non sempre felice, ma piena di avventura, di quell’avventura che lo portò (...)
Leggi di più...
Placidità e veemenza che s’incontrano
Gli opposti si attraggono. Se ciò, sovente, succede nelle relazioni sentimentali, spesso e volentieri accade anche…
Quelli di Anarres e altre storie
Il nostro viaggio intorno alle realtà più solide del folk rock nostrano questa volta fa tappa nel frusinate, terra…