Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
In Evidenza
Intense vibrazioni mediterranee
Se esistesse un termometro per misurare il livello della temperatura emozionale, la febbre emotiva sarebbe altissima. Animati da osmosi, telepatico interplay e struggente sensibilità (…)
Leggi di più...
La “serraggia”
Un originale e antico strumento sardo a corda sfregata è la "serraggia", il cui utilizzo è attestato a metà…
Quando Sofija Gubajdulina incontrò la fisarmonica (2 ͣ parte)
Sofija Gubajdulina rimarrà al Conservatorio di Mosca fino al 1963. Dieci anni fondamentali per la sua formazione,…
‘E Zezi
Il collettivo musicale ‘E Zezi, nasce nel 1974 intorno ad un gruppo di lavoratori dell’Alfasud di Pomigliano d’Arco. Scopo di quest’ensemble di operai, studenti e musicisti è aggregare (…)
Leggi di più...
La fisarmonica microtonale XAMP
La fisarmonica è uno strumento in continua trasformazione: nel corso della sua storia ha condotto un cammino…
L’azienda Pigini festeggia i 75 anni di attività
Martedì 27 luglio, presso lo Sferisterio di Macerata, si terranno i festeggiamenti per il 75esimo anniversario…
“Accordion for Menotti”
"Accordion for Menotti" - New music for accordion (Below the English version of this article)
Leggi di più...
I cinque del bandoneón (2 ͣ parte)
Genaro Espósito, di chiare origini italiane, figlio di immigrati della periferia di Napoli, ebbe una vita…
Placidità e veemenza che s’incontrano
Gli opposti si attraggono. Se ciò, sovente, succede nelle relazioni sentimentali, spesso e volentieri accade anche…
Quelli di Anarres e altre storie
Il nostro viaggio intorno alle realtà più solide del folk rock nostrano questa volta fa tappa nel frusinate, terra ricca di storia, natura e… cucina.
Raggiungo telefonicamente Gianluca “Wood” (...)
Leggi di più...
Mozart: documenti, non leggende
Marco Murara continua il proprio, instancabile cammino tra i meandri della – a dir poco - smisurata mole di…
Corpo e anima per la fisarmonica
Considerato da gran parte degli addetti ai lavori come uno fra i più rappresentativi specialisti del bayan, nonché…
L’Arte di Accomodare – Il concerto degli Ensemble Extrarmonica con Giorgio Dellarole
Quando si parla di musica barocca si intende in genere quella composta tra l’inizio del ‘600 e la metà del ‘700, quando la produzione di compositori geniali e incredibilmente prolifici ha posto (…)
Leggi di più...
Fisarmonica: un capolavoro di ingegneria (3 ͣ parte)
A questo punto cerchiamo di comprendere qual è il comportamento del modulo di elasticità al variare degli sforzi…
La geniale libertà in un duo
Quando due artisti creativi si incontrano, affrancati da gabbie mentali pericolosamente limitanti, è sempre un inno…
Luigi Gordano si aggiudica la XV edizione del Premio delle Arti sezione Fisarmonica
È la fisarmonica la protagonista della XV edizione del Premio delle Arti che per la prima volta sceglie la Sicilia come contesto della manifestazione. Il Miur, che ogni anno promuove l’eccellenza (…)
Leggi di più...
L’avena sonora delle “benas”
La Bena è uno strumento musicale aerofono primitivo, antichissimo e originario della Sardegna, e presenta molte…
“Goethe è qui!” (4ª parte)
“Questo sì che sarebbe un lavoro!” Ma…” Quel “ma” avrebbe prevalso. Un diniego tutt’altro che lapidario, anzi,…
Miranda Cortes: un tempo per ogni cosa
Il Coraggio: un titolo importante per l’ultimo album di Miranda Cortes pubblicato da pochi giorni dall'etichetta RadiciMusic Records; un lavoro fortemente identitario, così come rivela la (…)
Leggi di più...
La fisarmonica è viva!
Si conclude il Nuovo C.D.M.I. incontra, un palinsesto frizzante di webinar e conversazioni on line svoltosi con…
Storia Etno Rock dei Kenze Neke
Testi rigorosamente in “limba sarda”. Organetti, launeddas, scacciapensieri e… chitarre sferraglianti. Il canto…