Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Note d’Arte
Mysterious Jazz – Delitti in jazz e in blues (seconda parte)
Chissà se a Don Matteo piace il jazz? Di sicuro gli piace andare in bici per Spoleto (ci vuole un fisico bestiale, conoscendone i dislivelli!). D’altronde, se non dovesse gradire i ritmi (…)
Leggi di più...
Mysterious Jazz – Delitti in jazz e in blues (prima parte)
“Dal fiume che cinge la città a nord, si vede l’orizzonte. Stupendo. Si guarda in su, quasi con sacro timore, e…
Combattere può essere una festa (terza parte)
Per Borges, dunque, il tango è leggenda e in esso continuano a vivere, eternamente, gli eroi dei sobborghi di…
Combattere può essere una festa (seconda parte)
La stesura della biografia di Evaristo Carriego (1930) è, per Borges, anche l’occasione per enunciare la propria tesi circa le origini del tango. Borges rifiuta la versione più diffusa (…)
Leggi di più...
Combattere può essere una festa (prima parte)
I miti nordici e Mark Twain, l’antica lingua inglese e l’erudizione islamica, Kipling e Dante Alighieri, i sogni e…
Sapori blu, suoni gialli (seconda parte)
Dunque, per gli artisti del “Cavaliere Azzurro” la «necessità interiore» è il fine ultimo che cancella le diversità…
Sapori blu, suoni gialli (prima parte)
Egregio Professore! Mi scusi se Le scrivo pur non avendo il piacere di conoscerLa personalmente. Ho appena ascoltato il Suo concerto, ed è stata per me un’autentica gioia. Certamente Lei non mi
Leggi di più...
“Isteria e sortilegio” – 2° parte
Nel 1966, alla ricerca di fonti d’ispirazione per le proprie composizioni, Pierre Boulez s’interessa al poema…
“Isteria e sortilegio” – 1° parte
“Sono nato solo dal mio dolore”. In una frase, sei parole appena, Antonin Artaud, poeta, scrittore, disegnatore,…
Il sogno segreto di Umberto Saba – 2° parte
Per Saba il poeta deve entrare nella vita di tutti e perciò deve utilizzare le parole di tutti, immettendosi onestamente “nel sermo trito e antico che tutti vivono e parlano” (…)
Leggi di più...
Il sogno segreto di Umberto Saba – 1° parte
La sua città natale, il mare, gli affetti, l’infanzia. E poi la natura, l’attualità, le partite di calcio. Questi…
Una colomba di nome Sarah
Bruxelles, 1950. A La Rose Noire, locale famoso per la musica dal vivo che vi si suona ogni sera, il sassofonista e…
Il campo eterno per le idee
A García Lorca appare chiaro che non bisogna necessariamente essere gitano per cantare, suonare e ballare provando e trasmettendo emozioni profonde (…)
Leggi di più...
Alberto Burri: “Al di là del concreto e dell’astratto” – 2°…
All’inizio degli anni Settanta, Alberto Burri inizia a lavorare ai “cretti”, frutto di una miscela granulosa di…
Alberto Burri: “Al di là del concreto e dell’astratto” –…
Vent’anni dalla morte, settanta dalle sue prime opere documentate (ancora - e per poco - figurative), cento dalla…
“Charley Parker, prega per me” La beat generation, il be-bop, la strada
“Desidero essere considerato un poeta jazz che suona un lungo blues in una jam session la domenica pomeriggio” . A pronunciare queste parole, nel 1959, è Jack Kerouac, poeta, romanziere (…)
Leggi di più...
Un punto supremo d’incandescenza-Il surrealismo di fronte alla musica
La parola – Surréalisme - la inventa Apollinaire nel 1917, ma, qualche anno dopo, André Breton, fondando l’omonimo…
La lotta degli spiriti: Sironi, Wagner e l’opera d’arte totale
Pittore, scultore, scenografo, costumista. Pianista mancato, forse. La passione per la musica, comunque, che…