Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
Folli per la musica
Il nostro viaggio attorno alla galassia del folk nostrano questa volta approda in Umbria, una regione che vanta la presenza di festival importanti come Umbria Jazz e il Festival dei Due Mondi (...)
Leggi di più...
Un melting pot dagli echi ancestrali
Una variopinta tavolozza di colori che rapisce l’attenzione e conquista all’istante, derivante da una succulenta…
Fisarmonica: un capolavoro di ingegneria (2 ͣ parte)
Fatta questa premessa andiamo ad analizzare uno dei componenti più importanti ed interessanti del nostro strumento,…
“Sos tumbarinos”
Il tamburo di Gavoi, chiamato “Su tumbarinu de Gavoi” è uno strumento appartenente alla tradizione musicale della Sardegna e, secondo il sistema di classificazione Hornbostel-Sachs, si colloca (...)
Leggi di più...
Intensi dialoghi dal calore mediterraneo
Immerso in un climax serafico, contemplativo, infiammato in alcuni frangenti da una comunicatività impetuosa, ecco…
Quando Sofija Gubajdulina incontrò la fisarmonica (1 ͣ parte)
Da dove partire per raccontare l’«attrazione fatale» di Sofija Gubajdulina per la fisarmonica e il felice rapporto…
La ricerca per la didattica fisarmonicistica
Lo strumento musicale e il bambino: da più parti si riscontra una sempre maggiore attenzione alla formazione precoce dello strumentista, di recente maggiormente orientata verso aspetti (…)
Leggi di più...
“Fragile per Pianoforte e Voce” by Francesco “Maestro” Pellegrini
Disponibile su tutte le piattaforme di streaming, dal 23 aprile, “Fragile per Pianoforte e Voce” (Blackcandy…
La tigre del bandoneón
Eduardo Arolas nasce nel 1892 a Buenos Aires, per maggior precisione in uno dei quartieri porteñi storici del…
La montagna de I Luf
Ventitre dischi, tra album, raccolte e live. Un libro fotografico Live & Luf, nel 2010. Più di mille concerti. Dal 2002 I Luf cantano la vita “camuna” delle montagne lombarde della Val Camonica (...)
Leggi di più...
Musica italiana del Trecento e pop italiano che profumano di nuovo
Frutto di una profonda ricerca (anche interiore) stilistica, di un sapido continuum fra tradizione e modernità, la…
Fisarmonica: un capolavoro di ingegneria (1 ͣ parte)
Voglio mettere subito in chiaro qual è il mio rapporto con la fisarmonica che, per quanto mi riguarda, non è solo e…
Il sacro fuoco dell’arte in due anime
Quando avviene un incontro artistico che sfocia in un un’unione d’intenti ben definita, locupletata da intenso feeling, ardente interplay e comunicatività autentica, il risultato è sempre (…)
Leggi di più...
Su corru marinu
La conchiglia di Charonia Iampas o Nodifera è più popolarmente conosciuta, in Sardegna, come corru marinu. È il più…
“Goethe è qui!” (3ª parte)
Sono trascorsi dieci anni dall’incontro a Teplitz e non si può certo affermare che la relazione fra Goethe e…
Lafisarmonicachenonc’è
Le fisarmoniche sono strumenti alquanto peculiari, già la loro definizione organologica incontra alcune criticità legate soprattutto alla difficoltà di riconoscere le caratteristiche specifiche (…)
Leggi di più...
La grandezza dell’attimo
La riflessione sul tempo e sul suo scorrere, sull’atto e il suo compimento, è significativa in questo periodo in…
Presente e futuro
Il Nuovo Centro Didattico Musicale Italiano, con la presidenza di Patrizia Angeloni, coinvolge i giovani…
Riserva Moac
Benvenuti nella riserva. Era il 2005 e il collettivo capitanato da Fabrizio “Pachamama” Russo così si presentava al mondo: struttura folk e indiavolati ritmi balcanici, melodie rock e retrogusto (…)
Leggi di più...
Poeticità interpretativa e fervore comunicativo per servire la musica
Note dispensate come fossero perle di saggezza, ponderate con buongusto, acume, profonda sensibilità espressiva ma,…
Grazie, Astor
Il centesimo anniversario della nascita di Astor Piazzolla è un evento assolutamente importante nel mondo musicale.…