Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
Fisarmonica: un capolavoro di ingegneria (1 ͣ parte)
Voglio mettere subito in chiaro qual è il mio rapporto con la fisarmonica che, per quanto mi riguarda, non è solo e soltanto un meraviglioso arnese della musica - come avrebbe detto (...)
Leggi di più...
Il sacro fuoco dell’arte in due anime
Quando avviene un incontro artistico che sfocia in un un’unione d’intenti ben definita, locupletata da intenso…
Su corru marinu
La conchiglia di Charonia Iampas o Nodifera è più popolarmente conosciuta, in Sardegna, come corru marinu. È il più…
“Goethe è qui!” (3ª parte)
Sono trascorsi dieci anni dall’incontro a Teplitz e non si può certo affermare che la relazione fra Goethe e Beethoven si sia evoluta. Nel maggio del 1822, il compositore scrive nuovamente al (...)
Leggi di più...
Lafisarmonicachenonc’è
Le fisarmoniche sono strumenti alquanto peculiari, già la loro definizione organologica incontra alcune criticità…
La grandezza dell’attimo
La riflessione sul tempo e sul suo scorrere, sull’atto e il suo compimento, è significativa in questo periodo in…
Presente e futuro
Il Nuovo Centro Didattico Musicale Italiano, con la presidenza di Patrizia Angeloni, coinvolge i giovani fisarmonicisti dei Licei Musicali e dei Conservatori, rivolgendo loro una domanda (...)
Leggi di più...
Riserva Moac
Benvenuti nella riserva. Era il 2005 e il collettivo capitanato da Fabrizio “Pachamama” Russo così si presentava al…
Poeticità interpretativa e fervore comunicativo per servire la musica
Note dispensate come fossero perle di saggezza, ponderate con buongusto, acume, profonda sensibilità espressiva ma,…
Grazie, Astor
Il centesimo anniversario della nascita di Astor Piazzolla è un evento assolutamente importante nel mondo musicale. E lo è ancor di più nel mondo degli strumenti ad ancia libera. Ci sono (...)
Leggi di più...
È l’opera, bellezza!
Personalmente, sotto una dichiarazione come quella che segue, metterei la firma: “O una passione è esagerata oppure…
Follonica – Canada, andata e ritorno
Maremmani, attivi dal 2010, solida realtà del panorama folk nazionale, I Matti delle Giuncaie sono sicuramente tra…
La mutevolezza degli stati d’animo raccontata in note
Fra carezzevole comunicatività e intensa energia intepretativa, ecco che nasce The Power of Three, il nuovo disco del talentuoso sassofonista e compositore Tommaso Starace, in questo lavoro al (…)
Leggi di più...
Su sulitu
Un semplice e antico strumento sardo è su pipiolu, pipajolu o sulitu, realizzato in canna comune, appartenente alla…
“Goethe è qui!” (2ª parte)
La lettera dell’aprile 1811, con la quale Beethoven aveva chiesto a Goethe, con grande umiltà, un giudizio sulle…
La poesia occitana dei Lou Dalfin
Lou Dalfin, ovvero il delfino. “Quello che si trova scolpito in tante fontane, in tanti architravi, in tanti muri nelle case delle nostre montagne. Il simbolo del Delfinato, una delle sette (...)
Leggi di più...
Un trio delle meraviglie che parla fluentemente il “jazzese”
Dal fortunato e fruttuoso incontro di tre stelle del firmamento jazzistico mondiale, non poteva che venire alla…
Il ritorno di fiamma di Roberto Di Filippo
Nel percorso di avvicinamento alla data del centenario della nascita di Astor Piazzolla (11 marzo 2021), andiamo a…
Arezzo, un organo Bontempi e Patti Smith
Questo nostro viaggio alla ricerca delle band più rappresentative del panorama folk-rock italico fa oggi tappa ad Arezzo. Mi incontro con Sauro Lanzi, una delle colonne portanti di Casa del (...)
Leggi di più...
Fotografie del cuore e ritratti dell’anima
Scavare nei meandri della propria interiorità per raccontare e descrivere in note sensazioni, sentimenti, stati…
Oltre ogni singolo effetto-La fisarmonica “profonda” di Pauline Oliveros (8ª…
Il 2011 di Pauline Oliveros non si era esaurito con Octagonal Polyphony. Nello stesso mese di gennaio, in una…