Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
S’affuente
S’affuente, o piatto per elemosina – elemosiniere, è uno strumento improprio, ossia non costruito appositamente per realizzare suoni o rumori; in base al sistema di classificazione elaborato (…)
Leggi di più...
Un viaggio a tutto swing
Telepatico interplay, feeling, intensa energia comunicativa e, soprattutto, un incendiario swing, danno vita a WE4,…
Il folk elettronico dei Mùm – Una fiaba islandese fra sogno e tradizione
“Le fonti d’ispirazione? Emma Goldman e Sergej Ėjzenštejn. Il processo di scrittura? Totalmente casuale. Facciamo…
Tra storia e letteratura – Tanti modi per raccontare il tango
La vicenda del tango argentino nel suo insieme risulta essere piuttosto complessa. Innanzitutto, perché già solo facendo riferimento alla dicitura “argentino”, si potrebbero sollevare diatribe (…)
Leggi di più...
Felice Fugazza (1922 – 2007) – nona parte
A differenza di altri Paesi – come la Germania, in primis, o i Paesi anglosassoni – in Italia, nel secolo scorso,…
Musica tradizionale, suonata a cannone – Intervista a Jacopo Ventura dei…
Attiva dal 2007, la band piemontese è da ritenersi, ormai, una delle colonne portanti del giro folk-rock italiano.…
Un album ricco di humus
Talvolta, vi sono musicisti (soprattutto italiani) che preferiscono di gran lunga esprimersi artisticamente attraverso produzioni discografiche di facile ascolto, di grande appeal, che per una (…)
Leggi di più...
“Goethe è qui!” (1ª parte)
Teplitz, luglio 1812. Ludwig van Beethoven sta trascorrendo un periodo di vacanza e di cura nella cittadina termale…
Un mandolino che coniuga passato e futuro – Carlo Aonzo “Mandolitaly”
Carlo Aonzo è, senza dubbio alcuno, una delle eccellenze mandolinistiche del territorio nazionale. Ligure e figlio…
Chi è stato il primo bandoneonista di tango? Una disputa ultrasecolare
Andando alla ricerca del primo suonatore di bandoneon, dai testi di storia del tango vengono fuori delle vicende interessanti. Da parte di alcuni si farebbe riferimento a un tale Moore (…)
Leggi di più...
Ludwig van Beethoven: oltre il confine della musica classica
Musica classica e jazz. Due mondi apparentemente agli antipodi. Ma invece la storia ha dimostrato che esiste un…
I dischi di S&M: Oriente – Giovanni Scasciamacchia (recensione)
Un’ode allo spirito e al mood della tradizione afroamericana, un inno allo swing, il tutto adornato da accentuate e…
Videoclip n. 20 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica
Eccoci giunti all'ultimo videoclip sulla tecnica di base dell'organetto, ovvero della fisarmonica diatonica a 8 bassi, che tratta di un particolare abbellimento: il glissando. Tale tipologia (…)
Leggi di più...
Oltre ogni singolo effetto-La fisarmonica “profonda” di Pauline Oliveros (7ª…
Quattro compositori/esecutori per otto brani. Il risultato, tutt’altro che aritmetico, è Quartet For The End Of…
Le recensioni di S&M: London Tango – The Romano Viazzani Ensemble
The reviews of S&M: London Tango – The Romano Viazzani Ensemble
(Below the English version of this article)
Il tenore del tango – Tito Schipa maestro di Gardel
Tito Schipa è stato un leggendario protagonista della storia dell’opera lirica. Considerato uno dei grandi tenori leggeri (ovvero dal timbro chiaro) che hanno magnificamente interpretato ruoli (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: Musiche Insane – NewStrikers
Scenari sonori ipnotici, onirici, di forte impatto, locupletati da testi profondi e immersivi, nonché da intarsi…
Le recensioni di S&M: Al centro delle cose – Elsa Martin / Stefano Battaglia
Un sopraffino mélange di introspezione, meditazione e spirito di ricerca, il tutto ornato da paesaggi sonori e…
Come mare squarciato d’estate – Il futurismo musicale (settima parte)
Una firma a quattro mani suggella il secondo Manifesto musicale di Franco Casavola. Al suo fianco, nella stesura di Le sintesi visive della Musica (1924), c’è Sebastiano Arturo Luciani (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: Baroque Accordion – Luca Pignata
Ricerca stilistica e intimità espressiva sono le fondamenta di Baroque Accordion, il primo lavoro discografico di…
Pro et Contra – Il tango al cospetto dei potenti d’Europa
Lo sbarco del tango in Europa, iniziato con l’avvento del nuovo secolo, costituì un gigantesco elemento di novità…