Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
È l’opera, bellezza!
Personalmente, sotto una dichiarazione come quella che segue, metterei la firma: “O una passione è esagerata oppure è soltanto un hobby. Deve durare per una vita e riempirla tutta, smodata e iperbolica, eccessiva e ossessiva (...)
Leggi di più...
Follonica – Canada, andata e ritorno
Maremmani, attivi dal 2010, solida realtà del panorama folk nazionale, I Matti delle Giuncaie sono sicuramente tra…
La mutevolezza degli stati d’animo raccontata in note
Fra carezzevole comunicatività e intensa energia intepretativa, ecco che nasce The Power of Three, il nuovo disco…
Su sulitu
Un semplice e antico strumento sardo è su pipiolu, pipajolu o sulitu, realizzato in canna comune, appartenente alla tradizione popolare e le cui origini si perdono nella notte dei tempi. A (...)
Leggi di più...
“Goethe è qui!” (2ª parte)
La lettera dell’aprile 1811, con la quale Beethoven aveva chiesto a Goethe, con grande umiltà, un giudizio sulle…
La poesia occitana dei Lou Dalfin
Lou Dalfin, ovvero il delfino. “Quello che si trova scolpito in tante fontane, in tanti architravi, in tanti muri…
Un trio delle meraviglie che parla fluentemente il “jazzese”
Dal fortunato e fruttuoso incontro di tre stelle del firmamento jazzistico mondiale, non poteva che venire alla luce un autentico capolavoro, una vera e propria pietra angolare intitolata Money (…)
Leggi di più...
Il ritorno di fiamma di Roberto Di Filippo
Nel percorso di avvicinamento alla data del centenario della nascita di Astor Piazzolla (11 marzo 2021), andiamo a…
Arezzo, un organo Bontempi e Patti Smith
Questo nostro viaggio alla ricerca delle band più rappresentative del panorama folk-rock italico fa oggi tappa ad…
Fotografie del cuore e ritratti dell’anima
Scavare nei meandri della propria interiorità per raccontare e descrivere in note sensazioni, sentimenti, stati d’animo, attraverso una purezza, una contagiosa munificenza e una struggente e (…)
Leggi di più...
Oltre ogni singolo effetto-La fisarmonica “profonda” di Pauline Oliveros (8ª…
Il 2011 di Pauline Oliveros non si era esaurito con Octagonal Polyphony. Nello stesso mese di gennaio, in una…
S’affuente
S’affuente, o piatto per elemosina – elemosiniere, è uno strumento improprio, ossia non costruito appositamente per…
Un viaggio a tutto swing
Telepatico interplay, feeling, intensa energia comunicativa e, soprattutto, un incendiario swing, danno vita a WE4, nuovo capitolo discografico firmato Fabrizio Bosso Quartet, spumeggiante (…)
Leggi di più...
Il folk elettronico dei Mùm – Una fiaba islandese fra sogno e tradizione
“Le fonti d’ispirazione? Emma Goldman e Sergej Ėjzenštejn. Il processo di scrittura? Totalmente casuale. Facciamo…
Tra storia e letteratura – Tanti modi per raccontare il tango
La vicenda del tango argentino nel suo insieme risulta essere piuttosto complessa. Innanzitutto, perché già solo…
Felice Fugazza (1922 – 2007) – nona parte
A differenza di altri Paesi – come la Germania, in primis, o i Paesi anglosassoni – in Italia, nel secolo scorso, la musica da camera e d’insieme con fisarmonica è stata meno diffusa e quindi (…)
Leggi di più...
Musica tradizionale, suonata a cannone – Intervista a Jacopo Ventura dei…
Attiva dal 2007, la band piemontese è da ritenersi, ormai, una delle colonne portanti del giro folk-rock italiano.…
Un album ricco di humus
Talvolta, vi sono musicisti (soprattutto italiani) che preferiscono di gran lunga esprimersi artisticamente…
“Goethe è qui!” (1ª parte)
Teplitz, luglio 1812. Ludwig van Beethoven sta trascorrendo un periodo di vacanza e di cura nella cittadina termale boema. Spera che quelle acque salutari possano aiutarlo nella cura contro la (…)
Leggi di più...
Un mandolino che coniuga passato e futuro – Carlo Aonzo “Mandolitaly”
Carlo Aonzo è, senza dubbio alcuno, una delle eccellenze mandolinistiche del territorio nazionale. Ligure e figlio…
Chi è stato il primo bandoneonista di tango? Una disputa ultrasecolare
Andando alla ricerca del primo suonatore di bandoneon, dai testi di storia del tango vengono fuori delle vicende…