Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
Le recensioni di S&M: Tramas – Francesco Venerucci (Special Guest Dave Liebman)
Un abbacinante caleidoscopio di soavi melodie, suoni estasianti e atmosfere evocative che nutrono la sfera interiore, il tutto locupletato da buon gusto e contagioso trasporto emotivo. Tramas (…)
Leggi di più...
Come mare squarciato d’estate – Il futurismo musicale (sesta parte)
Il 1913 non è solo l’anno di Russolo, ma anche quello di “Lacerba” e dei suoi ideatori. Mentre il pittore-musicista…
Le recensioni di S&M: Minneapolis Standard Book – Minneapolis Electric Sheep
MINNEAPOLIS STANDARD BOOK
Minneapolis Electric Sheep
Etichetta discografica: Autoproduzione
Anno…
Le recensioni di S&M: Selected Solo Works, Vol. 1-3 – Frode Haltli
In tanti abbiamo pensato di sfruttare questo periodo difficile e incerto per riprendere in mano cose lasciate in sospeso e di realizzare ciò che abbiamo sempre procrastinato. Poi però questo (…)
Leggi di più...
Gli Arnold – La dinastia del bandoneon
La storia inizia con la decisione di Carl Friedrich Zimmermann di trasferirsi negli Stati Uniti d’America e vendere…
Le recensioni di S&M: First Steps – Francesco Schina
Hard Bop moderno ma debitore della migliore tradizione classica, grandi slanci di improvvisazione e controllata…
Le recensioni di S&M: Rust – Luca Dalpozzo Quintet
Un climax suggestivo, surreale, adornato da sonorità cosmiche, evocative, pervasive, da inebrianti intarsi armonici, intrecci ritmici e temi articolati, complessi, ma al tempo stesso maliardi (…)
Leggi di più...
Oltre ogni singolo effetto-La fisarmonica “profonda” di Pauline Oliveros (6ª…
Era inevitabile che, prima o poi, si incontrassero anche sul piano professionale. Pauline Oliveros e Chris Brown…
Le recensioni di S&M: Esperanto – Esperanto
Un riscaldante afflato mediterraneo locupletato da una contagiosa veracità interpretativa e da una profonda…
Le recensioni di S&M: Aura – Stefano Leonardi-Marco Colonna-Antonio Bertoni-Fridolin Blumer-Heinz Geisser
AURA
Stefano Leonardi – Marco Colonna – Antonio Bertoni – Fridolin Blumer – Heinz Geisser
Etichetta discografica: Leo Records
Anno produzione: 2020
di Stefano Dentice
Un ordinato caos di sonorità volutamente sghimbesce, ipnotiche, tensive, che trasportano l’ascoltatore in una dimensione parallela. Aura è la nuova fatica…
Leggi di più...
Come mare squarciato d’estate – Il futurismo musicale (quinta parte)
Darius Milhaud, Alfredo Casella, Igor Stravinsky, Arthur Honegger, Manuel de Falla, Maurice Ravel, Sergej…
Videoclip n. 19 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica
In questo videoclip trattiamo il cosiddetto arpeggiato, ovvero l'esecuzione di un qualsiasi accordo come se fosse…
I primordi del bandoneon, lo strumento del tango
Il bandoneon è uno strumento aerofono a tastiera (bottoniera) ad ancia libera. L’alimentazione dell’aria è data da un mantice. I modelli di bandoneon si dividono in due sottocategorie: il (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: Ego Boost – Frank Martino Disorgan
Vagonate di marcato groove, sonorità ipnotiche e sghimbesce, asperità armoniche e ritmiche, nonchè atmosfere spesso…
Le recensioni di S&M: Mister Puccini in Jazz – Cinzia Tedesco
Alcuni sedicenti (pseudo)cultori della buona e vera musica sostengono, spesso e volentieri, l’erronea e risibile…
Oltre ogni singolo effetto-La fisarmonica “profonda” di Pauline Oliveros (5ª parte)
Oltre mille anni e circa diecimila chilometri separano le origini – storiche e territoriali - della fisarmonica da quelle del koto giapponese (VIII sec. d. C.). Eppure, in Accordion Koto i (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: Once Upon A Time – Black Coffee & Martine Thomas…
Un sound caldo, avvolgente, locupletato da un groove accentuato, ben definito, il tutto nel segno di un forte…
Falsa mitologia tanghistica (seconda parte)
Nella prima parte di questo saggio, che già dal suo titolo non cela di voler sfatare alcuni falsi miti sul tango,…
Le recensioni di S&M: Ensemble – Maurizio Brunod Ensemble with Daniele Di Bonaventura & Gianluigi Trovesi
Una maliarda commistione di temi rarefatti ed evocativi, scenari sonori tensivi e ipnotici ed elogiabile ricerca stilistica volta al raggiungimento di una propria identità comunicativa. È così (…)
Leggi di più...
Come mare squarciato d’estate – Il futurismo musicale (quarta parte)
Curioso che sia stato un pittore a scrivere quelle che molti hanno reputato essere pagine decisive per il futurismo…
Felice Fugazza (1922 – 2007) – ottava parte
Negli anni Quaranta e Cinquanta si pongono le basi per la letteratura fisarmonicistica da concerto, ma anche per…