Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
Pillole di jazz… Il Blues – Lezione n. 9
Il blues è una forma musicale che può considerarsi l’essenza del jazz. Esso trae le sue origini dalla musica popolare afro-americana. La struttura base del blues consiste in dodici battute (…)
Leggi di più...
Mysterious Jazz – Delitti in jazz e in blues (terza parte)
Ci avete fatto caso? Da qualche tempo, in Scandinavia gli scrittori di gialli crescono come funghi dopo un…
Le recensioni di S&M: PROSPECTUS – Giuseppe Finocchiaro
Un fascinoso climax etnico, arabeggiante, riscaldante, ornato da una profonda introspezione che evoca stati d’animo…
2 nuove uscite sul mercato discografico “In the Bloom” e “Unfolkettable Two”
Il mercato discografico e in particolare quello riservato ai cultori del jazz, si arricchisce di due nuove produzioni targate GB Project e Nico Morelli. “In the Bloom” e “Unfolkettable Two” (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: ALEPH – Musicheria
Calde ventate di mediterraneità che conquistano all’istante, in un susseguirsi di apollinee sensazioni che…
Le recensioni di S&M: THE MEN I LOVE – Mara De Mutiis
Tenere alta la bandiera dello swing, cuore pulsante e spina dorsale del jazz afroamericano, con onestà…
Mysterious Jazz – Delitti in jazz e in blues (seconda parte)
Chissà se a Don Matteo piace il jazz? Di sicuro gli piace andare in bici per Spoleto (ci vuole un fisico bestiale, conoscendone i dislivelli!). D’altronde, se non dovesse gradire i ritmi (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: SGUARDO A SUD-EST – Emanuele Tondo
Esperienze di vita narrate in musica attraverso un pathos evocativo e un trasporto emotivo che lasciano il segno.…
Mysterious Jazz – Delitti in jazz e in blues (prima parte)
“Dal fiume che cinge la città a nord, si vede l’orizzonte. Stupendo. Si guarda in su, quasi con sacro timore, e…
Le recensioni di S&M: SOLE MEDITERRANEO – Mirko Mignone 5tet
Comunicare con gioia, generosità e spontaneità un messaggio artistico che non ammette iperbolici artifici. Sole Mediterraneo è la nuova proposta discografica targata Mirko Mignone 5et (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: IL LATO VULNERABILE – Elga Paoli
Un profondo excursus introspettivo che descrive condizioni emotive dalle mille sfaccettature, tradotto attraverso…
Pillole di jazz… Walking Bass – Lezione n. 8
Cari amici di Strumenti&Musica, eccoci arrivati all’ultimo appuntamento di Pillole di Jazz prima della pausa…
Le recensioni di S&M: MANTIS – Massimo Barbiero
Un viaggio sonoro intimistico, magnetico, visionario, per sole percussioni, che sfocia in una suite intitolata La Via di Morgana contenente tredici brani profondamente evocativi (…)
Leggi di più...
Combattere può essere una festa (terza parte)
Per Borges, dunque, il tango è leggenda e in esso continuano a vivere, eternamente, gli eroi dei sobborghi di…
20° Campionato Italiano di Organetto e Fisarmonica Diatonica
Le Associazioni “Mondo dell’Organetto” e “Amici della Musica”, in collaborazione con l’A.M.I.SA.D., organizzano la…
Le recensioni di S&M: MICRO STRAYHORN – Francesco Forges
Billy Strayhorn-Duke Ellington, un binomio indissolubile e fruttuoso che ha segnato indelebilmente la storia del jazz. Francesco Forges, poliedrico polistrumentista e compositore, con la sua (…)
Leggi di più...
“Voltarelli canta Profazio”: a Perugia e Terni si presenta il libro+cd
Il nuovo lavoro di Peppe Voltarelli si intitola “Voltarelli canta Profazio”. Si tratta di un cd con libro, che…
Le recensioni di S&M: HALFWAY TO DAWN – Antonella Chionna with Andrea…
Billy Strayhorn rappresenta un’autentica leggenda del jazz, sia come pianista, ma soprattutto come compositore,…
Giorgio Dellarole: musica antica per uno strumento moderno – 5 (English version of this article)
Il significato del termine “articolazione” è piuttosto controverso. Nell’accezione più stretta si tratta di un artificio tecnico che permette di sgranare le note tramite un’impercettibile (…)
Leggi di più...
Combattere può essere una festa (seconda parte)
La stesura della biografia di Evaristo Carriego (1930) è, per Borges, anche l’occasione per enunciare la propria…
Dopo quindici anni le “Canzoni della Cupa” di Vinicio Capossela
A cinque anni di distanza dall’ultimo album di inediti e dopo averlo annunciato per quasi quindici anni, Vinicio…