Giampaolo Vicerè: la valorizzazione del multiculturalismo musicale

58

Giampaolo VicerèCostantemente alla ricerca di nuovi stimoli musicali, mosso da un’insaziabile sete di curiosità, Giampaolo Vicerè è un fisarmonicista eclettico, follemente innamorato della world music. Il musicista campano traccia un percorso della sua vita, sin dai primi passi.

Hai approcciato alla musica tramite il gioco, creando una batteria con secchi di pittura, pentole e altri materiali di fortuna. Da quel momento hai capito che fare il musicista sarebbe diventato un vero e proprio mestiere?

In realtà no. Era solo un divertimento, un modo per trascorrere il tempo felicemente. Seguivo semplicemente il mio istinto, ispirato forse da musicisti visti in TV o durante i concerti a cui assistevo accompagnato dai miei genitori.

La tua famiglia, nello specifico tuo padre, ha ricoperto un ruolo fondamentale nel tuo percorso di crescita musicale. Soprattutto grazie all’ascolto, dei dischi, di grandi musicisti classici e importanti artisti di musica leggera italiana. Questo background ti ha realmente aiutato nel prosieguo della tua carriera?

È stato il mio primo approccio alla realtà dei suoni, della musica. Certamente è stato di grande aiuto nell’educarmi a suonare. Però, la cosa strana è che i miei genitori, che ringrazio per questo, non mi hanno mai obbligato  o spinto a imparare uno strumento. Questa mia propensione verso la musica l’ho scoperta da me, in maniera del tutto naturale e spontanea. E  sempre allo stesso modo ho cercato di coltivarla secondo le mie passioni e i miei istinti.

All’età di 14 anni hai iniziato a suonare la chitarra. Prima da solo e poi in compagnia degli amici. Questo strumento è ancora parte integrante della tua vita artistica?

La chitarra, seppur sia stato uno dei miei primi strumenti, oggi la suono raramente. Capita di imbracciarla durante momenti informali e di festa, oppure durante i workshop di musica d’insieme per bambini che conduco nella scuola civica “Alma d’Arte” di Sant’Angelo a Cupolo.

Hai una concezione della musica molto profonda. La consideri un’arte dallo spirito aggregante, che ti consente di socializzare con il prossimo e di perlustrare vecchi territori, nonché di sognare nuovi scenari. Come esprimi esattamente questa tua sensibilità?

Questa sensibilità la esprimo semplicemente preferendo progetti musicali in cui l’incontro con altri musicisti è parte fondante degli stessi progetti. Non riesco a immaginare, e nemmeno mi trovo a mio agio, a esibirmi da solo. Inoltre, sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli e nuova musica. Oggi abbiamo la fortuna di poterla trovare più facilmente, grazie alla rete. Per me i lavori più importanti sono quelli in cui vi è una grande attenzione nel fare musica d’insieme, collettivamente, coniugata ad aspetti tipici di musiche provenienti da determinate zone del mondo. Ad esempio, in questo momento, mi sto appassionando molto all’afro-beat di Fela Kuti e al nuovo sound dei brasiliani Bixiga 70, scoperti grazie all’Ariano Folk Festival. Ecco, loro fanno musica con un numero minimo di elementi che spazia dagli otto a salire, rimanendo sempre radicati nel tipico sound africano combinato a quel funk di matrice americana o comunque occidentale.

Giampaolo VicerèGrazie a questa nobile visione è nata una viscerale passione, appunto, proprio per le musiche popolari del mondo, partendo da quelle della Campania. In che modo hai coltivato questo amore per la world music?

Facendo ricerca, anche se a volte non riesco ad andare in profondità come vorrei, poiché rapito da altre culture. Tuttavia cerco sempre di seguire l’istinto e le sensazione che mi suscita un artista o una musica. Nel mio trascorso musicale, vuoi o non vuoi, le musiche e i veri artisti sono sempre stati coloro che proponevano qualcosa di autentico, che nasceva dal desiderio di esprimersi, di affermare la propria presenza nel mondo, concretizzandola attraverso i suoni del luogo da cui provenivano. In più, oggi, gli esperimenti di melting pot musicale, partendo da una base culturale forte, stanno nutrendo il mio interesse.

Dopo aver cominciato con la chitarra, ti sei cimentato con il basso e con le percussioni africane. Successivamente, il colpo di fulmine con la fisarmonica, strumento particolarmente affascinante che continui a esplorare costantemente. Qual è stato il fattore scatenante che ti ha indirizzato verso questa scelta?

La fisarmonica è arrivata tardi e nemmeno per mia scelta diretta. Avevo avuto un contatto ravvicinato con essa all’età di 10 anni, tempo in cui a suonarla era il mio vicino di casa, per giunta mio coetaneo. La vedevo dura, quasi un miraggio e non riuscivo a capire come fosse possibile suonarla, soprattutto per la mano sinistra, senza avere la possibilità di guardare le dita che pigiavano i tasti. Quindi, non avevo nessuna velleità per questo strumento. A 23 anni, dal mio carissimo amico Gennaro (che ringrazierò a vita), mi fu proposto di accompagnarlo, durante il periodo natalizio dal 16 al 24 dicembre, nell’esecuzione della novena di Natale,  in alcuni paesi della zona in cui vivo. Normalmente la novena natalizia è eseguita dai zampognari, precisamente suonando zampogna e ciaramella, ma storicamente, da noi, essendo luoghi poco deputati appunto alla zampogna, bensì più votati alla fisarmonica, tale tradizione ha sempre visto protagonista un duo formato da fisarmonica e ciaramella. Così, comprai a Napoli la mia prima fisa a dodici bassi e dopo una settimana ero per strada davanti alle abitazioni a suonare con Gennaro per la novena di Natale, per nove giorni, non meno di dieci ore al giorno. Un’esperienza fantastica che vivo ancora oggi, ma suonando la zampogna.

Dopo aver intrapreso, da autodidatta, lo studio della fisarmonica, ti sei interessato alla musica tradizionale, francese, per poi spostare l’attenzione su quella balcanica, ricca di metriche dispari e su generi appartenenti all’area orientale. Qual è la caratteristica di questo maliardo mélange che ti colpisce maggiormente?

La maggior parte di noi, al di qua dell’Adriatico, definisce la musica dell’Est come balcanica. Ma essa ha un patrimonio e delle particolarità numerosissime. Anzitutto mi ha affascinato questo immenso retaggio di musiche tradizionali che parte dall’Ucraina e termina in Turchia. In più, ciò che ha da sempre catturato la mia attenzione verso questi generi è la loro caratteristica naturale di rappresentare l’allegria, la felicità, l’amore per la vita, la leggerezza. Mi sono appassionato a questo stilema soprattutto grazie all’ascolto di questi andamenti spensierati, ma nello stesso tempo con un significato ben preciso alla base, così come ascoltando le bande di fiati balcanici. Successivamente ho cercato di eseguire questa musica.

In seguito alla frequentazione di un workshop di musica d’insieme a Berlino hai imparato a mescolare differenti strumenti e melodie appartenenti alla tradizione, specialmente a quella dell’Europa dell’Est. In cosa consiste specificamente questo intrigante sincretismo stilistico?

Quattro anni fa, per caso, scoprii questa formazione tedesca, esattamente berlinese: i 17 Hippies. Loro, caso quasi più unico che raro, ogni anno offrono le loro competenze e passioni musicali per due giorni di workshop, finalizzati a eseguire brani da loro composti e arrangiati appartenenti alle tradizioni musicali di tutta la Terra, dal Sud America alla Spagna, dall’Irlanda all’Italia, dall’Ucraina alla Grecia. Proprio grazie alla partecipazione di uno di questi workshop mi si è aperto un mondo verso una modalità di praticare musica che rispondesse pienamente ai miei bisogni e alle mie passioni di allora e di oggi.

Giampaolo VicerèSei membro della Banda del Bukò, singolare formazione che si prefigge l’obiettivo di valorizzare l’inclusione sociale attraverso l’arte. Su quale repertorio è incardinata la musica proposta dalla Banda?

La Banda non ha un repertorio ben preciso o comunque di facile classificazione. L’idea iniziale, ad ogni modo, era quella di fare musica d’insieme, partendo da melodie tradizionali di tutto il mondo, un po’ come la formazione tedesca che ho citato prima. Infatti, il primo disco intitolato “Rosmarinus”, prodotto da Riverberi del grande Luca Aquino, rispecchia fedelmente questa classificazione. All’interno, infatti, si trovano rimandi alla musica italiana di Nino Rota. Col tempo, comunque, il repertorio muta, così come le persone che vi partecipano. Dunque, avendo un’idea molto aperta circa la partecipazione al progetto, ma anche al genere di musica da eseguire, risulta difficile riuscire a definire in maniera specifica il repertorio della Banda.

La tua mente è proiettata verso nuovi progetti discografici?

Sì. Attualmente, proprio con la Banda del Bukò, stiamo lavorando a nuove composizioni originali scritte da alcuni giovani elementi della band. L’idea è quella di autoprodurci un disco costituito interamente da brani di nostra penna, che rispecchino un po’ questa personalità multiforme, variegata e variopinta tipicamente legata al gruppo. Credo che sarà un CD molto autobiografico, con qualche punta di ironia e poesia. Se tutto andrà per il verso giusto, lo registreremo ad aprile per poi presentarlo all’inizio della prossima estate.

 

————————————————————————————

 

Giampaolo Vicerè: the enhancement of musical multiculturalism

 

Giampaolo VicerèConstantly looking for new musical incentive, guided by an insatiable thirst for curiosity, Giampaolo Vicerè is an eclectic accordionist, madly in love with world music. The musician from Campania traces a path of his life, from the first steps.

You approached the music like a game, creating a battery with buckets of paint, pots and other makeshift materials. From that moment on, did you realize that becoming a musician would have become a real profession?

Actually no. It was just a fun, a way to spend time happily. I simply followed my instincts, perhaps inspired by musicians watched on TV or during the concerts I attended accompanied by my parents.

Your family, specifically your father, has played a fundamental role in your path of musical growth. Above all thanks to listening, records, great classical musicians and important Italian pop music artists. Has this background really helped you in the rest of your career?

It was my first approach to the reality of sounds and music. Certainly, it was a great help in educating me to play. However, the strange thing is that my parents, whom I thank for this, have never forced me or pushed me to learn an instrument. I have discovered this inclination towards music in a completely natural and spontaneous way. And always in the same way I tried to cultivate it according to my passions and my instincts.

At the age of 14 you started playing the guitar. At first alone and then together with some friends. Is this instrument still an integral part of your artistic life?

The guitar, although it was one of my first instruments, today I rarely play it. It happens to take it during informal and festive moments, or during the ensemble music workshops for children that I lead to the “Alma d’Arte” civic school of Sant’Angelo a Cupolo.

You have a very profound conception of music. You consider it as an art with an aggregating spirit, which allows you to socialize with your neighbour and to explore old territories, as well as to dream of new scenarios. How exactly do you express your sensitivity?

I express this sensitivity simply by preferring musical projects in which the meeting with other musicians is a fundamental part of the same projects. I cannot imagine, nor I am comfortable, performing alone. Moreover, I am always looking for new incentives and new music. Today, we are lucky to be able to find it more easily, thanks to the network. For me, the most important works are those in which there is a great attention in making music together, collectively, combined with typical aspects of music from certain areas of the world. For example, right now, I am very fond of Fela Kuti’s Afro-beat and the new sound of the Brazilian Bixiga 70, discovered thanks to the Ariano Folk Festival. Here, they make music with a minimum number of elements ranging from eight to go up, remaining always rooted in the typical African sound combined with that funk of American or otherwise Western.

Giampaolo VicerèThanks to this noble vision a visceral passion was born, precisely, for the popular music of the world, starting from those of Campania. How have you cultivated this love for world music?

Doing research, even if sometimes I cannot go as deep as I would like, being kidnapped by other cultures. However, I always try to follow the instinct and the feelings that an artist or music inspires me. In my musical life, whether you want it or not, the music and the real artists have always been those who proposed something authentic, born from the desire to express themselves, to affirm their presence in the world, concretizing it through the sounds of the place from which they came. In addition, today, the experiments of melting pot music, starting from a strong cultural base, are nurturing my interest.

After starting with the guitar, you experimented with bass and African percussion. Subsequently, the lightning strike with the accordion, a particularly fascinating instrument that continues to explore constantly. What was the triggering factor that led you to this choice?

The accordion arrived late and not even for my direct choice. I had a close contact with her at the age of 10, a time when my neighbour was the one to play it. I saw it hard, almost a mirage and I could not understand how it was possible to play it, especially for the left hand, without having the opportunity to look at the fingers that pressed the keys. So, I had no ambitions for this instrument. At 23, from my dear friend Gennaro (whom I will thank for life), I was offered to accompany him, during the Christmas period from December 16 to 24, in the performance of the Christmas novena, in some villages in the area where I live. Normally, the Christmas novena is performed by pipers, precisely playing bagpipes and ciaramella, but historically, by us, being places little deputies precisely to the bagpipe, but more voted for the accordion, this tradition has always seen a duo formed by accordion and ciaramella. So, in Naples I bought my first row at twelve lows and after a week I was on the street in front of the houses playing with Gennaro for the Christmas novena, for nine days, not less than ten hours a day. A fantastic experience, that I still live today, but playing the bagpipe.

After having undertaken, as an autodidact, the study of the accordion, you are interested in traditional music, French, and then shift the focus on the Balkan, full of odd metrics and genres belonging to the eastern area. What is the characteristic of this charming mélange that affects you most?

Most of us, on this side of the Adriatic Sea, define Eastern music as Balkan. But it has a heritage and very numerous peculiarities. First of all, this immense legacy of traditional music fascinated me, starting in Ukraine and ending in Turkey. In addition, what has always captured my attention to these genres is their natural characteristic of representing joy, happiness, love for life, lightness. I am passionate about this style especially thanks to listening to these carefree trends, but at the same time with a precise meaning at the base, as well as listening to the bands of Balkan winds. Later I tried to perform this music.

Following the attendance of an ensemble music workshop in Berlin, you learned how to mix different instruments and melodies belonging to tradition, especially that of Eastern Europe. What specifically does this intriguing stylistic syncretism consist of?

Four years ago, by chance, I discovered this German training, exactly Berlin: the 17 Hippies. They, an almost unique and rare case, each year offer their skills and musical passions for two days of workshops, aimed at performing songs composed and arranged by them belonging to the musical traditions of the whole Earth, from South America to Spain, from Ireland to Italy, from Ukraine to Greece. Thanks to the participation of one of these workshops, a world has opened up towards a way of practicing music that fully responds to my needs and passions of the time and of today.

Giampaolo VicerèYou are a member of the Banda del Buko, a singular formation that aims to enhance social inclusion through art. On which repertoire is the music proposed by the band hinged?

The band does not have a precise repertoire or anyway easy to classify. The initial idea, however, was to make music together, starting with traditional melodies all over the world, a bit like the German training I mentioned earlier. In fact, the first album entitled “Rosmarinus”, produced by Riverberi by the great Luca Aquino, faithfully reflects this classification. Inside, in fact, there are references to the Italian music of Nino Rota. Over time, however, the silent repertoire, as well as the people who participate in it. Therefore, having a very open idea about participation in the project, but also about the kind of music to perform, it is difficult to define specifically the band’s repertoire.

Is your mind projected towards new record projects?

Yes! Currently, with the Banda del Buko, we are working on new original compositions written by some young members of the band. The idea is to self-produce a record consisting entirely of pieces of our pen, which reflect a bit ‘this multifaceted personality, varied and colourful typically linked to the group. I think it will be a very autobiographical CD, with a touch of irony and poetry. If everything goes well, we will register it in April and then present it at the beginning of next summer.