Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
In Evidenza
La profonda ricerca di Vincenzo Totaro
22 marzo: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 si terrà presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma un Laboratorio sulle caratteristiche acustiche, meccaniche e costruttive della fisarmonica (...)
Leggi di più...
Immagini interiori sul pentagramma
Senso dello swing, del groove e spirito descrittivo al servizio della musica, il tutto assurto a una profonda…
Où est l’amour?
Nonostante il mio manifesto interesse per la musica colta del secondo Novecento (i “miei venticinque lettori”…
La fisarmonica come estensione del corpo
The accordion as an extension of the body
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
Samuele Telari, tra rigore e trasporto
Quei pochissimi, tra i lettori di “Strumenti&Musica”, che non conoscessero ancora Samuele Telari troveranno di…
Per una formazione alla contemporaneità
La composizione per la didattica è un ambito molto delicato, in cui è estremamente difficile trovare un equilibrio…
Il Rubinstein del bandoneón
Il mondo del tango rioplatense è ricchissimo di personaggi dalle storie incredibili. Uno di questi è senza dubbio Gabriel Clausi, classe 1911, bandoneonista molto apprezzato, che inizia lo studio della musica già all’età di (...)
Leggi di più...
La sinossi del sincretismo stilistico
Come un arcobaleno, formato da colori diversi, locupletato da suoni provenienti dai più svariati angoli del globo…
La lunga notte della musica
Tra il settembre del 1938 e il luglio del 1943, lo Stato fascista emana oltre centosettanta norme contro i…
La simbiosi fra voce e fisarmonica
Steve Normandin è un fisarmonicista, compositore e cantante canadese che fa della poliedricità stilistica il suo vero e proprio biglietto da visita. Nel suo background confluiscono i più svariati (…)
Leggi di più...
Castelfidardo 22 Maggio 2022: Selezione Nazionale Coupe Mondiale (CIA)
Domenica 22 Maggio a Castelfidardo (AN), presso il Salone degli Stemmi, si terranno le Selezioni Nazionali dei…
La policromia delle note
Un immaginifico mosaico di colori e suoni che inneggiano a un melting pot stilistico, a uno spirito ecumenico…
Le mille possibilità della fisarmonica
Paolo Rotili, classe 1959, si è formato al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Compositore e docente di Composizione al Conservatorio Ottorino Respighi di Latina, dal 2012 al 2018 ne è (...)
Leggi di più...
La ricerca come laboratorio del pensiero
Il 2022 del Nuovo Centro Didattico Musicale Italiano si apre all'insegna della continuità e dello sviluppo dei…
L’immaginifica nave di Venere
Un mood visionario, un climax tensivo, corroborati da sonorità cosmiche, quasi avveniristiche, volte a proiettare…
Il Muro del Canto
Il nome è in evidente assonanza col Muro del Pianto di Gerusalemme. Un semplice gioco di parole che “nel tempo - dice il batterista Alessandro Pieravanti - si è rivelato molto in linea con noi (…)
Leggi di più...
L’inammissibile oblio
Per fortuna che a proteggere la musica sono state scelte due figure femminili! Euterpe per la cultura classica,…
Un lungo percorso di ricerca
"Repetita" è un album integralmente ideato, eseguito e prodotto da Francesco Moretti, che seguo con interesse da…
Mosca tocca tutti i tasti giusti
Moscow hits all the right notes
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
L’antico incontra il contemporaneo
"Consumato Lume" è il brano per flauto, oboe, clarinetto in Sib, fagotto e fisarmonica presente nella collezione…
Nello spirito di Gershwin
Tutti i cultori del jazz (e non solo) conoscono la leggendaria figura di George Gershwin, immenso pianista classico…