Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
In Evidenza
Quando il mantice è amplificatore di sentimenti
La musica, da sempre, è per antonomasia un potentissimo mezzo comunicativo attraverso cui manifestare i propri stati d’animo, tramite cui raccontare e raccontarsi, descrivere e descriversi (…)
Leggi di più...
Le mille sfumature del respiro della fisarmonica
Con Francesca Gambelli è scattata un’immediata simpatia fin dalla prima mail e dalle prime telefonate. È vero che…
Fisarmonica e viola tra performance e ricerca artistica
Ancora una nuova produzione artistica creata grazie al percorso di formazione professionale continua della Italian…
La diatonica tra mondo arcaico e mondo moderno
Sfido chiunque a pensare all’organetto e a non collegarlo al suo nome: Ambrogio Sparagna, che, senza dubbio, ha contribuito in modo importante a dare nuova vita e vitalità all’essenza della (...)
Leggi di più...
La fisarmonica tinta di albiceleste
Nella vita, in questo caso specifico nella musica, talvolta nascono degli incontri che fanno scoccare la scintilla,…
Note di genio e creatività (English version of this article)
Notes of genius and creativity
(Below the English version of this article)
Ascolta la musica e basta
Un epilogo struggente come un addio notturno a Casablanca; l’indagine su una donna, che è anche ricerca di sé stessa e delle proprie radici; un viaggio dentro le vene del jazz e di un’America (...)
Leggi di più...
Tutto un altro folk
Spesso, purtroppo, rispetto alla musica popolare si assume un atteggiamento snobistico, financo di pregiudizio, di…
Le “stelle” nella Vienna di Maria Teresa d’Asburgo
La capitale asburgica beneficiò di un lungo periodo di riforme grazie all’impegno e alla politica sociale e…
La fisarmonica? “Un universo di possibilità!”
Di Carla Magnan mi ha colpito, tra i tanti altri aspetti della sua interessante produzione musicale, un’attenzione, direi quasi paritetica, alla cultura “alta” e a quella “bassa”, al sublime e (...)
Leggi di più...
Dipinti sonori intimistici e struggenti
Quando la sensibilità comunicativa di un artista emerge in modo preponderante, di fatto ridimensionando il tedioso…
La didattica e la promozione fisarmonicistica nel mondo estone
Momir Novakovic è un musicista serbo che attualmente risiede e lavora in Estonia, dove insegna Fisarmonica…
Trasferire le proprie emozioni sullo strumento il mantra di Daniel Stratznig
Daniel Stratznig è un fisarmonicista dalle mille risorse artistiche e, specificamente, stilistiche. La cura del suono rappresenta per lui un aspetto fondamentale, in modo tale da essere (…)
Leggi di più...
Kay McCarthy: Respirare le canzoni
Questa volta abbiamo intervistato Kay McCarthy, che potremmo definire una pioniera della cultura gaelica in Italia…
Hathor e le Altre
Fin dal paleolitico si trovano raffigurazioni di donne che suonano uno strumento; nel Libro dell’Esodo Miryam…
VI Concorso Internazionale di Composizione “Città di Spoleto”
È on-line il bando del VI Concorso Internazionale di Composizione “Città di Spoleto” (Premio Roberto Bruno) per fisarmonica, pianoforte, fisarmonica e pianoforte. Il concorso è rivolto a tutti (…)
Leggi di più...
Una lente d’ingrandimento sull’anima
Spesso e volentieri, molti musicisti tendono a mostrare i “muscoli” esprimendosi con una foga comunicativa talvolta…
Le romanze di Giuseppe Greggiati interpretate da Corrado Rojac e Stelia Doz
Lunedì 3 giugno alle ore 18.00, presso la Sala Esedra del Museo Teatrale alla Scala di Milano, si terrà un incontro…
Giorgio Dellarole si racconta tra repertori, progetti discografici e masterclass
Concertista e docente di Conservatorio, Giorgio Dellarole è un saldo punto di riferimento per ciò che concerne la musica antica adattata alla fisarmonica. Di recente pubblicazione presso Limen (…)
Leggi di più...
Con IAC la fisarmonica di ARTIficio SONORO si apre all’Europa
Continua l'attività dei musicisti partecipanti agli atelier e ai progetti artistici di ARTIficio SONORO – atelier…
Il suono antico dell’organetto
Questa volta non è facile definire un territorio. O meglio, partiamo dal Salento, che è terra di appartenenza della…