Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Interviste
Eugenia Cherkazova e il suo akordeon
Eugenia Cherkazova and her akordeon - Between solidarity and hope
(Below the English version of this article)
Leggi di più...
Essere un “pioniere”
Concertista, didatta, compositore (diplomato in Composizione presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano con…
La comunicazione universale e trascendentale della musica
Inês Vaz è una giovane fisarmonicista e compositrice portoghese dal fulgido talento. Abile nello spaziare tra…
Pietro, l’africano
Di certo, non siamo stati noi a scoprirlo, né, tantomeno, a lanciarlo (il suo successo è frutto solamente del suo talento), ma, sicuramente, ne abbiamo seguito con interesse e altrettanto (...)
Leggi di più...
Diversità è ricchezza
Fisarmonicista dall’indubbia qualità, Natalino Scaffidi è un musicista che vive di confronti costanti, continui…
Quelle potenzialità della fisarmonica che rasentano l’infinito
Vito Palumbo (1972) è un compositore pluripremiato e acclamato dalla critica. Diplomato all’Accademia di Santa…
L’esplorazione di sentieri sonori
Antonino De Luca è un fulgido talento della fisarmonica. Sopraffino compositore, oltre che brillante fisarmonicista, il musicista di origine siciliana focalizza l’attenzione sulla sua visione (…)
Leggi di più...
La fisarmonica come estensione del corpo
The accordion as an extension of the body
(Below the English version of this article)
Samuele Telari, tra rigore e trasporto
Quei pochissimi, tra i lettori di “Strumenti&Musica”, che non conoscessero ancora Samuele Telari troveranno di…
La simbiosi fra voce e fisarmonica
Steve Normandin è un fisarmonicista, compositore e cantante canadese che fa della poliedricità stilistica il suo vero e proprio biglietto da visita. Nel suo background confluiscono i più svariati (…)
Leggi di più...
Le mille possibilità della fisarmonica
Paolo Rotili, classe 1959, si è formato al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Compositore e docente di…
Il Muro del Canto
Il nome è in evidente assonanza col Muro del Pianto di Gerusalemme. Un semplice gioco di parole che “nel tempo -…
Mestrinho do Acordeon, il sound, le emozioni e il ritmo della musica brasiliana
Quello che rimane ben impresso nella memoria, al primo impatto con questo talentuoso artista brasiliano dalla folta chioma un po' disneyana, è la fisicità che lo avvicina ad una figura abbastanza (…)
Leggi di più...
L’incontro fra culture musicali diverse
Roman Gomez è un bandoneonista, pianista, chitarrista e compositore dalla rara sensibilità interpretativa ed…
La bellezza della melodia
Musicista particolarmente sensibile ed eclettico, Daniele Falasca è un fisarmonicista, pianista e compositore che…
Uno strumento che possiede anima
“Rivisitare gli equilibri di un’arte antica è compito arduo. La vita delle fibre è un connubio sonoro che ammaestra e diletta ogni sapiente orecchio. La qualità è il rispetto di un linguaggio (…)
Leggi di più...
La musica come il viaggio della vita
Fisarmonicista ceco dall’eccellente padronanza strumentale, dalla spiccata personalità stilistica e raffinatezza…
La fisarmonica? Amore e sofferenza
Il Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo, nel corso degli anni si è fregiato della presenza di…
L’importanza di un ascolto onnivoro
Sebastiano Zorza è un fisarmonicista musicalmente curioso, attratto dalle diverse culture, da stili differenti, generi musicali diversi, capace di destreggiarsi con estrema naturalezza in (…)
Leggi di più...
Aldo Turconi: Il rapporto simbiotico fra fisarmonica e violino
Fisarmonicista e violinista dalla sconfinata esperienza, follemente innamorato in egual misura di entrambi gli…
Una vita per la fisarmonica
Abbiamo più volte parlato, nel corso delle tante interviste o in altro genere di articoli, dell'affermazione della…