Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Interviste
Quelle potenzialità della fisarmonica che rasentano l’infinito
Vito Palumbo (1972) è un compositore pluripremiato e acclamato dalla critica. Diplomato all’Accademia di Santa Cecilia con Azio Corghi, con lode e menzione, e borsa di Studio assegnata (...)
Leggi di più...
L’esplorazione di sentieri sonori
Antonino De Luca è un fulgido talento della fisarmonica. Sopraffino compositore, oltre che brillante…
La fisarmonica come estensione del corpo
The accordion as an extension of the body
(Below the English version of this article)
Samuele Telari, tra rigore e trasporto
Quei pochissimi, tra i lettori di “Strumenti&Musica”, che non conoscessero ancora Samuele Telari troveranno di che documentarsi abbondantemente sulle pagine del nostro giornale, che ne segue (...)
Leggi di più...
La simbiosi fra voce e fisarmonica
Steve Normandin è un fisarmonicista, compositore e cantante canadese che fa della poliedricità stilistica il suo…
Le mille possibilità della fisarmonica
Paolo Rotili, classe 1959, si è formato al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Compositore e docente di…
Il Muro del Canto
Il nome è in evidente assonanza col Muro del Pianto di Gerusalemme. Un semplice gioco di parole che “nel tempo - dice il batterista Alessandro Pieravanti - si è rivelato molto in linea con noi (…)
Leggi di più...
Mestrinho do Acordeon, il sound, le emozioni e il ritmo della musica brasiliana
Quello che rimane ben impresso nella memoria, al primo impatto con questo talentuoso artista brasiliano dalla folta…
L’incontro fra culture musicali diverse
Roman Gomez è un bandoneonista, pianista, chitarrista e compositore dalla rara sensibilità interpretativa ed…
La bellezza della melodia
Musicista particolarmente sensibile ed eclettico, Daniele Falasca è un fisarmonicista, pianista e compositore che punta dritto a un profondo e riconoscibile senso melodico, soprattutto nelle (…)
Leggi di più...
Uno strumento che possiede anima
“Rivisitare gli equilibri di un’arte antica è compito arduo. La vita delle fibre è un connubio sonoro che ammaestra…
La musica come il viaggio della vita
Fisarmonicista ceco dall’eccellente padronanza strumentale, dalla spiccata personalità stilistica e raffinatezza…
La fisarmonica? Amore e sofferenza
Il Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo, nel corso degli anni si è fregiato della presenza di varie tipologie di artisti, strettamente legati all'ambiente fisarmonicistico (…)
Leggi di più...
L’importanza di un ascolto onnivoro
Sebastiano Zorza è un fisarmonicista musicalmente curioso, attratto dalle diverse culture, da stili differenti,…
Aldo Turconi: Il rapporto simbiotico fra fisarmonica e violino
Fisarmonicista e violinista dalla sconfinata esperienza, follemente innamorato in egual misura di entrambi gli…
Una vita per la fisarmonica
Abbiamo più volte parlato, nel corso delle tante interviste o in altro genere di articoli, dell'affermazione della fisarmonica in contesti del tutto preclusi fino a poco più di un decennio fa (…)
Leggi di più...
Il confronto attraverso le idee altrui
Jörgen Sundeqvist è un fisarmonicista onnivoro, curioso, totale, sempre aperto al confronto e al dialogo, in quanto…
Corpo e anima per la fisarmonica
Considerato da gran parte degli addetti ai lavori come uno fra i più rappresentativi specialisti del bayan, nonché…
Miranda Cortes: un tempo per ogni cosa
Il Coraggio: un titolo importante per l’ultimo album di Miranda Cortes pubblicato da pochi giorni dall'etichetta RadiciMusic Records; un lavoro fortemente identitario, così come rivela la (…)
Leggi di più...
Il folk nel cromosoma di Capezzuoli
Andrea Capezzuoli è un organettista poliedrico, dall’animo sensibile, un musicista che tramite il folk narra e…
La fisarmonica autentica di Krassimir Sterev
The authentic accordion – Interview with Krassimir Sterev
(Below the English version of this article)