Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
Pillole di jazz… Variazioni su una melodia – Lezione n. 11
Cari amici di Strumenti&Musica, siamo giunti all’undicesima lezione contenuta nella rubrica Pillole di Jazz. In quest’appuntamento vedremo come poter variare/cambiare una qualsiasi melodia (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: ARRANGIAMENTI – Massimo Morganti
Un excursus erudito e convincente incardinato principalmente sul modern jazz, in cui non mancano manifesti…
Le recensioni di S&M: WE LIKE IT HOT – Vanessa Tagliabue Yorke
Rievocare il mood e il fascino degli anni ’20 e ‘30 della Big Apple con grazia interpretativa e sobrietà…
… dalla nostra Storia – febbraio 1974 – “La pagina del liutaio – 3° parte”
Non occorre mettere in evidenza la contraddizione in termini, almeno apparente, tra questo sistema e la funzione della bocca. Abbiamo visto, infatti, al principio di questo studio, parlando (…)
Leggi di più...
Giorgio Dellarole: musica antica per uno strumento moderno – 6 (English…
Giorgio Dellarole: early music for a modern instrument - 6
(Below the English version of this article)
Quando il vento appena soffiava – Il Fado, Lisbona, la letteratura (1°…
Nel fado, poesia e canzone si fondono e si confondono e lasciano senza risposta, ancora una volta, l’interrogativo…
Le recensioni di S&M: A BEAUTIFUL STORY – Rosario Bonaccorso
Rosario Bonaccorso fa parte di quella schiera di robusti jazzisti italiani troppo spesso sottovalutati, dotati di una solida formazione, di esperienza da vendere e, soprattutto, di straripante (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: EMANCIPATION – Alessandro Rossi Quartet
Spunti armonici e ritmici di ottima fattura e notevole interesse che si intersecano a perfezione con un sound…
Adotta il futuro! Il Nuovo C.D.M.I. lancia il suo nuovo Progetto
Nel mondo della fisarmonica tutti conoscono il Centro Didattico Musicale Italiano, storica associazione di scuole…
Le recensioni di S&M: MECHANICAL VISIONS – Franco Baggiani
Lasciarsi guidare totalmente da uno spirito creativo libero, che non contempla minimamente schemi precostituiti, è sempre un atto ardimentoso ed encomiabile. Mechanical Visions è la nuova (…)
Leggi di più...
Come una donna stregata dall’amore (seconda parte)
Anche nel corso della sua esperienza di docente di “Forme” e di “Pittura” (1921-1930) presso il Bauhaus di Weimar,…
Le recensioni di S&M: SUPERNOVA – Na.Sa. Unity Band
Un binomio vincente che coniuga l’amore e il rispetto per la tradizione afroamericana con l’intento di perlustrare…
Le recensioni di S&M: KUKU – Kuku
Un tourbillon di sonorità spaziali che proiettano la mente in un universo totalmente immaginifico. Kuku è la nuova proposta discografica targata Kuku, un singolare trio formato da Sara Montagni (…)
Leggi di più...
… dalla nostra Storia – febbraio 1974 – “La pagina del…
Il legno del fondo, è bene sia lavorato accuratamente in modo da presentare una superficie molto liscia…
Come una donna stregata dall’amore (prima parte)
La musica è inscritta nel suo DNA. Figlio di musicisti, sposerà una pianista e, musicista lui stesso, per molti…
Le recensioni di S&M: I’M ALL SMILES – Laura Avanzolini
Affrontare il fascinoso mondo degli standard jazz è sempre un’opera lodevole. Concepire un accurato ed elegante arrangiamento di alcune gemme compositive siglate dai grandi maestri di questo (…)
Leggi di più...
… dalla nostra Storia – febbraio 1974 – “La pagina del…
Con questo appunto mi propongo di suggerire ai chitarristi, che lo leggeranno, alcuni temi di meditazione e di…
Le recensioni di S&M: IO SONO TRE – I Giganti della Montagna
Un vortice sonoro travolgente, dal forte impatto, che scuote immediatamente dal torpore. Io Sono Tre è la nuova…
Le recensioni di S&M: IN THE BLOOM – GB Project
I romagnoli GB Project, formati da Alessandro Scala al sax soprano, Gilberto Mazzotti al pianoforte, Piero Simoncini al contrabbasso, Michele Iaia alla batteria, accolgono come special guest (…)
Leggi di più...
Posso sentire un oceano di suoni (seconda parte)
Nel corso dei mesi successivi al loro primo incontro (dicembre 1940), tra Edgar Varèse ed Anaïs Nin crescono la…
Le recensioni di S&M: PUNTO – Simone Quatrana
Interessanti spigolosità armoniche e secchiate di dissonanze unitamente a sonorità tensive e ipnotiche che…