Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
“Venuto da un altro pianeta” – Il jazz al cinema (prima parte)
Come fosse un divo di Hollywood o di Cinecittà, il jazz è stato protagonista – ma, a volte, anche semplice comparsa - di innumerevoli film. Il cinema americano, primo tra tutti, ma anche (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: HAVANA BLUE – Adriano Clemente
L’afro-cuban jazz è un genere musicale che conquista all’istante. I motivi sono molteplici, ma sono identificabili…
Le recensioni di S&M: MPB! – Paola Arnesano – Vince Abbracciante
La musica popular brasileira si incardina su un mix vincente che coniuga mestizia e incontenibile solarità…
Le recensioni di S&M: FRESCOBALDI, GESUALDO, SOLBIATI – Francesco Gesualdi
Se davvero il teatro è il luogo dove è dato vedere e non solo attraverso la vista, ma piuttosto attraverso il sentire, attraverso l’udire, allora possiamo affermare che l’opera qui presentataci (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: FUCCELLI FISARMONY – Roberto Fuccelli
“Fuccelli Fisarmony” live session è il nuovo progetto discografico realizzato dal fisarmonicista e didatta umbro…
Quando il vento appena soffiava – Il Fado, Lisbona, la letteratura (3°…
L’unico atto di coraggio che Amália non osa compiere è quello di far trasporre in musica i versi di Fernando Pessoa…
Le recensioni di S&M: TWELVE COLOURS AND SYNESTHETIC CELLS – Trovesi/Petrin
Una spregiudicatezza stilistica e improvvisativa elogiabile, ingemmata da un’opulenza cultural-musicale e da una profonda ricerca di eccellente qualità. Twelve Colours And Synesthetic Cells (…)
Leggi di più...
… dalla nostra Storia – febbraio 1974 – “La pagina del…
Abbiamo, dunque, dato un cenno sugli itinerari delle vibrazioni, nel Ponte, nell'interno della cassa, a livello…
Le recensioni di S&M: RELAZIONI CLANDESTINE – Antonangelo Giudice e Bruno…
Focalizzare l’attenzione sulla cantabilità, sul senso melodico, con gusto e attraverso un’espressività di pregevole…
Quando il vento appena soffiava – Il Fado, Lisbona, la letteratura (2° parte)
Sebbene lo giudichino poco rispettabile, gli autori romantici portoghesi non nascondono la propria simpatia nei confronti del fado. Basteranno pochi decenni, però, e i letterati della generazione (…)
Leggi di più...
Pillole di jazz… Variazioni su una melodia – Lezione n. 11
Cari amici di Strumenti&Musica, siamo giunti all’undicesima lezione contenuta nella rubrica Pillole di Jazz. In…
Le recensioni di S&M: ARRANGIAMENTI – Massimo Morganti
Un excursus erudito e convincente incardinato principalmente sul modern jazz, in cui non mancano manifesti…
Le recensioni di S&M: WE LIKE IT HOT – Vanessa Tagliabue Yorke
Rievocare il mood e il fascino degli anni ’20 e ‘30 della Big Apple con grazia interpretativa e sobrietà espressiva. We Like It Hot è la nuova realizzazione discografica concepita dalla fine (…)
Leggi di più...
… dalla nostra Storia – febbraio 1974 – “La pagina del…
Non occorre mettere in evidenza la contraddizione in termini, almeno apparente, tra questo sistema e la funzione…
Giorgio Dellarole: musica antica per uno strumento moderno – 6 (English…
Giorgio Dellarole: early music for a modern instrument - 6
(Below the English version of this article)
Quando il vento appena soffiava – Il Fado, Lisbona, la letteratura (1° parte)
Nel fado, poesia e canzone si fondono e si confondono e lasciano senza risposta, ancora una volta, l’interrogativo «atavico» su dove inizi l’una e dove finisca l’altra: poeti che scrivono versi (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: A BEAUTIFUL STORY – Rosario Bonaccorso
Rosario Bonaccorso fa parte di quella schiera di robusti jazzisti italiani troppo spesso sottovalutati, dotati di…
Le recensioni di S&M: EMANCIPATION – Alessandro Rossi Quartet
Spunti armonici e ritmici di ottima fattura e notevole interesse che si intersecano a perfezione con un sound…
Adotta il futuro! Il Nuovo C.D.M.I. lancia il suo nuovo Progetto
Nel mondo della fisarmonica tutti conoscono il Centro Didattico Musicale Italiano, storica associazione di scuole di musica italiane che dagli anni Cinquanta in poi ha rappresentato un punto di (…)
Leggi di più...
Le recensioni di S&M: MECHANICAL VISIONS – Franco Baggiani
Lasciarsi guidare totalmente da uno spirito creativo libero, che non contempla minimamente schemi precostituiti, è…
Come una donna stregata dall’amore (seconda parte)
Anche nel corso della sua esperienza di docente di “Forme” e di “Pittura” (1921-1930) presso il Bauhaus di Weimar,…