Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
Francesca Caccini e “La Liberazione di Ruggero dall’Isola di Alcina”
Molti storici sono concordi nell’affermare che durante il Rinascimento la condizione delle donne fosse addirittura peggiore rispetto al Medioevo. Le generalizzazioni non sono mai utili (...)
Leggi di più...
Una peregrinazione meditativa “a bordo” di un mantice
Quando un musicista riesce a raggiungere vette emozionali altissime, significa che ha donato tutto se stesso con…
Un inebriante mosaico di note dal Sudamerica
La musica proveniente dall’America del Sud è un’inesauribile miniera di suoni, colori e stati d’animo cangianti che…
Con la diatonica, fuori dagli schemi
Questo mese ho intervistato Denis Novato, virtuoso della fisarmonica, che ha come missione principale quella di trasmettere un’immagine dello strumento un po’ diversa da quella che (...)
Leggi di più...
Nel nome del tango
La passionalità e la raffinatezza sono due peculiarità del tango immediatamente riconoscibili. Ma questo genere…
La Donna Musica e il mondo che verrà
Barbara Hannigan sta per risalire sul palco del Teatro Romano, al Festival dei Due Mondi. È il 7 Luglio del 2024.…
Quando il mantice è amplificatore di sentimenti
La musica, da sempre, è per antonomasia un potentissimo mezzo comunicativo attraverso cui manifestare i propri stati d’animo, tramite cui raccontare e raccontarsi, descrivere e descriversi (…)
Leggi di più...
La fisarmonica tinta di albiceleste
Nella vita, in questo caso specifico nella musica, talvolta nascono degli incontri che fanno scoccare la scintilla,…
Ascolta la musica e basta
Un epilogo struggente come un addio notturno a Casablanca; l’indagine su una donna, che è anche ricerca di sé…
Tutto un altro folk
Spesso, purtroppo, rispetto alla musica popolare si assume un atteggiamento snobistico, financo di pregiudizio, di disinteresse o peggio ancora di disprezzo totale, perché questo genere viene (…)
Leggi di più...
Le “stelle” nella Vienna di Maria Teresa d’Asburgo
La capitale asburgica beneficiò di un lungo periodo di riforme grazie all’impegno e alla politica sociale e…
Dipinti sonori intimistici e struggenti
Quando la sensibilità comunicativa di un artista emerge in modo preponderante, di fatto ridimensionando il tedioso…
La didattica e la promozione fisarmonicistica nel mondo estone
Momir Novakovic è un musicista serbo che attualmente risiede e lavora in Estonia, dove insegna Fisarmonica all’Estonian Academy of Music and Theatre di Tallinn. Ha studiato fisarmonica (...)
Leggi di più...
Kay McCarthy: Respirare le canzoni
Questa volta abbiamo intervistato Kay McCarthy, che potremmo definire una pioniera della cultura gaelica in Italia…
Hathor e le Altre
Fin dal paleolitico si trovano raffigurazioni di donne che suonano uno strumento; nel Libro dell’Esodo Miryam…
Una lente d’ingrandimento sull’anima
Spesso e volentieri, molti musicisti tendono a mostrare i “muscoli” esprimendosi con una foga comunicativa talvolta eccessiva, ma soprattutto snocciolando note a velocità supersonica e, in (…)
Leggi di più...
Con IAC la fisarmonica di ARTIficio SONORO si apre all’Europa
Continua l'attività dei musicisti partecipanti agli atelier e ai progetti artistici di ARTIficio SONORO – atelier…
Il suono antico dell’organetto
Questa volta non è facile definire un territorio. O meglio, partiamo dal Salento, che è terra di appartenenza della…
Quando l’improvvisazione libera è un’esigenza fisiologica
Affrancarsi da schemi precostituiti che spesso sfociano in vere e proprie “prigioni mentali” è sempre un’impresa ardua, perché la soluzione più percorribile, a volte anche più comoda, è quella (…)
Leggi di più...
“Un geniale cialtrone, un po’ poeta”
Anche se c’è chi lo nega (o lo difende), sempre di più si fa un gran parlare della regia (e dei registi) del teatro…
Caldi bagliori di mediterraneità
Sentieri sonori che profumano di Mediterraneo, nel segno dell’essenzialità, dove la melodia è linfa vitale. Cyclops…