Entra
Entra
Recupera la password.
La password ti verrà inviata per email.
navigazione Categoria
Rubriche
Il liscio da un’altra prospettiva
Il liscio, per antonomasia e nell’immaginario collettivo, viene considerato solo ed esclusivamente un genere musicale di mero intrattenimento, tipico delle sale da ballo e nato in Romagna fra la (…)
Leggi di più...
Il gioco del coraggio: il patriarcato nella musica tra predestinazione classista e…
Da qualche giorno in rete si vedono le foto di una giovanissima donna iraniana che si aggira in mutande e reggiseno…
Malinconia e calorosità dall’effluvio mediterraneo
Dalla congiunzione di malinconia, romanticismo, comunicativa soulful e fervore espressivo intriso di…
La fisarmonica di Luciano Berio 2^ parte
Avevamo lasciato Luciano Berio alle prese con una fenomenale collaborazione, presso lo Studio di Fonologia della RAI, con Cathy Berberian e Umberto Eco, sulle tracce di James Joyce, intorno (...)
Leggi di più...
La (ri)scoperta di fascinosi territori sonori e armonici
Esistono molti musicisti che, legittimamente, preferiscono rimanere nella loro comfort zone senza assumersi il…
La tradizione umbra della fisarmonica e dell’organetto
Questa volta rimaniamo dalle parti delle nostro giornale, in Umbria: una regione ricca di tradizioni che ha…
Il futuro anteriore dell’opera
Quanto tempo per leggere questo libro! Non solamente per la sua indiscutibile complessità, né, tantomeno, perché generi noia. Au contraire! È che, come le ciliegie, non solo una “voce” del (...)
Leggi di più...
La sensibilità d’animo estrinsecata attraverso il mantice
Molti musicisti, purtroppo, cedono alla tentazione di sciorinare il loro virtuosismo quasi in modo compulsivo, per…
Le sorelle Agnesi
Milano, nel Settecento, era il centro di maggior penetrazione del pensiero illuminista dell’Italia Settentrionale .…
La fisarmonica di Luciano Berio (1^ parte)
Questo è il primo di una breve serie di articoli dedicata ai brani di Luciano Berio che comprendono la fisarmonica nell’organico. Si tratta, per lo più, di brani cameristici con organici di (...)
Leggi di più...
Organetto e fisarmonica per ottenere la perfezione
Questa volta andiamo in Abruzzo, precisamente a Giulianova, dove troviamo i Caferza: orgogliosi portatori della…
Francesca Caccini e “La Liberazione di Ruggero dall’Isola di Alcina”
Molti storici sono concordi nell’affermare che durante il Rinascimento la condizione delle donne fosse addirittura…
Una peregrinazione meditativa “a bordo” di un mantice
Quando un musicista riesce a raggiungere vette emozionali altissime, significa che ha donato tutto se stesso con autenticità, candore d’animo e toccante sensibilità. Questo è il caso della (…)
Leggi di più...
Un inebriante mosaico di note dal Sudamerica
La musica proveniente dall’America del Sud è un’inesauribile miniera di suoni, colori e stati d’animo cangianti che…
Con la diatonica, fuori dagli schemi
Questo mese ho intervistato Denis Novato, virtuoso della fisarmonica, che ha come missione principale quella di…
Nel nome del tango
La passionalità e la raffinatezza sono due peculiarità del tango immediatamente riconoscibili. Ma questo genere musicale presenta anche diverse sfumature e sfaccettature stilistiche che spesso (…)
Leggi di più...
La Donna Musica e il mondo che verrà
Barbara Hannigan sta per risalire sul palco del Teatro Romano, al Festival dei Due Mondi. È il 7 Luglio del 2024.…
Quando il mantice è amplificatore di sentimenti
La musica, da sempre, è per antonomasia un potentissimo mezzo comunicativo attraverso cui manifestare i propri…
La fisarmonica tinta di albiceleste
Nella vita, in questo caso specifico nella musica, talvolta nascono degli incontri che fanno scoccare la scintilla, che si trasformano in fonte d’ispirazione, che accendono la creatività. Mi (…)
Leggi di più...
Ascolta la musica e basta
Un epilogo struggente come un addio notturno a Casablanca; l’indagine su una donna, che è anche ricerca di sé…
Tutto un altro folk
Spesso, purtroppo, rispetto alla musica popolare si assume un atteggiamento snobistico, financo di pregiudizio, di…